Venti gol con quasi quattromila ottocento spettatori, in appena tre partite: questo il bilancio degli anticipi della 30° giornata, un turno che si concluderà domani pomeriggio con un identico numero di gare.
Nelle tre sfide in programma il Val Gardena ha vinto largamente contro il Sisak, ma le migliori notizie per le Furie sono arrivate dall’Olimpico di Cortina dove, la sconfitta dell’Unterland permette alla formazione di Selva di Val Gardena di restare incollata al 4° posto, un punto sopra agli stessi Cavs, nella classifica del Campionato IHL – Serie A ed accedere alla fase finale della prossima edizione del Campionato Nazionale, insieme a Cortina, Rittner Buam e Merano. Il risultato della partita di domani sera a Vipiteno tra i Broncos ed il Renon determinerà la prima posizione della classifica. Il Renon deve vincere per blindare, senza rischiare nulla, il 1° posto nella classifica della IHL – Serie A e battere la concorrenza del Cortina. In palio il vantaggio della pista nelle semifinali e finale playoff Scudetto. Al momento Cortina è primo in classifica con 23 punti ma se il Renon – domani – dovesse vincere nei tre tempi regolamentari avrebbe la chance di scavalcarlo andando a quota 24.
Tornando a parlare della gara disputata allo Stadio Olimpico, c’è da segnalare che gli ospiti, si sono presentati a questo importante appuntamento privi del loro miglior cannoniere, in quanto Daniel Murnieks non era disponibile. Eppure la partenza degli ospiti è stata più che valida in quanto, sfruttando una superiorità numerica (Leonardo Felicetti – al 3° – in panchina per sgambetto) Davide Girardi ha portato i suoi in vantaggio quando le lancette del cronometro non avevano ancora completato il quarto giro. La risposta degli ampezzani, non si è fatta attendere e nemmeno due minuti più tardi, Luca Barnabò ha pareggiato i conti. I Vice Campioni d’Italia e di Alps Hockey League hanno dato una “sterzata” al risultato in apertura di secondo tempo ed in poco più di un minuto, sono andati a bersaglio ben due volte, prima con Filippo Pompanin poi con Gabriele Parini. Da questo momento, la gara resta saldamente nella mani degli ampezzani che vanno a bersaglio altre due volte prima della sirena finale con Giovanni Toffoli (42°) e con Mikael Saha (56). Con i tre punti “gli Scoiattoli” approfittando anche della sconfitta del Sisak al Pranives, rafforzano la loro quinta posizione in classifica generale.
Il Val Gardena, come anticipato vince contro il Sisak anche se sono i Croati a passare per primi in vantaggio con Vito Idzan. Le Furie, però, sospinte da un Simon Pitschieler in serata di grazia (tre gol ed un assist è il bottino personale del ventisettenne attaccante ex Bolzano) hanno messo la freccia e ribaltato il risultato.
La terza gara in programma era l’emozionante derby tra Zell am See e Kitzbühel, giocato in una KE KELIT Arena completamente esaurita, alla presenza di ben 2.855 spettatori. L’andamento del match è stato molto equilibrato e dopo 65 minuti, chiusi sul risultato di parità (2:2) gli ospiti strappano una sudatissima vittoria ai tiri di rigore. Il match è stato veramente bello, ed anche per l’acerrima rivalità tra i due club, si è assisto ad una sfida scoppiettante. Tra gli Orsi Polari, ad eccezione del lungo degente Lahoda, tutti rispondono alla chiamata. Perfino Berger e Ban sono della sfida, pur giocando con le visiere integrali. Il primo terzo è abbastanza equilibrato, McLeod ha due buone opportunità, una dopo una bella giocata di Huard nel terzo centrale, e l’altra grazie al passaggio di Jenne da distanza ravvicinata. Dopo 14 minuti giocati, il difensore del Kitzbühel Matzka se ne va via in ripartenza ma il suo tentativo è ben rintuzzato da Zimmermann. Gol sbagliato gol subito ed ecco che nella ripartenza gli orsi polari giocano velocemente il disco e lanciano subito un contrattacco per Matt McLeod. Questi arriva davanti ad Alexander Schmidt e spara sulla sua sinistra, un tiro velenoso che manda il puck in fondo al sacco.
