Sabato 15 febbraio iniziano i playoff di IHL Division I, che al pari della scorsa stagione prevedono tre turni. Quarti di finale e semifinale saranno giocati al meglio delle tre partite mentre la finalissima sarà best of five per conquistarsi il posto che vale la promozione. Questa spetterà per prima alla squadra vincitrice della IHL Division I, e solo in caso di rinuncia sarebbe la finalista sconfitta a poter scegliere di salire in categoria superiore. Da segnalare per quello che riguarda i quarti di finale un’inversione di pista: la sfida tra Pinè e Aosta vedrà gara-1 disputata in casa degli aostani, arrivati sesti dopo il Master Round, quindi gara-2 e l’eventuale gara-3 saranno ospitate a Egna con i trentini come formazione di casa.
La prima sfida in programma sarà proprio Aosta-Pinè, con il calendario che offre quindi un’opportunità ai Gladiators. Giocando di fronte al pubblico amico avranno sicuramente un motivo in più per spingere e andare a caccia di quella che sarebbe una sorpresa: la giovane formazione aostana infatti ha raccolto solo cinque punti nel Master Round pagando lo scotto dell’esperienza contro formazioni molto attrezzate. Tra queste sicuramente c’è il Pinè, finalista nelle ultime tre edizioni e vincitore della stagione 2022/23, che ha dimostrato negli anni di saper fare la differenza ai playoff. Forti di un sistema di gioco collaudato e con giocatori che sono insieme da anni, le tigri trentine puntano a piazzare subito un colpo in trasferta per indirizzare il quarto di finale. Da segnalare comunque le difficoltà di un Pinè che da inizio stagione è costretto a giocare in casa tra Pergine ed Egna per via dei lavori al suo impianto.
La prima testa di serie scende in pista alle 16.25 in un derby: l’HCP Junior Selection ospita il Val Gardena. I pusteresi hanno dominato sin qui le prime due fasi della stagione e partono come una delle favorite in questi playoff. Matricola solo per modo di dire, la squadra di Brunico conta su un mix tra giovani di grande interesse ed elementi di grande esperienza come Purdeller, Crepaz o Fauster. I ragazzi di Max Oberrauch, che ha anche giocato tre match in questa stagione, proveranno a blindare da subito la questione quarto di finale partendo forte contro un Val Gardena che sulla carta sembra nettamente sfavorito rispetto ai rivali. La poca esperienza a questo livello e un roster composto da tanti giovanissimi richiederanno ai ladini una vera e propria impresa per strappare il successo all’Intercable Arena, ma negli anni i playoff hanno offerto tante sorprese.
Alle 19 scatta la serie tra Val Venosta e Valpellice, con gli altoatesini che avranno il vantaggio della pista. Altoatesini che sono reduci da un buon Master Round con successi importanti e sono guidati dallo scatenato Verza, con 15 gol uno dei migliori marcatori del campionato sin qui. Squadra che da anni lotta per posizioni importanti, quella venostana vuole mettere subito le cose in chiaro contro i giovani Bulldogs, formazione che parte sfavorita sulla carta in virtù della pochissima esperienza fatta da un gruppo composto quasi esclusivamente da ragazzi senza precedenti a questo livello. I 60 gol incassati nel Master Round confermano poi le difficoltà di un Valpellice che avrà bisogno di un’impresa da costruire nel proprio terzo di pista con una difesa più solida di quanto visto sin qui.
Dalle 20.30 si comincia a Chiavenna dove i lombardi ospitano il Cadore. I verdeblu partono con grande ambizione in questi playoff, forti di un roster dotato di una prima linea con gli ucraini Mikhnov e Sibilevych che sin qui hanno fatto la differenza con 33 gol nel solo Master Round. Oltre a loro comunque tanti gli elementi di qualità nel roster chiavennasco, ma attenzione a un Cadore che vuole sorprendere. Dopo una difficile regular season i veneti hanno stradominato il Qualification Round e tornano ai playoff per confermare le buone cose fatte vedere nelle passate stagioni. La formazione cadorina soprattutto a livello difensivo è una delle più solide del campionato, e servirà proprio quest’aspetto per provare a fermare il miglior attacco del torneo.