Due gare finiscono all’Overtime. Solo Merano e Gherdëina vincono largamente.

Due gare finiscono all’Overtime. Solo Merano e Gherdëina vincono largamente.

Gol a grappoli e 4 delle sei gare in programma che si decidono sul “filo di lana” questo il commento “a caldo” sulla prima serata della seconda fase.

Nel Master Round entrambe le sfide in programma (riposava Cortina) vanno all’Overtime. Nei due gironi di qualificazione abbiamo risultati diversi tra loro. Mentre nel girone “A” le formazioni di casa (Merano e Val Gardena) vincono abbastanza largamente, nel girone “B” le due partite finiscono col medesimo risultato 5:4 e si decidono – entrambe – “all’ultimo ingaggio”.

—————————————————————————————————————–

Alps Hockey League – Master Round:

Grandissima impresa dello Zell am See che sotto di tre gol riesce a riprendere lo Jesenice segnando il gol del pari a 66 secondi dalla sirena. Nell’Overtime, poi, a 7 secondi dalla fine, gli Orsi Polari fanno prevalere la loro voglia di vittoria andando a punto con il 27enne attaccante ex Villach, Christian Jennes. Da segnalare che, anche stasera, gli Austriaci scendevano sul ghiaccio con un roster rimaneggiato dalle (pesanti) assenze del Difensore canadese Tyler Cuma, dell’attaccante svedese Robin Johansson e dello statunitense Jenna Christensen.

Martedì, 11.02.2025 – Ore 19:30: Ke Kelit Arena di Zell am See – Spettatori: 1,611.

EK Die Zeller Eisbären – SIJ Acroni Jesenice 4:3 OT (02, 0:1, 3:0, 1:0)

Arbitri: MEIXNER, WIDMANN, Giudici di Linea: Telesklav, Wendner

MARCATORI: 00:41 0:1  PP1 JES Nejc Brus (Jenko – Sturm); 06:53 0:2 JES Gregor Koblar; 35:29 0:3 PP1 JES Santeri Sillanpaa; 49:32  1:3 EKZ  Fredrick Widen (Matt McLeod – Maximilian Wilfan); 51:29 2:3 EKZ Kilian Rappold (Kele Steffler – Hubert           Berger); 58:54 3:3 EKZ Matt McLeod (Felix Koschek – Kele Steffler); OT 64:53 4:3 EKZ Christian Jennes.

—————————————————————————————————————–

Partita decisamente poco adatta ai tifosi deboli di cuore, quella vista stasera a Collalbo. I Buam, tra le cui file segnaliamo ancora le importanti defezioni di Cuglietta, Lang e Prast, approcciano il match bene e passano in vantaggio con un “One Timer” di Simon Kostner al 13°. I Tirolesi pareggiano dopo nemmeno un minuto quando Rotter in backhand, serve il puck a Schutz, il tiro del quale, da distanza ravvicinata, colpisce l’interno della traversa prima di finire al di là della linea rossa (14’06”). L’inizio del secondo drittel è di netta marca rosso-blu. I Buam infatti, dopo soli 19 secondi, trovano il 2:1 che nasce da un servizio all’indietro di Szypula per Hjorth, che segna il 2-1 dalla seconda fila. Il 3:1 è ancor più spettacolare: Larsen tira dalla distanza e il goalie del Kitzbühel, Egger, lascia rimbalzare il disco. Allora Graf lo intercetta e lo serve lateralmente a Spinell che segna a porta vuota: non sono ancora trascorsi tre minuti dall’inizio del secondo tempo ed i Buam sembrano padroni della gara. Invece non è così, poiché nel terzo drittel il Kitzbühel accorcia le distanze dopo un minuto, con un tiro dalla distanza di Schmid. Poi dopo un penalty killing ben gestito, al 45°, Robert Öhler conquista il puck in zona d’attacco e tira, Egger fa rimbalzare di nuovo il disco e lo stesso attaccante riprende il rimbalzo e segna a porta vuota. I Buam – giunti a questo punto – si siedono ed arriva la replica delle aquile di Kitzbühel che in tre minuti ribaltano il risultato. Prima Wieltschnig tira al volo e segna il gol del 4-3 in power play poi Maxa, servito da Mitrovic, manda in porta il disco per il 4-4, infine, 31 secondi dopo gli ospiti passano in vantaggio, con un tiro di Podlipnik dalla blu (56’23). Nei minuti conclusivi il Renon rischia il tutto per tutto, togliendo il portiere per il sesto uomo di movimento e, quando Manuel Öhler devia un tiro di Hjorth, arriva il gol del 5-5 (59’27”).  All’overtime, dopo che un gol di Simon Kostner viene annullato, dopo una lunga discussione, per un errore nei cambi, uno sgambetto di Podlipnik Matic, al 62:35 e la conseguente penalità, spalancano le porte al gol- partita di Eric Hjorth, che insacca con un tiro dalla distanza.

