Anche lo Zell am See accede alle Semifinali

Anche lo Zell am See accede alle Semifinali

Lo Zell am See stravince anche gara 4 e chiude la serie contro il Bregenzerwald accedendo a passo di carica alla fase della Semifinale. Sinceramente tra le quattro sfide, questa ci è parsa, da subito, quella dell’esito meno incerta, perché la superiorità tecnico-tattica dei giallo-blù, poi conferma sul ghiaccio, pensavamo fosse incolmabile per i nero-verdi. Così è stato ed anche i risultati: 3:1, 2:3, 3:1 e 3:6 descrivono chiaramente una sfida che – da subito – ha avuto il suo “padrone”.

La partita, si è disputata davanti ad un pubblico eccezionale in quanto, quasi, duemila spettatori hanno assiepato le tribune del Messestadion di Dornbirn con una congrua e festante partecipazione di tifosi venuti da Zell am See.

Parte forte il Bregenzerwald che segna al quinto minuto. Julian Zwerger mette un disco nel mezzo dove l’Ucraino Yevgen Fadyeyev si fa trovare libero ed insacca con un tiro centrale. Gli “Zeller” impiegano poco più di trenta secondi per ristabilire la parità. Leon Widhalm da dietro alla gabbia, passa il disco a Robin Johansson che segna l’1:1. Passano sei minuti e gli Orsi Polari confezionano il gol del sorpasso. La rete nasce direttamente da un ingaggio in fase d’attacco vinto da Fabio Artner che fa arrivare il disco, dietro, al trentottenne difensore Mario Altmann. Questi, non ci pensa un secondo e con un preciso “One-Timer” manda il disco ad insaccarsi all’angolo sinistro della porta. Gli ospiti sono padroni del ghiaccio e l’1:3 arriva appena due minuti dopo. Tobias Piuk serve il disco a Christian Jennes che entra nello slot e, da breve distanza, batte portiere con un rovescino sotto la traversa.

Nel secondo tempo “die Walder” accorciano le distanze sfruttando il primo power play della gara a loro favore. Robert Ossipov tira dalla blu e Julian Zwerger, sotto porta è bravo ad imprimere alla pastiglia nera, la deviazione vincente. Neppure il tempo di gioire che gli ospiti, dall’alto di una superiorità tecnica indiscutibile, segnano il 2:4. Philipp Putnik vede libero davanti alla porta Kilian Rappold. Il ventiduenne attaccante di Graz, conferma quanto di buono di dice di lui, controlla il disco e batte Lorenz Widhalm, ristabilendo il doppio vantaggio per la sua squadra. A 38 secondi dalla sirena gli Orsi Polari segnano anche il 5:2. Il gol porta una firma d’autore perché l’inossidabile Maximilian Wilfan, trentaquattro anni, onora il suo “derby personale” lui che ha giocato tanti anni nel Lustenau, deviando sotto porta un tiro dalla distanza di Timo Pallierer ed imponendo al puck una traiettoria vincente.

In apertura di terzo drittel gli Orsi Polari segnano ancora dando al risultato una dimensione tennistica. Il difensore Hubert Berger serve Kilian Rappold. Questi entra nella terzo difensivo del Bregenzerwald, evitando l’intervento del giovane Laurin Wempe quindi serve il disco a Philip Putnik che insacca.

Due minuti dopo, uno scellerato disimpegno di Zimmerman regala il 3:6 ai padroni di casa. Il portiere ospite, dietro la gabbia sbaglia il passaggio e serve il disco al solissimo Philipp Pöschmann che ringrazia per la cortesia ed insacca a porta vuota.

Sul finire del match nel vano tentativo di recuperare un risultato che pareva irrecuperabile, coach Märt Eerme toglie il suo portiere inserendo un extra-attacker. La mossa non dà risultati positivi e, anzi, consente a Leon Widhalm di iscrivere – anche – il suo nome nel tabellino dei marcatori grazie ad un tiro di rovescio, che, dalla zona neutra, si va ad insaccare nella porta sguarnita.

Domenica 16 marzo 2025 – Ore 17:30 – Messestadion Dornbirn. – Quarti di Finale G4

EC Bregenzerwald – EK Die Zeller Eisbären 3:7 (1:3, 1:2 – 1:2)

Spettatori: 1,908 – Arbitri: KAINBERGER Julia e OREL Stephan; Giudici di Linea: WUCHERER Gerald e ZACHERL Patrick

Head Coach ECB: EERME Märt – Head Coach EKZ: RODMAN Marcel

EK Die Zeller Eisbären chiude la Serie Best-of-Seven vincendola per 4:0 ed accede alle Semifinali

MARCATORI: 05:04 1:0 ECB Ivgen Fadieiev (Julian Zwerger – Robert Lipsbergs); 05:37 1:1 EKZ Robin Johansson (Leon Widhalm – Max Stiegler); 11:45 1:2 EKZ Mario Altmann (Fabio Artner); 13:45 1:3 EKZ Christian Jennes (Tobias Piuk – Devin Steffler); 29:19 2:3 PP1 ECB Julian Zwerger (Robert Ossipov – Philipp Pöschmann); 30:08 2:4 EKZ Kilian Rappold (Philipp Putnik -Lorenz Lindner); 39:22 2:5 EKZ Maximilian Wilfan (Timo Pallierer – Niklas Huard); 44:25 2:6 EKZ Philipp Putnik (Hubert Berger – Kilian Rappold); 46:31 3:6 ECB Philipp Pöschmann; 58:06 3:7 EN EKZ Leon Widhalm (Robin Johansson – Lorenz Lindner).PubblicitàPubblicità

Ultime notizie
error: Content is protected !!