Dopo la retrocessione dello scorso anno Israele guadagna subito la promozione in Seconda Divisone aggiudicandosi i mondiali di Terza Divisione disputatisi in Sudafrica, a Città del Capo. Dopo l’esperienza della scorsa stagione in cui i partecipanti sono stati divisi in due giorno, a causa del minor numero di squadre, Armenia ed Emirati Arabi Uniti non hanno preso parte alla manifestazione, si è tornato al classico girone unico a sei. La nazionale biancoazzurra ha chiuso i mondiali imbattuta, precedendo i padroni di casa. Come già per altri gironi, questo raggruppamento non è stato completo in quanto la Mongolia ha dato forfait per motivi economici. Israele, dicevamo, ha conquistato la promozione superando nella prima giornata, in quella che alla fine dei conti è stata la partita decisiva, il Sudafrica per 6-5 all’overtime. Da qui in poi il torneo per gli israeliani è stato tutto in discesa: 11-1 al Lussemburgo, 26-2 alla Grecia (con ben 12 gol nel terzo periodo) e 9-1 alla Turchia. I sudafricani, una volta sconfitti nello scontro diretto, hanno fatto quello che dovevano fare, cioè vincere, e sperare nel passo falso degli avversari che però non è arrivato: hanno vinto 11-1 con la Turchia, 5-2 col Lussemburgo e 17-0 con la Grecia. Terza piazza per la Turchia, vincitrice per 16-0 con la Grecia e 6-5 col Lussemburgo. La nazionale del Granducato si è piazzata quarta, superando la Grecia per 20-0. Gli ellenici evitano l’ultimo posto giusto a causa della decisione della IIHF di assegnare alla Mongolia cinque sconfitte a tavolino per 5-0. La sconfitta contro Israele, peggior risultato della storia della nazionale greca, ha lasciato parecchi strascichi: infatti sul sito della Federazione nazionale sono arrivate parecchie critiche ai vertici della stessa, accusati di aver lasciato a casa i migliori giocatori.
Classifica finale:
G | V | V-OT | P-OT | P | PT | GF | GS | Diff | ||
1 | Israele | 5 | 4 | 1 | 0 | 0 | 14 | 57 | 9 | 48 |
2 | Sudafrica | 5 | 3 | 0 | 1 | 0 | 13 | 43 | 9 | 34 |
3 | Turchia | 5 | 3 | 0 | 0 | 0 | 9 | 29 | 25 | 4 |
4 | Lussemburgo | 5 | 2 | 0 | 0 | 3 | 6 | 33 | 33 | 0 |
5 | Grecia | 5 | 1 | 0 | 0 | 4 | 3 | 7 | 79 | -72 |
6 | Mongolia | 5 | 0 | 0 | 0 | 5 | 0 | 0 | 25 | -25 |