Martedì, 11.02.2025 – Ore 20:00: Rittner Arena di Collalbo – spettatori: 356

Rittner Buam SkyAlps – Adler Stadtwerke Kitzbühel 6:5 OT (1:1, 2:0, 2:4 1:0)

Arbitri: BENVEGNU, SORAPERRA, Giudici di Linea: Fecchio, Ilmer

MARCATORI: 13:13 1:0  PP1 RIT Simon Kostner (Szypula – Manuel Öhler); 14:06    1:1 KEC               Christopher Schutz (Rotter); 20:19 2:1 RIT Eric Hjorth (Szypula – Lobis); 22:55 3:1 RIT Markus Spinell (Mads Larsen – Tobias Graf); 41:09 3:2 KEC Paul Schmid (Raspotnig); 45:19 4:2 RIT Robert Öhler (Tobias Graf); 53:55 4:3 PP1 KEC Paolo Wieltschnig (Niklas Ketonen – Matic Podlipnik); 55:52 4:4       KEC Alexander Maxa (Matteo Mitrovic); 56:23 4:5 KEC Matic Podlipnik (Rafael Rotter); 59:27 5:5 RIT Manuel Öhler (Eric Hjorth – Ethan Szypula); OT 63:43 6:5 PP1 RIT Eric Hjorth (Ethan Szypula – Marco Insam).

—————————————————————————————————————–

Qualification Round A:

Nelle due gare in programma per il Girone “A” di qualificazione si hanno i risultati meno incerti e le due uniche vittorie più ampie della serata. A Merano, i termali recuperano l’iniziale vantaggio dei Broncos e, sospinti da Massimo Pietroniro (due gol ed un assist), ribaltano il risultato portando a termine una vittoria di gran prestigio.

Nell’altra sfida in programma, il Gherdëina stravince contro i Red Bull Hockey Juniors, sconfitto con un larghissimo 6:3. Per le Furie, il gran protagonista di serata, è stato Davide Schiavone (due gol ed altrettanti assist).

Martedì, 11.02.2025 – Ore 20:30: Meranarena – spettatori: 412

HC Meran/o Pircher – Wipptal Broncos Weihenstephan 3:1 (0:1, 1:0, 2:0)

Arbitri: LEGA, STEFENELLI, Giudici di Linea: Cusin, Formaioni

MARCATORI: 07:00 0:1  WSV Thomas Galimberti (Fabian Gschliesser – Alessio Niccolai); 37:23 1:1 HCM Jakob Fuchs (Patrick Madsen – Massimo Pietroniro); 46:50 2:1 HCM Massimo Pietroniro (Daniel Gellon – Oscar Gustafsson); 59:16 3:1 PP1 HCM Massimo Pietroniro (Daniel Gellon – Patrick Madsen).

—————————————————————————————————————–

Martedì, 11.02.2025 – Ore 20:30: Stadio Pranives di Selva di Val Gardena – spettatori: 1,012.

Hockey Club Gherdëina valgardena.it – Red Bull Hockey Juniors 6:3 (2:1, 3:1, 1:1)

Arbitri: HUBER, MOSCHEN, Giudici di Linea: Rinker, Strimitzer

MARCATORI: 09:07 1:0  GHE Yuri Cristellon (Davide Schiavone – Emil Oksanen); 12:35 2:0 GHE Emil Oksanen (Davide Schiavone – Julian Senoner); 15:55 2:1 RBJ Maximilian Wurzer (Krening); 20:57     3:1 SH1 GHE Simon Pitschieler (Vili Laitinen); 26:16 3:2 RBJ Nikita Kessler (Hörl); 36:21 4:2 GHE Stephan Deluca (Bradley McGowan (Vili Laitinen); 37:07        5:2 GHE Davide Schiavone (Emil Oksanen); 51:56 6:2 GHE Davide Schiavone (Emil Oksanen – Yuri Cristellon); 57:41 6:3 PP1 RBJ Tim Heimel (Hörl – Rebernig).

