Lo Slovenia vince, largamente, su un “Team Azzurro” con le idee offensive molto confuse. La Nazionale Italiana, “regala” un gol in apertura, poi cerca, più col cuore che con la testa, di pareggiare e quindi, quando le forze iniziano a scarseggiare, subisce il secondo e, infine, il terzo gol a porta vuota. Tra gli azzurri è confermato Clara a difesa della gabbia ed anche tra le quattro linee poche sono le novità.
Dopo appena 45 secondi di gioco “gli azzurri” fanno la frittata. Un disco perso, in zona neutra, da Alessandro Segafredo, lancia, involontariamente, Sever Nik il quale, evitando l’intervento di altri due difensori, riesce ad arrivare, in velocità, davanti a Damian Clara il quale respinge la prima conclusione ma, nulla può sul tap – in. Nel resto del tempo, gli azzurri cercano di pareggiare i conti ma sprecano due power play. Al 14:30, infatti, Tjas Lesnicar prende una penalità di 2 minuti per stecca alta mentre al 17:50 altrettanto accade a Rep Ozbej per ostruzione, ma i, complessivi, 4 minuti trascorrono senza che gli azzurri riescano a creare problemi al portiere Luka Kolin. Stessa sorte accade sul fronte sloveno, allorquando, al 19:41, De Luca Tommaso viene messo in panca puniti per fallo di stecca alta. Nei due minuti successivi alla sanzione, infatti, il penalty killing della nazionale italiana regge il colpo e Damian Clara, sempre attento, fa bene la sua parte. Nel secondo tempo, al 24:16 un tiro da breve distanza e da posizione angolata di Matic Torok, rimbalza du Dylan Di Perna e diventa pericolosissimo. Damian Clara è, però, bravo a respingere il disco col bastone vanificando il pericolo. L’Italia risponde con due buone iniziative. La prima è di Peter Spornberger (27:17) con conclusione respinta dal portiere. La seconda è di Pascal Brunner sul cui tiro Luka Kolin risponde con una bella “pinzata”. Gli azzurri sono ancora insistenti in attacco e su un tiro dalla blu di Sebastiano Soracreppa (34:58) Kolin offre il rebound ma nessuno è lesto a sfruttare il tap-in. La Slovenia si rende, invece, pericolosissima in controfuga con una ripartenza bruciante di Kapel Rok rintuzzata da Clara. Poi al 36:16 Filippo Rigoni va in panca puniti per stecca alta ed in Penalty Killing gli azzurri creano la loro migliore occasione offensiva di tutta la partita. Tutto accade al 38:10 quando Luca Frigo ruba il disco e serve, preciso, nel corridoio per Bryce Misley ma l’attaccante italo-canadese dell’Asiago, davanti al portiere, gli spara sui gambali e l’occasione sfuma.
Nel terzo drittel la Slovenia prende il largo e, con la complicità della sterilità offensiva degli azzurri, piazza un 1-2 che rende pesante il passivo per la formazione italiana. Già al 44:58 Torok in back hand spara verso la gabbia di Clara che ben piazzato para. Al 46:53 la Slovenia crea una azione da gol. Un tiro di Ziga Urukalo dalla blu, viene respinto da Clara e sulla conclusione in tap – in di Nik Simsic Clara fa il miracolo. La Nostra Nazionale prova al 47:30 con un tiro di Bryce Misley parato con facilità da Luca Kolin. Poi dopo un tiro di Jure Sturm, al 50°, gli sloveni raddoppiano con una azione offensiva ben congegnata. Un passaggio da dietro gabbia di Jaka Sodja, viene sfruttato da Rozle Bohinc con un tiro a mezz’altezza che si infila alle spalle di Clara. Jukka Jalonen cerca “il miracolo” ed al 57:21, toglie Damian Clara dalla porta per inserire un extra-attacker. La mossa – purtroppo – partorisce solo un tiro dalla blu di Gregory Di Tomaso mentre, la porta vuota, consente agli sloveni di arrotondare – ulteriormente – il loro bottino, quando, al 58:25, Jaka Sodja, da posizione angolata, segna il 3:0 che fa calare il sipario sul match.
Nell’altra gara in programma la Polonia batte l’Ungheria per 3:1 e, con tre vittorie in tre gare, vince la Sosnowiec Cup 2025.
Di seguito riportiamo tutti i risultati del torneo: 6 febbraio, giovedì: Slovenia – Ungheria 1:3 / Polonia – Italia 5:2. – 7 febbraio, venerdì: Ungheria – Italia 1:2 / Polonia – Slovenia 3:1. – 8 febbraio, sabato: Polonia – Ungheria 3:1 / Slovenia – Italia 3:0.
Sosnowiec Cup Sabato 8 febbraio 2025 – Ore 18:15. Arcelor Mittal Park Sosnowiec
Slovenia – Italia 3:0 (1:0, 0:0, 2:0)
Arbitri: Bartosz Suski e Michał Baca; Giudici di Linea: Kamil Wiwatowski – Michał Żak.
MARCATORI: 00:45 Sever Nik (as: 42 Sturm Jure, 10 Bericic Miha); 51:49 2:0 Bohinc Rozle (Lesnicar Tjas, – Sodja Jaka); 58:25 (EN) – 3:0 Sodja Jaka.
Formazioni delle Squadre: SLOVENIA: Luka Kolin – Matija Pintaric; Rozle Bohinc, Aljosa Crnovic; Rok Kapel – Matic Torok – Marcel Mahkovec. Ziga Urukalo – Ozbe Slibar; Nik Sever – Luka Maver – Jure Sturm. Tian Hebar – Nejc Brus; Anze Zezelj – Jure Povse – Nik Simsic. Tjas Lesnicar – Ozbej Rep; Jaka Sodja – Miha Bericic – Erik Svetina.
ITALIA: Damian Clara – Davide Fadani; Peter Spornberger – Luca Frigo Pascal Brunner Matteo Gennaro, Gregory Di Tomaso – Alex Trivellato – Phil Pietroniro – Daniel Tedesco – Bryce Misley – Alessandro Segafredo Sebastiano Soracreppa – Dylan Di Perna – Luca Frigo – Dan Catenacci – Tommaso De Luca – Nick Rein – Enrico Miglioranzi – Michele Marchetti – Filippo Rigoni – Davide Conci.