L’hockey amatoriale è in forte espansione nella Provincia di Bolzano

L’hockey amatoriale è in forte espansione nella Provincia di Bolzano

Com’è ben noto, l’Hockey su ghiaccio è “Lo Sport Nazionale” nella Provincia Autonoma di Bolzano. HC Bolzano, HC Val Pusteria partecipano con successo alla ICEHL, riempiendo i rispettivi stadi con migliaia di spettatori ogni gara. In ALPSHL furoreggiano il Renon, il Vipiteno, il Merano, il Gherdëina ed i Cavaliers di Egna mentre il Bressanone, l’Appiano, il Caldaro ed il Dobbiaco frequentano la IHL.

Praticamente ogni città – piccola, media o grande che sia – ha la sua squadra di Hockey su ghiaccio ma questo non è tutto!!!

C’è una realtà collaterale che merita, almeno ogni tanto, di salire ai clamori della cronaca ed è quella relativa all’Hockey Amatoriale. Uno spicchio di vita, di sport e di passione che coinvolge, nella provincia centinaia di giocatori. Alcuni degli “Eroi” di questo specifico settore sportivo, sono ex-giocatori professionisti o semi-professionisti che alla fine della loro carriere, invece di agganciare “i pattini al chiodo” preferiscono continuare a divertirsi partecipando a tornei “amatoriali”. Altri sono campioni che gli impegni lavorativi o, più semplicemente il destino, ha spinto a spendere la loro carriera sportiva alla ricerca della gloria in piccoli stadi ghiacciati (molti delle quali sono all’aperto) sparsi per la provincia.

Nella nostra Provincia, anche il movimento dell’Hockey Amatoriale è in grande sviluppo, basti pensare che in Alto Adige/Sud Tirolo ci sono – ad oggi – ben cinque campionati amatoriali: la Dolomites Hockey League (DHL), che si estende su tutto il territorio delle Province Autonome di Trento e Bolzano e che comprende formazioni di Bolzano, Bassa Atesina, Oltradige, Val Venosta, Val Gardena, Val di Sole e Val Rendena. La Rittner Hockey League (RHL) che ha sede nella zona dell’Altopiano di Renon e limitrofe, la Puschtra Hockey League (PHL) che interessa formazioni Pusteresi, la Freizeit Hockey League (FHL) dell’Oltradige e la Südtiroler Hockey League (SFHL).

In questi giorni ci sono state le fasi finali di alcuni dei campionati sopracitati. Nella RHL le finali sono state effettuate lo scorso weekend. La gara finale tra gli HC Skulls e gli EL Dorado ha richiamato alla Rittner Arena di Collalbo circa 800 spettatori. Gli HC Skulls che, in semifinale, avevano eliminato i campioni della precedente edizione, il CSKA Signat, hanno dovuto cedere di fronte all’El Dorado, che si è laureato campione con il punteggio di 4-2.

Tra i più importanti tornei amatoriali, almeno per il numero di spettatori che riesce a richiamare sugli spalti, c’è sicuramente la Puschtra Cup, una Coppa, la cui prima edizione risale al lontano 2002/2003, e che ha avuto, nella sua storia, svariati vincitori. L’albo d’oro, vede, iscritto, nella prima edizione (2003) il nome degli Apostoli di San Giorgio/St. Georgen. Negli anni successivi troviamo, nell’ordine: Red Devils Monguelfo/Welsberg (2004), I 12 Apostoli di San Giorgio/St. Georgen (2005 e 2006), Mammuts Dobbiaco/Toblach (2007), Grizzlies Brunico/Bruneck (2008), The Bulls des ASC Valle di Casies/Gsies (2009), Grizzlies Brunico/Bruneck (2010), Elpo Energy Team (2011 e 2012), Red Devils Monguelfo/Welsberg (2013), HC Oacha Brunico/Bruneck (2014), Red Devils Monguelfo/Welsberg (2015), Black Panthers Valdaora/Olang (2016), Red Devils Monguelfo/Welsberg (2017), 12 Apostoli di San Giorgio/St. Georgen (2018 e 2019), HC Black Spartak di Brunico/Bruneck (2020), l’edizione del 2021 non venne disputata causa COVID, SSV Falzes/Pfalzen Hockey (2022), 12 Apostoli San Giorgio/St. Georgen (2023 e 2024).

Quest’anno, alla fase finale, sono approdate quattro formazioni: HC Oacha, SSV Pfalzen Hockey, HC Tigers e 12 Apostoli di San Giorgio/St. Georgen. Dopo un turno di semifinale le HC Oacha, SSV Pfalzen Hockey. Le sfide di finale, disputatesi nella  splendida cornice della Intercable Arena di Brunico, hanno richiamato ben 1200 spettatori. Nel duello tra l’HC Oacha e l’SSV Pfalzen Hockey, i tifosi hanno assistito a una partita con un elevato numero di gol. Alla fine ha vinto la formazione  degli “Oacha” con un punteggio finale di 7:4. Il terzo posto è andato all’HC Tigers, che hanno battuto i 12 Apostoli di San Giorgio/St. Georgen ai rigori.

Nella finale della FHL, tenutasi a fine febbraio, i Black Tigers di Appiano hanno incontrato l’HC Schlappis. In una finale emozionante, questi ultimi hanno vinto 3-2 contro gli ex campioni in carica. Il terzo posto è andato agli Orsi Polari della Val Senales, che hanno sconfitto i Wild Hogs di Laces per 2-0.

Anche nella DHL si è svolta una gara molto serrata, in cui l’HC Schworzenboch di Ora ha duellato con le Bulls Queens della Val Gardena. I vincitori della stagione regolare provenienti dalla Bassa Atesina hanno vinto la loro prima partita nel loro stadio per 5-3, poi si sono assicurati la coppa allo Stadio del Ghiaccio Pranives di Selva di Val Gardena, grazie a una vittoria per 2-1 dopo i rigori. Con questo doppio successo il team della Bassa Atesina ha detronizzato i campioni in carica.

L’HC Schworzenboch ha vinto la DHL, alla quale partecipano squadre provenienti da Bolzano, Bassa Atesina, Oltradige, Val Venosta, Val Gardena, Val di Sole e Val Rendena.

I nuovi campioni della SFHL sono gli Unterland Grizzlies, che hanno battuto in finale gli HC Panthers di Caldaro per 5-2. I Grizzlies hanno così difeso con successo il titolo, dopo aver vinto lo scorso anno nella Everest Hockey League (EHL).

Ma non è tutto, perché oltre a questi cinque campionati amatoriali, in Alto Adige si svolge anche la Haudegencup (letteralmente significa la Coppa dei “Cavalli di Battaglia” una cosa che si può tradurre nella Lingua di Dante Alighieri come “La Coppa delle Vecchie Glorie”).  Nel famoso campionato per veterani, molti ex grandi campioni dell’hockey su ghiaccio si recano da Renon a Egna, passando per Bolzano, Appiano e Caldaro. Quest’anno il titolo è andato a Thomas Spinell, Emanuel Scelfo e agli altri ex giocatori del Renon, dell’HC Progetti On Ice.PubblicitàPubblicità

Ultime notizie
error: Content is protected !!