—————————————————————————————————————–

Qualification Round B:

I Cavaliers sfiorano la clamorosa rimonta sul ghiaccio del Messe stadion di Dornbirn. Sotto di quattro gol fino al 38° di gioco, la formazione della Bassa Atesina va a segno con Kristians Samitis prima della fine del secondo tempo. Poi, nel terzo, i Cavs insistono e segnano altre due volte sull’asse Kristians Samitis – Tobias Brighenti Moretti e Daniel Murnieks autori di gol ed assist. La rimonta dei Cavs ha come protagonista anche il giovane goalie Laurin Foppa che, entrato a sostituire Tizian Giovanelli, ha parato (quasi) il 95 % delle conclusioni indirizzate verso la sua gabbia. Sul finale di gara, il Coach svedese della formazione ospite, Staffan Lund, ha cercato di recuperare il minimo svantaggio, togliendo il portiere per inserire il sesto uomo di movimento ma la mossa non ha avuto successo ed i tre punti sono rimasti nelle mani dei “Wälder” che col bottino ottenuto, scavalcano l’Unterland nella classifica provvisoria del girone.

Martedì, 11.02.2025 – Ore 19:30: Stadio della Fiera di Dornbirn – spettatori: 703

EC Bregenzerwald – Hockey Unterland Cavaliers 5:4 (1:0, 4:2, 0:2)

Arbitri: HOLZER, SPIEGEL, Giudici di Linea: Divis, Jäger

MARCATORI: 04:49 1:0 ECB Yannik Lebeda (Pöschmann – König); 22:08 2:0 ECB    David König (Schlögl – Zwerger); 23:34 3:0 ECB Philipp Pöschmann (Kuronen – Lebeda); 25:10 4:0 ECB Manuel Metzler (Fadieiev – Lipsbergs); 28:06 4:1 CAV A. Moritz Kaufmann; 28:21 5:1 ECB Roberts Lipsbergs (Kuronen); 37:24 5:2 CAV Kristians Samitis (Murnieks); 45:35 5:3 CAV Tobias Brighenti Moretti (Samitis); 57:57 5:4 PP1 CAV Daniel Murnieks (Brighenti Moretti – Samitis).

—————————————————————————————————————–

Il Celje vince il “derby slavo” contro il Sisak iniziando benissimo la seconda fase del Torneo. La formazione slovena guidata da Gal Koren (con il grande Mark Cepon come vice), per vincere, si è avvalsa della grande prestazione dei suoi giovani e promettenti attaccanti Bohdan Panasenko, Mikus Mintautiskis, e Danil Tsarkovskyi. Il 21enne ucraino Bohdan Panasenko ha segnato un gol ed fatto un assist, il 24enne lettone (Mintautiskis) ha fatto due gol ed un assist mentre il 21enne ucraino (Tsarkovskyi) ha addirittura messo a referto 2 gol e due assist.

Martedì, 11.02.2025 – Ore 19:30: Ledena dvorana “Zibel” di Sisak

KHL Sisak – HK RST Pellet Celje 4:5 (1:1, 1:3, 2:1) – Spettatori: 1.362.

Arbitri: BAJT, METZINGER, Giudici di Linea: Knez, Markizeti

MARCATORI: 06:00 0:1 HKC Bohdan Panasenko (Tsarkovskyi – Mintautiskis); 06:25 1:1 SIS Vlastimil Dostalek (Puzic); 23:26 1:2 HKC Danil Tsarkovskyi (Bukovec – Sojer); 24:25 1:3 HKC Mikus Mintautiskis (Tsarkovskyi); 27:43 2:3 SIS Carson Briere (Stepanov); 30:40 2:4 HKC Mikus Mintautiskis (Panasenko); 41:53 3:4 PP1 SIS Vito Idzan (Kanaet – Burgar); 45:32 3:5 PP1 HKC               Danil Tsarkovskyi (Panasenko – Sojer); 47:32 4:5 SIS Filip Kasparek (Cavlovic – Malenica).

—————————————————————————————————————–

Ultime notizie
error: Content is protected !!