NL Playoff: ZSC Lions, Friborgo e Davos fanno il break

NL Playoff: ZSC Lions, Friborgo e Davos fanno il break

Nella National League, dopo le prime due gare dei Quarti di finale, ZSC Lions, Friborgo e Davos mettono già a segno il break

Losanna-SCL Tigers (serie 1-1)

I vincitori della Regular Season hanno avuto un gran da fare per portare a casa gara-1, vinta solo di misura (4-3) alla Vaudoise Arena con i bernesi, che mostrano di essere un avversario tenace. In doppio vantaggio grazie ai gol di Riat e Suomela, la formazione di casa ha subito il prepotente ritorno dei Tigrotti, capaci di riequilibrare il risultato con le reti di Pascal Berger e Cadonau. Anche al nuovo allungo firmato da Rochette, i bernesi hanno prontamente risposto con lo stesso Pascal Berger in inferiorità numerica, prima del gol decisivo messo a segno dall’attaccante tedesco Kahun.

Grande equilibrio anche in gara-2 dove è servito l’overtime per decidere la squadra vincitrice. A spuntarla, nell’occasione, sono stati i Tigers che, in doppio vantaggio con i gol di Saarijärvi e Malone, subiscono in meno di 2’ la rimonta dei vodesi, in gol con Oksanen e Kahun. Per i bernesi non basta nemmeno il gol del finlandese Riikola, in quanto a soli 11”dal termine Tim Bozon firma l’incredibile pareggio, addirittura in inferiorità numerica. Il successo finale arriva così per merito di Brian Zanetti al minuto 76:54.    

ZSC Lions-Kloten (serie 2-0)

Non sembra esserci partita, finora, nel derby zurighese. Già nella prima sfida i Lions dimostrano tutta la loro superiorità imponendosi (5-1). Dopo l’iniziale botta e risposta tra Andrighetto e Nolan Diem, la squadra allenata da Marco Bayer prende il sopravvento andando a segno per ben tre volte con il lettone Balcers (doppietta) e con Rohrer, prima del sigillo finale di Chris Baltisberger.

Ancora più chiaro il successo alla Swiss Arena di Kloten (5-0), dove Hrubec ha potuto chiudere con il meritato shutout, al termine di una partita con un gran numero di penalità.  I primi due tempi hanno visto comunque un sostanziale equilibrio, rotto solo dal gol di Grant messo a segno al minuto 39:06. Il periodo conclusivo è stato invece una vera e propria cavalcata per i Lions, capaci di andare a segno tre volte in 8’ con Lehtonen, Riedi e il solito Balcers, per poi chiudere definitivamente i conti, dopo l’espulsione di Kellenberger,  con Lammikko.

Berna-Friborgo (serie 0-2)

Nel derby della Sarine, parte decisamente con il piede giusto il Friborgo che, alla Post Finance Arena, mette a segno subito il break imponendosi (4-3) all’overtime. I burgundi vanno per tre volte in vantaggio con i gol di Nicolet, Wallmark e Dave Sutter, ma vengono puntualmente ripresi dai padroni di casa, che replicano rispettivamente con Aaltonen, Schild e Merelä. Per decidere la sfida serve addirittura il secondo supplementare, nel quale lo svedese Wallmark infila Wüthrich con una deviazione sottomisura

Apparentemente più facile il successo in gara-2 chiusa sul (3-0) per i Dragoni, che mettono in chiaro le cose fin dall’inizio con il perentorio uno-due messo a segno da Lilja e Sandro Schmid. Nel secondo periodo gli Orsi sprecano un’opportunità in contropiede con Czarnik dovendosi arrendere nel finale alla trasformazione del rigore di Sörensen, causato da un fallo di Nemeth sullo stesso attaccante svedese.  

Zugo-Davos (serie 0-2)

Importante anche il break messo a segno dal Davos, che si impone di misura (2-1) nel primo match disputato alla Bossard Arena. I grigionesi aprono lo score nel periodo centrale grazie al gol di Parree, favorito da un disco sottratto da Gredig a Olofsson lungo la balaustra. Dopo il pareggio realizzato da Lindemann, realizzato al termine di un’azione confusa davanti alla gabbia di Aeschlimann, decide la sfida il gol del ceco Zadina messo a segno nemmeno un minuto dopo.

Decisamente più netto il successo in gara-2, nella quale i padroni di casa prevalgono con un chiaro (5-1). Tutto si risolve nel secondo periodo nel quale si mette i grigionesi vanno a segno tre volte con Tambellini (doppietta) e Stransky. L’attaccante canadese dimostra di essere l’assoluto protagonista di questa sfida, firmando l’hat-trick nei minuti finali. completato dalla cinquina messa a segno da Chris Egli.  Il gol in power-play di Elia Riva, priva del meritato shutout Sandro Aeschlimann.

 
Top Scorer Playoff NL
#                Club        Punti (reti+assist)
1.S.Andrighetto (Zurigo)       5      (1+4)
2.R.Balcers     (Zurigo)       4      (3+1)
3.S.Schmid      (Friborgo)     4      (1+3)
4.M.Sörensen    (Friborgo)     4      (1+3)

Top Goalies
#               Club         Svs%   GAA
1.
S.Hrubec      (Zurigo)     97,44   0.50
2.S.Aeschlimann (Davos)      96,23   1.00
3.R.Berra       (Friborgo)   95,65   1.21
4.L.Boltshauser (Langnau)    92,26   3.11
5.P.Wüthrich    (Berna)      89,47   2.71
PubblicitàPubblicità

Ultime notizie
error: Content is protected !!