La Befana è benevola con (quasi) tutte le formazioni italiane.

La Befana è benevola con (quasi) tutte le formazioni italiane.

Alps Hockey League: La calza della Befana contiene dolcetti e caramelle per “quasi” tutte le formazioni italiane. Infatti, ad eccezione del Gherdëina, tutte le formazioni “nostrane” portano a casa punti preziosi per la loro classifica.

L’Unterland – battendo proprio il Gherdëina – si riprende dallo shock dovuto al mancato ingresso nella Final Four del Campionato italiano. Il Merano, dopo quello, di ieri, in terra slovena, ottiene un nuovo successo in Croazia contro il Sisak. Il Vipiteno, dopo la larga vittoria di ieri contro il Renon, gioca una gara accorta contro il Kitzbühel. Sul ghiaccio dello Sport Park, si affrontavano due delle formazioni più in forma del Torneo. Le Aquile, recenti vincenti sul ghiaccio dello Zell am See, sospinte dal tifo di quasi mille spettatori, hanno cozzato per 59’42’’ contro Dominik Groh e compagni che difendevano il prezioso vantaggio nato dal gol di Adam Capannelli. L’epilogo del terzo drittel e dell’Overtime non premiava i ragazzi dello svedese Johan Sjöquist che pure hanno confermato anche oggi il loro buon momento. Il Renon – dopo la brutta battuta d’arresto del derby – risorge dalle ceneri e con una prestazione di altissimo livello, annichilisce la capolista Jesenice sconfitta con un pesantissimo 7:1. Bella anche la prova del Cortina che supera largamente nel gioco e nel risultato l’ambizioso Zell am See, con un 4:1 che non ammette repliche.

———————————————————————————————————————————-

Dopo il doloroso scivolone di Cortina che è costato loro l’addio alle ultime speranze di agganciare la fase finale del Campionato italiano, i Cavaliers si riprendono la scena e battono largamente il Gherdëina. Quello di stasera era il terzo incontro stagionale tra le due formazioni. Entrambi i duelli stagionali finora disputati se li era aggiudicati il Val Gardena che, invece, stasera, alla distanza, ha ceduto di fronte alla formazione della bassa atesina.

Lunedì, 06.01.2025: Ore 18:00: Würth Arena di Egna – spettatori: 548

Hockey Unterland Cavaliers – HC Gherdëina valgardena.it 5:2 (2:1, 2:1, 1:0)

Arbitri: Rene HUBER, Simone LEGA; Giudici di Linea: Cusin, Rinker.

MARCATORI: 10:37 0:1 GHE Yuri Cristellon (Simon Pitschieler); 17:50 1:1 CAV Ruben Zerbetto (Fabion Pichler – Michael Sullmann Pilser); 19:05 2:1 CAV Michael Sullmann Pilser (Moritz Kaufmann); 27:31 2:2 GHE Bradley McGowan (Emil Oksanen – Jordan Di Cicco); 36:05 3:2 CAV Villi Pisetta (Alex Egger – Moritz Kaufmann); 36:33 4:2 CAV Matthias Bonazzo (Moritz Kaufmann – Villi Pisetta); 44:05 5:2 PP1 CAV Kristians Samitis (Tobias Brighenti Moretti – Gabriel Galassiti).

