Zell am See ed Jesenice disputeranno la finale di Alps Hockey League

Zell am See ed Jesenice disputeranno la finale di Alps Hockey League

Alps Hockey League, Semi-finals 4 – E’ andata come previsto e come temuto. Entrambe le formazioni nostrane escono dalla ALPS Hockey League e sono Zell am See e Jesenice ad accedere alla finalissima. La federazione ha comunicato che l’inizio della serie finale è stato anticipato a sabato 5 aprile. La prima partita della serie best-of-7 si svolgerà a Zell am See.

Per gli “Zeller” questo è un avvenimento di portata storica in quanto gli “Orsi Polari” accedono per la prima volta alla finale e sono, in aggiunta, la prima formazione austriaca a raggiungere questo traguardo.

Per gli Sloveni, invece, quella che andrà ad iniziare, sarà la terza partecipazione ad una finalissima di ALPS. Il bilancio per il team dell’Alta Carniola vede una sconfitta nella finale 2022 contro l’Asiago ed una vittoria, nell’edizione dell’anno successivo, guadagnata ai danni del Cortina.

Per l’Hockey Italiano questa edizione è veramente arida di sodisfazioni in quanto, per la prima volta dalla creazione di questa Lega (2016) non saremo rappresentati da nessuna squadra nella finale.

————————————————————————————-

Il Renon ha perso anche gara 4, all’overtime ed esce dalla competizione con molti rimpianti ma di certo con la certezza di aver fatto tutto quanto fosse possibile per prolungare la serie.

Il primo tempo è stato piuttosto equilibrato, Robert Ohler al quinto di gioco dallo slot impegna severamente Us, rispondono gli sloveni che al 9° hanno la loro migliore opportunità per segnare, quando Lesnicar entra nello slot in velocità ma tira sulla figura di Furlong.

Il secondo è stato, letteralmente, dominato dai padroni di casa e Furlong ha dovuto fare gli straordinari per salvare la sua rete. La missione è riuscita all’ex portiere di Val Pusteria e Val Gardena fino a 33°, quando Svetina ha passato il disco all’indietro per Lesnicar che di prima intenzione lo ha infilato sotto la traversa. Il Renon ha avuto il merito di non scoraggiarsi e la bravura di pareggiare i conti in una delle poche conclusioni verso la porta avversaria. Il pareggio è infatti arrivato 4 minuti più tardi su un passaggio da dietro alla porta di Kostner sul quale Szypula è ntervenuto infilando il disco sotto la traversa alla sinistra di Us.

Nel terzo tempo ci sono stati i fuochi d’artificio e ben 4 gol negli ultimi minuti della frazione. Lo Jesenice (54°) ha segnato il vantaggio con Valtola bravo a sfruttare un tap-in su un tiro dalla distanza. Il Renon vacilla e 2 minuti e mezzo dopo prende anche il terzo gol. La rete nasce da un tiro dalla blu di Brus. Il disco sbatte sul corpo di Furlong e ricade sul ghiaccio, Lesnicar è il più lesto di tutti a farlo suo e spingerlo in porta per il 3:1. Tutto fatto? Neppure per idea!!! I Buam tolgono il portiere e in 6 vs 5 accorciano le distanze al 56°, quando Us respinge col guantone un tiro dalla linea blu, il puck cade sul ghiaccio e Lobis è bravo a spingerlo al di là della linea rossa. Sempre Alan Lobis protagonista nel gol del pareggio appena un minuto dopo. Il giovane attaccante sfrutta un servizio di Ethan Szypula e fa passare il disco tra i gambali di Us infilandolo nell’angolino alla destra del portiere.

