Val Pusteria ed Asiago si affrontano nella prima gara dell’anno in un palaghiaccio gremito in ogni ordine di posti. La partita, molto sentita dalle tifoserie e dagli stessi giocatori è più agonistica che tecnica ed alla fine il successo arride – meritatamente – alla formazione di casa. La gara come detto è stata equilibrata dal punto di vista delle conclusioni verso la porta (31 a 30 a favore dei padroni di casa) ed in questo senso ci è parso che la maggior reattività di Eddie Pasquale rispetto al suo dirimpettaio abbia “aiutato” i Lupi nel raggiungimento della vittoria. Nel Val Pusteria rientra Petan (fresco padre) ma mancano Zanatta e, per il giro delle rotazioni anche Lacroix deve guardare il match dalla Tribuna. L’Asiago ritrova Moncada e Gazzola, ma deve rinunciare al bomber Gennaro, a Marchetti ed a Fram.
Sin dall’inizio, le due formazioni si affrontano molto in zona neutra e almeno nella prima mezz’ora di gioco non sono molte le occasioni degne di essere annotate sul taccuino. Il primo tempo si apre con un’occasione nitida da rete per il Val Pusteria, sciupata però da Akeson, che colpisce male il puck a porta praticamente sguarnita. Al 4° Kaspick non è sufficientemente bravo davanti alla porta e si fa ipnotizzare da Pasquale. A due minuti dal termine, l’Asiago prova a forzare la difesa di casa con un’azione personale di Miceli, prima, e con un tocco sotto porta di Moutrey dopo. Al 24′ Andergassen, da solo contro Fazio, non trova il varco giusto. Al 27′ una buona occasione per Rigoni che, in backhand, non riesce a sorprendere Pasquale, poi, intorno al 28° minuto due lampi squarciano le nebbie della gara. Prima Carter Turnbull, solo soletto, davanti al portiere, sbatte la sua conclusione sul corpo dell’estremo difensore pusterese, imitato, poco dopo, sull’altro versante da Alex Petan che, solo davanti a Fazio, spreca la possibilità del vantaggio. Durante un contropiede dell’Asiago, Rigoni, servito perfettamente da Magnabosco, spara da distanza ravvicinata verso la porta, ma Pasquale compie una parata salva risultato. Poi, poco, dopo, nel momento di maggior pressione dell’Asiago, il Val Pusteria trova il gol che sblocca il risultato e il gol nasce da una magistrale azione di ripartenza. Tyler Coulter prevale, infatti, da solo contro due difensori dell’Asiago (Gios e Vallati) fugge via e conclude in gol con un tiro sotto la traversa che fa esplodere la Intercable Arena. Gli ultimi cinque minuti appartengono interamente ai Lupi, che esercitano molta pressione e tirano ancora ed ancora verso la porta avversaria, ma al fischio della sirena, dopo 40 minuti, il risultato rimane 1-0.
Il 3° tempo inizia con una gran pressione degli ospiti ma i primi a festeggiare sono, di nuovo, i pusteresi. All’inizio del drittel – infatti – Carter Turnbull si rende pericoloso due volte davanti a Eddie Pasquale. Più tardi, anche Nick Saracino prova a segnare il gol del pareggio, ma “in solitaria” manca il disco per pochi centimetri. Sull’altro fronte, invece, al primo tentativo, i Giallo-Neri trovano il gol.
Il raddoppio nasce da un tiro di Akeson sul quale Fazio concede il rebound e Glira in acrobazia trova il guizzo per colpire il disco ed infilarlo al di là dalla linea rossa. Al 47° un tiro di Purdeller deviato da Findlay sbatte sul palo e fa gridare al gol il pubblico.
