I Rittner Buam Skyalps sono la quarta semifinalista

I Rittner Buam Skyalps sono la quarta semifinalista

Vince il Renon ma gli applausi di tutti, debbono andare anche al Merano che ha onorato meravigliosamente una serie che è stata avvincente e combattuta fino alla fine. Il largo risultato finale di GARA7, infatti non deve assolutamente trarre in inganno. Il Merano, infatti, non è stato travolto, e l’esito della partita, fino al gol del 3:2 di Markus Spinell è stato incertissimo. Il 3:2, poi, ha cambiato completamente gli equilibri – anche psicologici – sul ghiaccio e, mentre i Buam ci sono parsi liberati dal peso di una eliminazione che sarebbe stata difficilmente digeribile, le Aquile della Val Venosta hanno – forse – capito che la serie era, irrimediabilmente, “girata” a favore dei rivali e che il loro “sogno” era destinato a rimaner tale. Ecco che, dopo il 3:2,  sono, arrivate altre quattro segnature che, ci teniamo a sottoliearlo, hanno dato al risultato finale un’immagine troppo punitiva per un Merano che per 6 partite e 2/3 ha tenuto testa ad un avversario più blasonato e maggiormente attrezzato a lottare per certi traguardi. Con queste premesse, non vogliamo certo dire che la vittoria dei Buam non sia meritata e con piacere, vogliamo plaudire la tenacia agonistica di Cuglietta e compagni ma, nel momento dell’eliminazione, ci piace accumunare, nell’applauso, anche la splendida formazione del capoluogo valvenostano che con una tenacia d’acciaio ha tenuto testa ai Camponi uscenti della Alps ed onorato questa fantastica serie. Da martedì prossimo, inizieranno le semifinali: il Renon affronterà l’HDD SIJ Acroni Jesenice, mentre l’EK Zeller Eisbären se la dovrà vedere contro i Wipptal Broncos Weihenstephan.

Davanti ad una degna cornice di pubblico, il Renon parte con maggior convinzione rispetto al Merano ed anche sfruttando il fattore ghiaccio crea la prima vera occasione della gara con un tiro di Robert Öhler che Rudy Rigoni respinge col bastone. Sulla ripartenza il Merano costruisce la migliore opportunità del primo drittel ma Teruto Nakajima non ha la freddezza necessaria sotto porta per chiuderla. Il Renon insiste e dopo una conclusione di Diego Cuglietta trova il vantaggio. Mads Larsen tira dalla distanza e Robert Öhler, davanti a Rigoni, tocca il puck con il suo bastone, quel tanto che basta per mettere il portiere fuori causa. Il raddoppio arriva al 16° quando, su un ingaggio in fase d’attacco, Cuglietta cattura il disco e lo serve ad Ethan Szypula. Il ventottenne canadese lo passa dietro a Alan Lobis che da felice posizione, con un “One-Timer”, lo infila sul secondo palo della porta. Un paio di minuti dopo sotto porta, Patrick Tomasini frana su Furlong. Immediatamente, Eric Hjorth lo placca e lo getta sul ghiaccio. Gli arbitri intervengono e mandano entrambi nella panca puniti. Infine, proprio allo scadere, a Lobis viene fischiata una penalità

Come il primo era stato appannaggio dei Buam, il secondo tempo è decisamente di marca meranese. Passata indenne la penalità fischiata a Lobis, proprio allo scadere della prima frazione di gioco, i Buam continuano a subire la maggiore vigoria atletica del Merano che, con un forecheck asfissiante ed pattinando con maggiore continuità, stringono d’assedio la formazione di casa che, sulla pressione, mostra di andare spesso in confusione. I Bianco-neri accorciano le distanze al 24°, quando, su un tiro dalla distanza di Nicholas Rein, Furlong offre il rimbalzo. Il più lesto, sotto porta, a catturare il puck vagante è Alex Trivellato che si accentra e mette la pastiglia nera a filo del secondo palo. Accorciate le distanze, il Merano insiste ed il Renon – ci pare – perdere un po’ la bussola. La confusione genera un errato cambio e per “troppi uomini sul ghiaccio” i Buam debbono subire un altro power play. Mentre, al 37° Alex Oberrauch va a scontare la penalità, il Merano forza i tempi per agguantare il pareggio. La cosa riesce ai ragazzi di Borgatello proprio allo scadere dei due minuti quando Chris Pietroniro entra nel terzo, e dopo un tentativo sbagliato di colpire il disco, al secondo, lo infila, imprendibile, alle spalle di Furlong .