————————————————————————————————————————————————————-

I Buam ritrovano la vittoria nel giorno successivo alla pesante e netta sconfitta subita contro i Broncos. Per dimenticare in fretta la battuta d’arresto, i ragazzi dell’altopiano di Renon iniziano bene la gara e minacciano subito (5°) la porta slovena con una buona iniziativa di Szypula. Più tardi sono Lobis e Spinell a cercare (11°) il gol senza fortuna. Un minuto più tardi arriva il vantaggio: Szypula, stasera in grande spolvero, scappa via a un difensore dello Jesenice, e serve lo smarcatissimo Kevin Fink che davanti a Us non sbaglia il bersaglio (12’31”). Dalla parte opposta anche Plattner deve intervenire in alcune occasioni, ma gli ospiti sloveni non riescono ad essere pericolosi. Nel tempo centrale Manuel Öhler sale sul proscenio e segna un “Hat-Trick”. La prima rete nasce da un rinvio di Plattner che fa finire il puck a Szypula, bravo a smistare subito verso Öhler. Il portiere sloveno, Us, cerca di precederlo lasciando incustodita la porta, e così, per l’attaccante, mettere il disco in porta (23’27”) è un gioco da ragazzi. Il Renon allunga: quando Spinell, serve Öhler con un assist che gli permette di tirare e fare il 2:0 (33’28”). Anche il quarto gol del Renon è simile, perché coinvolge di nuovo Spinell e Manuel Öhler. I Buam, in inferiorità numerica, rubano disco in zona neutra. Spinell inizia un breakaway, poi, davanti a Us, arriva Öhler, che ancora una volta si fa trovare al posto giusto nel momento giusto, e manda il puck sotto la traversa per il suo terzo gol della serata (37’23”). Gli sloveni sono frastornati e nel terzo drittel, non sanno sfruttare oltre 75 secondi di doppia superiorità numerica. Il 5:0 arriva per merito di Alan Lobis che segna con un bel tiro in backhand (47’49”). Poi è la volta di Diego Cuglietta ad allungare il vantaggio. L’attaccante ex Cortina, entra in possesso del puck davanti alla porta avversaria e supera Us con un tiro tra i gambali (56’00”). Per chiudere i conti, in power play, arriva anche il gol del 7-0. Lo segna Soracreppa su assist di Szypula (58’13”). L’unica nota amara della serata è il mancato shutout del giovane portiere Plattner che, a due secondi dalla fine, viene beffato dal gol di Svetina. (nella foto Marco Insam)

Lunedì, 06.01.2025: Ore 18:00: Ritten Arena di Collalbo – spettatori: 803

Rittner Buam SkyAlps – SIJ Acroni Jesenice 7:1 (1:0, 3:0, 3:1)

Arbitri: Simone SORAPERRA, Federico STEFENELLI; Giudici di Linea: Fecchio, Grisenti.

MARCATORI: 12:31 1:0  RIT Kevin Fink (Ethan Szypula – Eric Hjorth); 23:27 2:0 RIT Manuel Öhler (Ethan Szypula); 33:28    3:0 RIT Manuel Öhler (Markus Spinell – Adam Giacomuzzi); 37:23 4:0 SH1 RIT Manuel Öhler (Markus Spinell); 47:49               5:0 RIT Alan Lobis; 56:00 6:0 RIT Diego Cuglietta; 58:13 7:0 PP1 RIT Sebastiano Soracreppa (Ethan Szypula – Diego Cuglietta); 59:58 7:1 JES Erik Svetina (Olli Valtola – Jaka Sturm).

————————————————————————————————————

IL Celje dopo sette sconfitte consecutive supera di misura il Bregenzerwald nel match del giorno dell’Epifania.

Lunedì, 06.01.2025: Ore 19:00: MESTNI PARK CELJE – spettatori:

HK RST Pellet Celje – EC Bregenzerwald 3:2 (2:1, 0:0, 1:1)

Arbitri: Alexander HLAVATY, Julia Kainberger; Giudici di Linea: Preiser, Scalzeri.

MARCATORI: 01:07 0:1  ECB Richard Schlögl (Mark Mußbacher – Yannik Lebeda); 06:20 1:1 HKC Jure Sotlar (Mikus Mintautiskis – Danil Tsarkovskyi); 08:50 2:1 HKC Danil Tsarkovskyi (Miha Logar – Jure Sotlar); 46:28 3:1 PP1 HKC Danil Tsarkovskyi (Mikus Mintautiskis – Miha Logar); 59:18    3:2 ECB Julian Zwerger (Richard Schlögl – Roberts Lipsbergs).

———————————————————————————————————————–

IL Merano vince – in rimonta – sul ghiaccio della Ledena dvorana “Zibel” di Sisak bissando il successo ottenuto appena ventiquattro ore prima a Celje, in Slovenia.