Nei due minuti di superiorità numerica successivi alla penalità (per forecheck) fischiata a Matthew Cairns, il Val Pusteria colpisce solo l’esterno della rete con una conclusione di Anderson dalla blu. In una partita “pazza” come questa, non c’è da stupirsi se, nel miglior momento del Val Pusteria sono i giallo-rossi ad andare in gol. Approfittando di un disco male giocato in zona neutra dalla difesa Pusterese, Gazzola lancia Miceli che è bravo a segnare il 2:1. Le emozioni, però, non sono finite e, a poco più di 3 minuti dalla sirena il Val Pusteria rimette il vantaggio in sicurezza. Il gol nasce da un tiro-cross di Jason Akeson che Bryce Misley devia nella propria porta, nel tentativo di liberare la zona difensiva. Per gli ospiti questo è il segnale di resa, Coach De Bettin prova il tutto per tutto togliendo il portiere, ma non riesce a far male al Val Pusteria, che mantiene il controllo delle operazioni e conduce in porto questa preziosa vittoria.
01.01.25 Ore 18:00 – Intercable Arena Bruneck/Brunico
HC Lupi Val Pusteria – Migross Supermercati Asiago Hockey 1935 3:1 (0:0, 1:0, 2:1)
Tiri in porta 31:30 (11:12 – 9:8 – 11:10) – PIM 2:2 – spettatori 3104 (tutto esaurito)
ARBITRI: REZEK Gregor e STERNAT Christoph – Giudici di Linea: RIGONI Daniel e ZGONC Gasper Jaka
FORMAZIONI DELLE DUE SQUADRE:
HCP: Pasquale (Bernard); Andersen-Osmanski, Svedberg-Bouramman, Glira-Wesley, Althuber; Akeson-Findlay-Purdeller, Coulter-Frycklund-Petan, Conci-Andergassen-Mantinger, Deluca-Traversa-Gschliesser. Coach: Jason Jaspers
ASH: Fazio (Santangelo); Cairns-Rigoni, Casetti-Gazzola, Vallati-Gios; Saracino-Misley-Ierullo, Miceli-Kaspick-Moutrey, Magnabosco-Rigoni-Turnbull, Porco-Stevan-Zampieri, Moncada. Trainer: Giorgio De Bettin.
MARCATORI: 34:26 1:0 HCP Tyler Coulter; 43:05 2:0 HCP Daniel Glira (Jason Akeson – Brett Findlay); 53:53 2:1 ASH Angelo Miceli (Randy Gazzola); 56:20 3:1 HCP Jason Akeson (Brett Findlay – Tommy Purdeller).
Consentitemi, dopo la cronaca, del match, due riflessioni a fine gara: “Il Val Pusteria ha iniziato l’anno con la vittoria nel derby contro l’Asiago. E’ stata una partita “strana”, giocata con grande agonismo ma sicuramente non bella. Scrivo “strana” perchè gli autori di tutte e quattro le segnature non sono sicuramente degli habitué del gol!!! Il primo (peraltro assai bello!!) lo ha segnato Tyler Coulter (al suo quarto centro in trenta partite). Il 2:0 lo ha fatto Daniel Glira (al suo primo gol in campionato), ha poi accorciato le distanze Angelo Miceli (anch’egli al suo primo successo stagionale) ed il 3:1 è stato causato da un clamoroso “autogol” di Bryce Misley che, anticipando tutti, ha sbattuto il disco nella sua porta… Ovviamente nell’Hockey su ghiaccio l’autorete NON è contemplata, ed al gol è stata data la paternità di Jason Akeson sul cui cross nel mezzo dell’area, il difensore asiaghese ha fatto “la frittata”…Per il resto c’è da dare “un bravo” ad Eddie Pasquale ed un “bravissimo” a tutti coloro (e sono stati tanti anche stasera) che hanno riempito le tribune della (sempre più bella) Intercable Arena di Brunico…P.S. bella anche la luminaria di fine gara… Buon anno a tutti: vincitori e vinti!!!”
———————————————————————————————————————————————
Le Altre partite di ICE Hockey League:
HC Innsbruck – HC Bolzano 2:4- Spettatori: 2400
Graz 99ers – Olimpija Ljubljana 2:3- Spettatori: 3030
Vienna Capitals – EC KAC Klagenfurt 4:7- Spettatori: 7022
Villacher SV – AV Fehervar 5:4 – Spettatori: 3425
Black Wings Linz – Red Bull Salzburg 2:4- Spettatori: 4590.
LA CLASSIFICA DELLA ICE HOCKEY LEAGUE: