di Franca P.
BRUNICO – ASIAGO 9-3 (2:1; 5:2; 2:0)
Al Lungo Rienza di Brunico va in scena un match molto incerto, tra la formazione di casa e l’Emisfero Ipermercati Asiago. Le uniche assenze da registrare sono quelle di Russel del Val Pusteria e di Roffo, Rodeghiero e MacIsaac per la formazione altopianese. Novità nello schieramento vicentino, debutta l’ex renon Trevor Johnson, in base alle nuove regole stabilite quest’anno.
Nei primi minuti di gara le formazioni si studiano e nessuna delle due è capace di creare particolari pericoli alle retroguardie avversarie, ma al 3.00’ la formazione stellata si rende pericolosa con Surma, che però non raccoglie al volo il suggerimento del compagno di linea Stanley. L’attacco del Val Pusteria inizia il suo show verso il 5.00’, quando una serie di tocchi ravvicinati e azioni fulminee mandano un po’ in confusione la difesa giallo rossa; Adduono da due passi non infila il puck passato da un compagno, oltre la linea blu, complice una scelta d’intervento fuori tempo. Dopo appena qualche istante questa volta è Bona a farsi intravedere dalle parti di Bellissimo, ma il suo ultimo tocco non viene indirizzato verso la gabbia e finisce poco a lato. Proprio nel momento migliore del Val Pusteria arriva la doccia fredda dell’Asiago; Surma riceve disco sul primo palo da Stanley e Testa e abilmente beffa Gage all’incrocio, portando i suoi in vantaggio. La formazione vicentina inizia ad essere molto nervosa e lo si capisce dalle tante penalità comminate; è proprio in situazione di 4 contro 4 che il Val Pusteria “morde” gli avversari, il duetto tra Jarmuth e Bergstrom porta quest’ultimo a depositare in rete il puck per il pareggio al 8.13’. Nei successivi minuti l’Asiago inizia il suo periodo di confusione, fioccano come neve le penalità e il Val Pusteria tenta di approfittarne con Gallace che prende in pieno il palo della gabbia difesa da Bellissimo, ma questo è il preludio al goal di Jarmuth al 10.00’, che raccoglie la triangolazione in collaborazione con Bergstrom e Olson. La formazione di coach Camazzola accusa il colpo e rischia nuovamente di capitolare al 10.55’, quando Gallace prende nuovamente il palo della gabbia avversaria, ma Bellissimo si salva ancora. L’Asiago cresce leggermente, mentre il Brunico rallenta un po’ il ritmo e al 13.43’ è Surma a farsi rivedere dalle parti di Gage, quando con un tiro potente tenta di beffare Gage sul palo, ma la traiettoria è troppo diagonale. Il Val Pusteria al 16.50 manca clamorosamente il terzo goal con Bona, che per un niente sbaglia l’aggancio all’assist fornito da Sedlak a due passi dall’estremo difensore stellato.
Nel periodo finale c’è spazio per tutti, giovani e super giovani trovano un po’ di gloria sul campo e al 42.40, dopo una carambola fortunosa Oberrauch e Gauvreau all’unisono deliziano gli spettatori e filtrano un passaggio per il giovane Marchiori che festeggia l’ottava rete dei suoi. Il punteggio è pesantissimo per la formazione stellata, che però tenta almeno di limitare i danni con Surma, che partito in contropiede con Stanley serve al compagno il puck che sfiora di poco la traversa. In porta Bellissimo cede il testimone a Pavone, che però ha poco da festeggiare poiché al 53.50’ incassa la prima rete della serata grazie alla marcatura di Gallace, che da zona centrale non sbaglia il tap in e deposita in rete. I minuti finali registrano azioni poco efficaci per entrambe le formazioni, ma fanno capire che la serata ha visto una sola squadra in campo per gran parte del match, vale a dire il Val Pusteria.
Marcatori: 6.29 Surma (Testa, Stanley), 8.13 Bergstrom (Jarmuth, Olson), 10.00 Jarmuth (Bergstrom, Olson) DOPPIA SUP, 24.07 Bona (Sedlak, Gauvreau), 28.24 Stanley (DeFrenza, Johnson), 30.05 Gauvreau (Bona)., 32.45 DeFrenza (Surma), 34.17 Jarmuth (Mair, Bergstrom) SUP., 35.33 Sedlak (Gauvreau, Bona) SUP., 39.10 Jarmuth (Olsson, Oberrauch)., 42.40 Marchiori (Oberrauch. Gauvreau), 53.50 Gallace (Oberrauch, Adduono)
Arbitri: Pietro Gagliardi (Andrea Benvegnù ed Andrea Moschen)
_________________