Lunedì, 06.01.2025: Ore 17:30: Ledena dvorana “Zibel”

KHL Sisak – HC Meran/o Pircher 2:3 (1:1, 1:0, 0:2)

Arbitri: LESNIAK, OREL; Giudici di Linea: Arlic, Knez.

—————————————————————————————————————————————————–

Il Vipiteno perde malamente sul ghiaccio del Kitzbühel. La gara si decide, infatti all’overtime, ma la formazione dell’Alta Val d’Isarco può recriminare sull’essere stata raggiunta a 42 secondi dalla sirena, dopo aver resistito per quasi venti minuti ai forsennati attacchi dei padroni di casa. Anche la rete che ha deciso il match dando il secondo punto e la vittoria alle Aquile è arrivata in “zona Cesarini”, ad appena 7 secondi dalla fine dell’Overtime. Comunque siano andate le cose, i Broncos escono a testa alta dallo stadio nord tirolese, consci di aver affrontato una delle formazioni più in forma del momento e di aver retto bene il confronto. Gli ospiti, infatti, dopo un primo tempo, soprattutto di contenimento, erano passati a condurre grazie alla segnatura di Adam Capannelli, grandioso nella vittoria del derby di ieri sera ed assoluto protagonista anche oggi. Il pareggio, come già detto, arrivava a 42 secondi dalla sirena con il gol del trentatreenne Henrik Hochfilzer. Poi, ad un soffio dai tiri di rigore, il ventunenne Paolo Wieltschnig, ex Villach, trovava il varco giusto per battere il bravo Dominik Groh, anche stasera tra i migliori dei suoi. (nella foto Bryson Cianfrone)

Lunedì, 06.01.2025: Ore 19:30: Sport Park di Kitzbühel

Adler Stadtwerke Kitzbühel – Wipptal Broncos Weihenstephan 2:1 OT (0:0, 0:1, 1:0, 1:0)

Tiri in Porta: 34:20 (12:5 – 11:4 – 9:7 – 2:4) – PIM 0:6 – spettatori: 986.

Arbitri: Matthias RUETZ, Sebastian SPIEGEL; Giudici di Linea: Jäger, Strimitzer.

MARCATORI: 38:39 0:1 WSV Adam Capannelli (Connor Sanvido); 59:18 1:1 KEC     Henrik Hochfilzer (Paul Schmid – Jakob Lippitsch); OT 64:53 2:1  KEC Paolo Wieltschnig (Jannik Fröwis – Matic Podlipnik).

——————————————————————————————————————————————————

Il Cortina prosegue la sua serie di risultati positivi e, dopo la netta vittoria di sabato contro il Sisak, batte, nettamente anche gli Orsi Polari di Zell am See. Il successo di stasera consente alla formazione Ampezzana di aumentare il divario sulla sesta in classifica a ben sette punti (50 contro 43). Adesso, per la concomitanza dei risultati delle ultime giornate, l’immediata rivale di Greg Di Tomaso e compagni, non è più il Sisak ma il Vipiteno che con i 4 punti conquistati nelle ultime due gare ha scavalcato in classifica i croati (sconfitti in ambedue le gare). Stasera i padroni di casa hanno potuto contare sulle positive giocate dei loro “special Teams” che, in power play sono andati a segno due volte sulle quattro occasioni loro concesse.

Lunedì, 06.01.2025: Ore 20:30: Olimpico di Cortina d’Ampezzo – spettatori: 400.

S.G. Cortina Hafro – EK Die Zeller Eisbären 4:1 (1:0, 2:0, 1:1)

Arbitri: LEBEN, MOSCHEN; Giudici di Linea: Cristeli, Jeram.

MARCATORI: 04:57 1:0  SGC Marco Sanna (Mickael Saha – Francesco Forte); 29:03 2:0 PP1 SGC Nikita Ushnev (Greg Di Tomaso); 38:46 3:0 PP1 SGC Filippo Pompanin (Greg Di Tomaso – Nikita Ushnev); 58:11 4:0 SGC Riccardo Lacedelli; 59:41 4:1 EZK Kilian Rappold (Philipp Putnik).

Ultime notizie
error: Content is protected !!