L’Overtime lo gioca meglio il Renon che pressa a lungo senza trovare il gol. Zan Us, invero, ci mette del suo e para, prima su Kostner, poi su Lobis, quindi su Alex Oberrauch ed infine su Insam. I Buam hanno la colpa di non sfruttare due power play e di non aver concretizzato le venti conclusioni (contro sette degli sloveni) indirizzate verso la porta di Us. Dopo il primo tempo supplementare di venti minuti ed il rifacimento del ghiaccio, si torna in pista e, infine, all’86° da un ingaggio in fase d’attacco, sulla destra della porta di Furlong, il disco fila all’indietro per Valtola. Il Finlandese non ci pensa un attimo e tira di prima intenzione. Il puck si alza e si infila tra il guantone ed il primo palo della porta di Furlong: è il gol partita che chiude la gara e la serie e regala allo Jesenice la terza finale di Alps della sua storia.

Per i Buam restano tanti rimpianti, legati soprattutto all’infortunio di Diego Cuglietta, un fatto increscioso che ha privato la formazione di Collalbo del suo giocatore più talentuoso e l’ha costretta – anzitempo – ad uscire dai giochi.

Martedì, 01.04.2025: Ore 19:00: Podmežakla, Jesenice – Spettatori: 1445

HDD SIJ Acroni Jesenice – Rittner Buam SkyAlps 1:1 (0:0, 1:1,

Arbitri: KAINBERGER, VOICAN, Giudici di Linea: Rinker, Weiss

MARCATORI: 32:45 1:0 JES Tjas Lesnicar (Erik Svetina – Maks Selan); 36:51 1:1 RIT Ethan Szypula (Simon Kostner – Alan Lobis); 53:22 2:1 JES Oli Valtola; 53:46 3:1 JES Tjas Lesnicar (Brus – Koblar); 56:12 3:2 RIT      Alan Lobis (Simon Kostner); 57:18 3:3 RIT Alan Lobis (Ethan Szypula – Marco Insam); OT 85:27 4:3 JES Olli Valtola.

Standings in the “best-of-7” series 4:0 4:0 (2:1 OT, 3:2, 4:3 OT, 4:3 OT). Lo Jesenice accede alla finale del Campionato Alps Hockey League.

————————————————————————————-

Il risultato non deve trarre in inganno!!! Lo Zell am See ha vinto, ha meritato la vittoria, il passaggio del turno e l’accesso alla finale ma la gara di stasera non è stata un monologo degli austriaci come il risultato può lasciar intendere. Le reti, anzi, sono arrivate, una dopo l’altra negli ultimi 5 minuti di gara, mentre i precedenti 55 minuti erano stati molto equilibrati e combattuti.

L’1:0 è nato da un tiro dalla distanza di Putnik deviato sotto porta dalla stecca di Berger. Il 2:0 è giunto appena un minuto dopo grazie ad una bella conclusione in corsa di Putnik che dalla sinistra ha infilato il disco sul secondo palo. Il 3:0 due minuti più tardi lo ha segnato Wilfan – nella foto – quando i Broncos, nel disperato tentativo di riequilibrare il risultato, avevano tolto il portiere lasciando la porta sguarnita, per inserire un uomo – in più – di movimento.

Detto questo, dobbiamo aggiungere per onestà sportiva che gli Austriaci hanno meritato la vittoria e la qualificazione e che i Broncos hanno onorato, per quanto fosse nelle loro possibilità tecnico-tattiche, la sfida, cercando di rendere la vita difficile ad una compagine in grande condizione psico-fisica.

 

Martedì, 01.04.2025: Ore 20:00: Weihenstephan Arena di Vipiteno – Spettatori: 524

Wipptal Broncos Weihenstephan – EK Die Zeller Eisbären 0:3 (0:0, 0:0, 0:3)

Arbitri: Tobias HOLZER, Tadej SNOJ, Giudici di Linea: Lukas Fleischmann, Filip Jeram

MARCATORI: 54:40 0:1  EKZ Hubert Berger (Philip Putnik); 55:41 0:2 EKZ Philip Putnik (Tyler Cuma – Fredrik Widen); 57:33 0:3 EN EKZ Max Wilfan (Hubert Berger – Leon Widhalm).

Standings in the “best-of-7” series 0:4 – Zell am See accede alla finale del Campionato Alps Hockey League. PubblicitàPubblicità

Ultime notizie
error: Content is protected !!