ICE HOCKEY 2024/25

Il terzo drittel è rimasto in bilico fino al 46° poi, come già detto, la rete di Markus Spinell fa saltare il tappo della superiorità tecnica dei Buam che straripano letteralmente, segnando altre quattro volte.

Il 3:2 è stato, come si usava dire una volta, un gol “di astuzia, di bravura e di rapina” e chi meglio di Markus Spinell, veterano di mille battaglie, avrebbe potuto concepirlo e realizzarlo? La rete, infatti nasce da una bella azione di Mads Larsen il cui tiro sbatte sul palo. Sul tap-in, il primo a giungere è Markus Spinell che al volo, tocca il disco, a mezz’aria, e lo infila alle spalle di un incolpevole Rigoni. Il gol fa saltare gli equilibri, il Merano cercando il pareggio si sbilancia e Diego Cuglietta in velocità entra nel terzo difensivo e manda il puck ad insaccarsi nell’angolo lungo. Non trascorrono neppure 60 secondi che arriva anche il 5:2 grazie a Mads Larsen che serve Manuel Öhler il quale segna con un tiro sotto alla traversa. Il 6:2 (53°) arriva quando Cuglietta, sotto porta devìa un tiro di Marco Insam mentre il 7:2 lo segna (ancora) Markus Spinell a porta vuota.

Alps Hockey League – Quarti di Finale Gara 7.

Sabato, 22.03.2025: Ore 18:00: Arena Ritten di Collalbo.

Spettatori: 1753 – Tiri in Porta: 37:31 (14:6, 10:14, 13:11) – PIM: 16:22

Rittner Buam SkyAlps – HC Meran/o Pircher 7:2 (2:0, 0:2, 5:0)

Arbitri: Tobias HOLZER, Julia KAINBERGER, Giudici di Linea: Lukas Fleischmann, Daniel Rinker.

MARCATORI: 07:58 1:0 RIT Robert Öhler (Mads Larsen – Eric Hjorth); 15:46 2:0 RIT Alan Lobis (Ethan Szypula – Diego Cuglietta); 24:29 2:1 HCM David Trivellato (Nicholas Rein – Massimo Pietroniro); 39:03 2:2 PP1 HCM Chris Pietroniro (Riku Ishida – Patrick Madsen); 45:30         3:2 RIT               Markus Spinell (Simon Kostner – Mads Larsen); 48:03 4:2 RIT Diego Cuglietta (Alan Lobis – Ethan Szypula); 49:04  5:2 RIT  Manuel Öhler (Mads Larsen – Eric Hjorth); 53:32 6:2 PP1 RIT Diego Cuglietta (Marco Insam – Ethan Szypula); 55:30 7:2 EN RIT Markus Spinell (Marco Marzolini – Simon Kostner).

Renon: Furlong (Plattner); Larsen-Hjorth, Marzolini-Insam, Giacomuzzi-Soracreppa, Tauferer; Lobis-Cuglietta-Szypula, Manuel Öhler-Kostner-Spinell, Fink-Robert Öhler-Uffelmann, Graf-Oberrauch.
Coach: Russell

Merano: Rigoni (Calvi); Madsen-Golser, Rein-Carissimi, Beber-Ishida, Kuppelwieser; Tomasini-Nakajima-Gellon, Chad Pietroniro-Massimo Pietroniro-Fuchs, Trivellato-Bäckström-Castlunger, Pisetta-Marinkovich.
Coach: Borgatello

I Rittner Buam SkyAlps vincono la Serie „Best-of-Seven“ per 4:3 ed accedono alle semifinali.

 PubblicitàPubblicità

Ultime notizie
error: Content is protected !!