In ALPS Hockey League, lo Zell am See è la formazione del momento.

In ALPS Hockey League, lo Zell am See è la formazione del momento.

Alps Hockey League

Nel Master Round perdono ancora Cortina e Renon, mentre lo Zell am See si conferma come la formazione del momento. Per le squadre italiane però, il difficile momento si spiega con le importanti assenze nel roster che, anche stasera, ne hanno limitato il rendimento.

Mentre nel Girone di qualificazione “A” i giochi sembrano fatti a favore di Merano e Broncos che si giocheranno la prima posizione nel match di giovedì prossimo, nel Girone “B” non tutto sembra fatto per le formazioni slave, attualmente nelle prime due posizioni poichè il Bregenzerwald è in ancora in grado di dire la sua. L’Unterland – purtroppo – sembra invece tagliato fuori dalla possibilità di proseguire la competizione.

Master Round:

I Rittner Buam SkyAlps salgono in Alta Carniola con un roster decisamente “incerottato”. Mancano all’appello, infatti, oltre a Cuglietta, anche Lang, Prast, Hjorth e Soracreppa. Coach Jamie Russell, è così costretto a rimpinguare le linee, “arruolando” i giovani Paul Innerhofer, Mattia Clericuzio e Max Oberrauch. I padroni di casa vanno in vantaggio prima del decimo minuto, quando Urukalo, dalla blu, manda il disco ad infilarsi nell’angolo più lontano alle spalle di Plattner, preferito a Furlong tra i pali (9’33”). Dopo il gol la partita viene interrotta per alcuni minuti, dato che i tifosi tirano dei peluche sul ghiaccio: saranno donati all’ospedale pediatrico di Jesenice, una bella iniziativa degli sloveni. Tornando all’hockey giocato, nel primo drittel lo Jesenice ha maggiore possesso e ha vari power play, uno addirittura in doppia superiorità numerica senza, però, riuscire a sfruttare queste ghiotte opportunità. Anche nel drittel centrale parte meglio lo Jesenice, e, al 23° minuto, Plattner deve intervenire in extremis su Slivnik. Poi gli sloveni concludono una bella azione in power play con Selan che tira dal secondo palo e segna sotto la traversa (25’13”). I Rittner Buam SkyAlps, accorciano le distanze in power play: Szypula tira dalla blu e trova Robert Öhler. Quest’ultimo blocca il disco facendo un assist perfetto a Lobis, che spinge il puck oltre la linea di porta (30’39”). I padroni di casa allungano in apertura di terzo tempo segnando il 3-1. Dalla sinistra Sillanpaa arriva davanti alla porta di Plattner, il goalie del Renon riesce a fermarlo, ma Sturm si fa trovare pronto e spinge il puck oltre la linea (41’34”). Quindi, su assist di Valtola, Jenko tira di prima intenzione e il disco va in porta con una traiettoria alta e finisce sotto la traversa (47’54”). Il Renon accorcia le distanze quando il goalie dello Jesenice, Zupan fa un errore di valutazione su un tiro dalla distanza di Kevin Fink e concede il gol del 4-2 (54’46”). Lobis rende il tutto ancora più avvincente: segna il 4-3 su un passaggio in backhand di Simon Kostner (56’11”). Il Renon dà il tutto per tutto, ma tutte le speranze di rimonta sfumano quando Urukalo segna a porta vuota (59’40”). E ancora, a un secondo dalla fine, Selan segna per lo Jesenice il gol del 6-3 finale (59’59”).

Sabato, 15 febbraio 2025 – Ore: 18:00: Podmežakla di Jesenice

SIJ Acroni Jesenice – Rittner Buam SkyAlps 6-3 (1-0, 1-1, 4-2)

Arbitri: HLAVATY, LEBEN, Giudici di Linea: Preiser, Weiss

MARCATORI: 1-0 Urukalo (9’33”), 2-0 Selan (25’13”/PP1), 2-1 Lobis (30’39”/PP1), 3-1 Sturm (41’34”), 4-1 Jenko (47’54”), 4-2 Kevin Fink (54’46”), 4-3 Lobis (56’11”), 5-3 Urukalo (59’40”/EN), 6-3 Selan (59’59”)

———————————————————————————————————–

L’Italia si conferma terra di conquista per gli Orsi Polari che, dopo aver battuto 3:2 il Renon a Collalbo, si permettono di vincere (2:1) anche sul ghiaccio dello Stadio Olimpico di Cortina d’Ampezzo. I Campioni d’Italia dopo aver chiuso in svantaggio il primo drittel e subito il raddoppio al 27°, riescono, solo, ad accorciare le distanze con Saha. Poi nel terzo tempo, nonostante un forcing costante, gli ampezzani non sanno superare il bravo Max Zimmermann. Il venticinquenne portiere viennese, nato e cresciuto hockeysticamente, nella società della Capitale austriaca, si sta confermando, quest’anno tra i goalie più interessanti della Lega Transazionale.

