Al Caldaro sono bastate due gare di Master Round per andare in fuga e assicurarsi il primo posto, l’ultima vittima dei Lucci è l’Aosta, agganciata in classifica al secondo posto dal Feltre; accorcia le distanze il Varese. Nel Qualification Round il Valdifiemme approfitta della caduta casalinga del Pergine per agguantare il primo posto in classifica; alle spalle delle Linci si accende la lotta per il secondo posto che dà l’accesso ai playoff.
Nella seconda giornata gli occhi erano puntati sulla sfida tra Aosta e Caldaro, gli ambizioni Gladiatori aprono le marcature in 54” con Edgar De Toni, tuttavia il vantaggio dura meno di 2’, a riportare il punteggio in parità di pensa Florian Wieser in powerplay. Gli altoatesini proseguono con il forechecking e al 15’ mettono la freccia del sorpasso con Oskari Siiki. In apertura di secondo tempo i valdostani vanno a segno dopo appena 28” con Vladyslav Lysenko in doppia superiorità. Ma chi di goal rapido ferisce… di goal rapido perisce, infatti al 40.10 Moritz Selva riporta in vantaggio il Caldaro e al 59.07 mette in cassaforte i tre punti.
Con il successo ottenuto sulla pista dell’Appiano, il Feltre prende il disco al balzo per affiancare al secondo posto i valdostani. La partita rimane in equilibrio per 12’, a sbloccare il risultato tocca a Daniel Eruzione. Dal 18.10 i Pirati cedono progressivamente le armi ai Picchi, i quali vanno a referto con Markus Korkiakoski (doppietta), Martin Kadlec (in inferiorità), Pavlo Atamanchuk e Jozef Foltin. Chiude le marcature al 52.00 Riccardo Tombolato per il definitivo 5-2.
Tra Varese e Alleghe non c’è storia: per due periodi i Mastini dominano la scena dell’Acinque IceArena raggiungendo il parziale di 7-0 con la doppietta di Marco Franchini e le reti di Gianluca Tilaro, William Mäkinen, Marcello Borghi, Marco Matonti e Dylan Ghiglione (in doppia superiorità). Quando l’equilibrio torna a regnare nel terzo periodo, le Civette trovano la via del goal con la doppietta di Ernesto Alessio.
Nel Qualification Round il Valdifiemme fa di meglio imponendosi in casa del Como per 9-1 ed è la nuova capolista del girone; l’incontro rimane inchiodato sullo 0-0 per 12’, in 35” Andrea Odorizzi e Christian Willeit portano i fiammazzi sul doppio vantaggio, ridotto al 20.30 da Davide Xamin. Dal 25.04, con il momentaneo 3-1 di Federico Weber, il Como alza bandiera bianca. A fine partita il migliore marcatore risulta Willeit, autore di 4 punti (2 goal e 2 assist).
Il Pergine perde lo scontro diretto, giocato in casa, con il Dobbiaco e viene agganciato al secondo posto; nonostante i pusteresi dettano i ritmi di gioco, il primo tempo si chiude sull’1-1 per effetto del botta e risposta tra Claudio Vecellio Taiarezze e Andrea Meneghini. Il risultato rimane inchiodato alla parità fino al 57’, una serie di penalità comminate ai trentini, spalancano le porte alla vittoria degli ospiti, a segno con due goal di Robert McCollum e quello di Patrick Rizzo.
Ritrova il sorriso il Valpellice che asfalta il Bressanone 8-1 e si avvicina al secondo posto. Chiuso il primo tempo a reti inviolate, i torresi danno fuoco alle polveri dalla frazione centrale. A fine partita il migliore marcatore risulta Marco Pozzi, autore di 5 assist vincenti.
Risultati
Master Round
2a giornata
lunedì 6 gennaio
Aosta – Caldaro 2-4
Appiano – Feltre 2-5
Varese – Alleghe 7-2
Qualification Round
2a giornata
lunedì 6 gennaio
Como – Valdifiemme 1-9
Pergine – Dobbiaco 1-4
Valpellice – Bressanone 8-1
Riposa: Fassa
Classifica Master Round
1.Caldaro 27 p.ti (2 gare)
2.Aosta 23 (2)
3.Feltre 23 (2)
4.Varese 19 (2)
5.Appiano 13 (2)
6.Alleghe 12 (2)
Classifica Qualification Round
1.Valdifiemme 15 p.ti (2 gare)
2.Pergine 13 (2)
———————————————————————————–
3.Dobbiaco 13 (2)
4.Valpellice 12 (2)
5.Fassa 10 (1)
6.Como 4 (1)
7.Bressanone 4 (2)
Prossimo turno
Master Round
3a giornata
sabato 11 gennaio
Alleghe – Caldaro
Appiano – Varese
Feltre – Aosta
Qualification Round
3a giornata
sabato 11 gennaio
Dobbiaco – Como
Fassa – Valpellice
Valdifiemme – Bressanone
Riposa: Pergine