Nella National League, è il momento del Losanna che si impone di misura (2-1) alla Swiss Life Arena nello scontro al vertice con i Lions, portando così a sei i punti di vantaggio sui rivali (con tre partite in più disputate). I vodesi, al quinto successo di fila, incassano la rete dello svedese Fröden, ribaltando poi il risultato con i gol di Oksanen e Suomela. Con gli stessi punti dello Zurigo, risale il Berna che si impone di misura (5-4) sulla pista del Kloten. Gli Aviatori in vantaggio (4-3) al termine del secondo periodo, grazie alla doppietta di Ojamäki e ai gol di Aaltonen e Schreiber, vengono però raggiunti e superati nel finale dalle segnature di Marc Marchon e Loeffel. Alle spalle degli Orsi, continua il momento di difficoltà del Davos, giunto alla sua terza sconfitta consecutiva. I grigionesi, scesi al quarto posto, segnano il passo anche alla Bossard Arena, piegati (4-1) dallo Zugo, in gol per ben tre volte nel periodo di apertura con Hofmann, Simion e Bengtsson. Gli svizzero- centrali resistono nella Top Six, mantenendo un punto di vantaggio sul Langnau, che esce con una vittoria e una sconfitta dalla sfida back-to-back con il Servette. Alla Ilfis Arena, i Tigrotti si impongono (3-0) grazie all’ottimo finale di partita, in virtù dei gol di Julian Schmutz, Saarela e Pesonen. Discorso diverso, invece, a Les Vernets, dove la spuntano invece i padroni di casa per (3-2).Dopo l’uno-due firmato da Bertaggia e Hartikainen, i bernesi dimezzano momentaneamente lo scarto con il solito Pesonen. Di Lennström il sigillo finale, tardiva la rete di Sean Malone.
Fresco vincitore della Spengler Cup, non sembra accusare la fatica il Friborgo, che sbanca la Corner Arena di Lugano con un perentorio (5-1). Nella fila dei burgundi, protagonista capitan Sprunger autore di una doppietta. Le altre reti sono opera di Lilja, Nicolet e Sörensen. Dopo due vittorie consecutive, si interrompe la mini-serie positiva dei bianconeri. Nelle restanti sfide, prezioso successori ai rigori (3-2) del Rapperswil nello scontro diretto con il Bienne, utile per mantenere un posto nelle prime dieci posizioni della classifica. Sugli scudi, nei sangallesi, lo svedese Strömwall, autore di una doppietta. I due punti arrivano, invece, grazie alla trasformazione vincente di Moy. Infine, dopo due sconfitte, torna al successo l’Ambrì che la spunta all’overtime (4-3) a Porrentruy con l’Ajoie. La rimonta è compiuta prima grazie al gol realizzato a 2’dal termine dei tempi regolamentari da Maillet e, successivamente, da quello di Kubalik, che consente ai leventinesi di lasciare la penultima posizione della classifica.
Risultati NL:
sabato 4 gennaio
Bienne – Rapperswil 2-3 so
Kloten – Berna 4-5
Langnau – Ginevra 3-0
Zugo – Davos 4-1
domenica 5 gennaio
Ginevra – Langnau 3-2
Ajoie – Ambrì 3-4 ot
Lugano – Friborgo 1-5
Zurigo – Losanna 1-2
Classifica NL (dopo 35 giornate)
1.Losanna 67 punti (34 gare)
2.Zurigo 61 (31)
3.Berna 61 (34)
4.Davos 58 (35)
5.Kloten 57 (35)
6.Zugo 52 (33)
————————————————————–
7.Langnau 51 (34)
8.Friborgo 48 (34)
9.Rapperswil 47 (35)
10.Ginevra 45 (32)
————————————————————-
11.Bienne 43 (34)
12.Ambrì 43 (34)
————————————————————-
13.Lugano 42 (33)
14.Ajoie 30 (33)
Top Scorer LNA
# Club Punti (reti+assist)
1.J.Turkulainen (Ajoie) 38 (9+29)
2.J.Nättinen (Ajoie) 37 (15+22)
3.S.Manninen (Ginevra) 34 (13+21)
4.A.Suomela (Losanna) 34 (12+22)
5.A.Czarnik (Berna) 34 (10+24)
6.A.Aaltonen (Kloten) 34 (17+13)
Top Goalies
# Club Svs% GAA
1.S.Charlin (Langnau) 95,31 1.56
2.H.Säteri (Bienne) 93,44 2.01
3.S.Hrubec (Zurigo) 92,85 2.01
4.S.Zurkichen (Kloten) 92,57 2.16
5.S.Aeschlimann (Davos) 92,46 2.17