———————————————————————————————————–

Sabato, 15 febbraio 2025 – Ore: 20:30: Stadio Olimpico del Ghiaccio di Cortina d’Ampezzo

S.G. Cortina Hafro – EK Die Zeller Eisbären 1:2 (0:1, 1:1, 0:0)

Arbitri: LESNIAK, OREL, Giudici di Linea: Javornik, Telesklav

MARCATORI: 11:03 0:1 EKZ Max Stiegler (Daniel Ban – David Steffler); 27:19 0:2 EKZ Maxmilian Wilfan (Max Steffler – Niklas Huard); 31:40 1:2 SGC Mikael Saha (Tommaso Alverà – Kris Pietroniro).

———————————————————————————————————–

Qualification Round A:

Il Vipiteno festeggia un’altra vittoria da tre punti ed il secondo shutout consecutivo del suo portiere Groh. Anche contro gli “Juniors” i Broncos, pur privi di Adam Capannelli che scontava la sua seconda giornata di squalifica, hanno vinto con lo stesso ampio punteggio rifilato al Gherdëina e pare proprio che la lotta per accaparrarsi i primi due posti del girone sia una questione “privata” tra i Broncos ed il Merano, anche stasera vincente a Selva di Val Gardena. Dopo la partita di andata disputata lo scorso 11 febbraio, c’è fin d’ora, grande attesa per il “return match” calendarizzato per il prossimo giovedì, 20 febbraio, alla Weihenstephan Arena di Vipiteno.

Sabato, 15 febbraio 2025 – Ore: 18:00: Weihenstephan Arena di Vipiteno

Wipptal Broncos Weihenstephan – Red Bull Hockey Juniors 4:0 (1:0, 1:0, 2:0)

Arbitri: BENVEGNU, STEFENELLI, Giudici di Linea: Fleischmann, Ilmer

MARCATORI: 16:18 1:0  PP1 WSV Connors Sanvido; 36:35 2:0 PP1 WSV Fabian Hackhofer; 46:38 3:0 WSV Luciano Zandegiacomo Mistrotione; 53:13 4:0 WSV Thomas Galimberti.

———————————————————————————————————–

Davanti a quasi 800 spettatori, il Merano sbanca lo Stadio Pranives di Selva di Val Gardena e prosegue la sua corsa in testa alla classifica del Girone “A” del Qualification Round. Per le Aquile bianco-nere il match decisivo per la determinazione della posizione di classifica in questo girone, si saprà nella gara in programma questo martedì sera a Vipiteno.

Sabato, 15 febbraio 2025 – Ore: 20:30: Stadio Pranives di Selva di Val Gardena.

HC Gherdëina valgardena.it – HC Meran/o Pircher 4:5 (1:0, 0:2, 3:3)

Arbitri: LEGA, SORAPERRA, Giudici di Linea: Formaioni, Pace

MARCATORI: 11:13 1:0  PP1 GHE Emil Oksanen; 32:20 1:1 HCM    Jakob Fuchs; 36:39 1:2 PP1 HCM Patrick Tomasini; 40:39 2:2 GHE Bradley McGowan; 42:08 3:2 GHE Andrea Meneghini; 42:55 3:3 HCM      Massimo Pietroniro; 46:20 3:4 HCM Patrick Madsen; 50:05 3:5 PP1 HCM  Jakob Fuchs; 58:41 4:5 GHE Stephan Deluca.

 

Qualification Round B:

Il Bregenzerwald continua a vincere e, dopo aver battuto l’Unterland (5:4) nel match casalingo di esordio, si ripete nella seconda partita del Gruppo B del “Qualification Round”, andando a vincere sul ghiaccio della Mestni Park di Celje. La partita, molto equilibrata, si è decisa soltanto ai tiri di rigore. La trasformazione decisiva è stata quella del ventottenne attaccante Austriaco Richard Schlögl.

Sabato, 15 febbraio 2025 – Ore: 18:00:   Mestni Park di Celje.

HK RST Pellet Celje – EC Bregenzerwald 2:3 SO (1:0, 0:1, 1:1, 0:0)

Arbitri: BULOVEC, SNOJ, Giudici di Linea: Arlic, Jeram

———————————————————————————————————–

L’Unterland perde ancora ed esce dal ghiaccio con un pesante 4:1 mostrando di aver poco da dire e da chiedere a questa fase finale della stagione. Nella formazione della Bassa Atesina, peraltro, oggi, mancava il lettone Daniels Murnieks.

Sabato, 15 febbraio 2025 – Ore: 18:00: Würth Arena di Egna

Hockey Unterland Cavaliers – KHL Sisak 1:4 (1:1, 0:2, 0:1

Arbitri: MOSCHEN, PINIE, Giudici di Linea: Abeltino, Fecchio.

———————————————————————————————————–

Ultime notizie
error: Content is protected !!