Nel secondo tempo arrivano le penalità ed al 27° gli ospiti pareggiano quando su un tiro di Henrik Hochfilzer, il portiere Max Zimmermann offre il rimbalzo sul quale Paul Schmid insacca. In un successivo Power Play Maxmilian Wilfan ha un’enorme occasione da posizione angolata e Niklas Huard colpisce solo la traversa. Dopo 40 minuti, il risultato resta bloccato sull’1:1. Il Tempo finale è appena iniziato e subito arriva il vantaggio degli Ori Polari in gol con Robin Johansson. Le Aquile di Kitzbühel, però, non ci stanno a perdere e Loke Södergren pareggia con un tiro ben piazzato al 53°. Nell’Overtime non accade nulla degno di nota e la sfida si decide ai tiri di rigore. I primi quattro “rigoristi” per parte falliscono così si arriva al quinto tiro col risultato ancora in parità: Hochfilzer segna per il Kitzbühel ma subito arriva il pareggio di Putnik. Quindi, dopo che per i padroni di casa, altri due giocatori hanno fallito, Södergren trasforma il rigore decisivo regalando alla sua squadra il punto in più e la vittoria del derby.
Sabato, 04.01.2025 Ore: 19:30: KeKelit Arena di Zell am See – spettatori: 2,855
EK Die Zeller Eisbären – Adler Stadtwerke Kitzbühel 2.3 SO (1:0, 0:1, 1:1, 0:0)
Arbitri: HOLZER, VOICAN, Giudici di Linea: Telesklav, Wendner
MARCATORI: 14:50 1:0 EKZ Matt McLeod (Niklas Huard – Max Zimmermann); 26:50 1:1 KEC Paul Schmid (Henrik Hochfilzer – Sebastian Christiansen); 40:41 2:1 EKZ Robin Johansson (Matt McLeod – Christian Jennes); 52:44 2:2 KEC Loke Södergren (Niklas Ketonen); SO 65:00 2:3 PS KEC Loke Södergren
Sabato, 04.01.2025 Ore: 20:30: Pranives di Selva di Val Gardena – spettatori: 1,178
HC Gherdëina valgardena.it – KHL Sisak 6:3 (1:1, 1:1, 4:1)
Arbitri: BENVEGNU, LAZZERI, Giudici di Linea: Cristeli, Rivis
MARCATORI: 03:57 0:1 SIS Vito Idzan (Patrick Dobric – Nikolas Marinkovic); 13:03 1:1 GHE Simon Pitschieler; 34:47 2:1 GHE Simon Pitschieler (Samuel Moroder); 37:35 2:2 PP1 SIS Carson Briere (Patrick Dobric Nikolas Malenica); 45:09 3:2 GHE Bradley McGowan (Stephan Deluca – Emil Oksanen); 49:27 4:2 GHE Stephan Deluca (Hannes Kasslatter); 51:25 5:2 GHE Simon Pitschieler (Diego Glück); 54:38 6:2 GHE Davide Schiavone (Simon Pitschieler – Yuri Cristellon); 55:59 6:3 SIS Carson Briere (Tyrone Bronte – Niko Cavlovic).
Sabato, 04.01.2025 Ore: 20:30: Stadio Comunale di Cortina d’Ampezzo – spettatori: 690
S.G. Cortina Hafro – Hockey Unterland Cavaliers 5:1 (1:1, 2:0, 2:0)
Arbitri: EGGER, PINIE, Giudici di Linea: Abeltino, Formaioni
MARCATORI: 03:56 0:1 PP1 CAV Davide Girardi (Nicolo Remolato – Tobias Brighenti Moretti); 06:08 1:1 SGC Luca Barnabò (Alberto Colli – Martin Castlunger); 21:49 2:1 SGC Filippo Pompanin (Tommaso Alvera’ – Alberto Colli); 22:56 3:1 SGC Gabriele Parini (Marco Sanna – Greg Di Tomaso); 42:21 4:1 SGC Giovanni Toffoli (Nikita Ushnev – Kris Pietroniro); 56:16 5:1 SGC Mikael Saha (Marco Sanna)
Le partite di domani:
Domenica, 05.01.2025 Ore: 18:0 – Podmežakla, Jesenice; SIJ Acroni Jesenice – EC Bregenzerwald. Arbitri: MEIXNER, METZINGER, Giudici di Linea: Knez, Legat.
Domenica, 05.01.2025 Ore: 18:00: Weihenstephan Arena di Vipiteno; Wipptal Broncos Weihenstephan – Rittner Buam SkyAlps. Arbitri: HUBER, SNOJ, Giudici di Linea: Arlic, Rivis.
Domenica, 05.01.2025 Ore: 18:00: MESTNI PARK CELJE; HK RST Pellet Celje – HC Meran/o Pircher. Arbitri: BAJT, BULOVEC, Giudici di Linea: Javornik, Markizeti.