Il derby sloveno va ai Red Steelers. Vittorie anche per Renon, Cortina e Gherdëina.

Il derby sloveno va ai Red Steelers. Vittorie anche per Renon, Cortina e Gherdëina.

Alps Hockey League: Nell’ultima giornata del 2024, lo Jesenice stravince il derby sloveno ed approfittando della giornata di riposo degli “Orsi Polari” rinforzano la loro posizione di Leader della Classifica. Tra le “nostre” formazioni vincono Renon e Cortina che restano – rispettivamente – agganciati al 3° e 5° posto della graduatoria, mentre il Merano cede contro le Aquile Tirolesi e, nel derbissimo tra Val Gardena e Vipiteno, sono i Ladini a trionfare, seppure all’Overtime.

—————————————————————————————————————————————————————-

Larga Vittoria dei Buam nel derby sudtirolese di fine anno, disputato di fronte ad una discreta cornice di pubblico. La gara, si presenta in modo spettacolare sin dall’inizio e le due formazioni si affrontano con grande impegno e sagacia tattica. Partono meglio i Rittner Buam che costruiscono l’occasione migliore con Ethan Szypula al 3° minuto, ma la conclusione è ben stoppata dal goalie dei Cavaliers Giovanelli.  All’8° minuto scoppia una rissa fra Giacomuzzi e Guerra; i due lasciano cadere a terra i guanti e si sfidano in un acceso incontro di boxe, in cui ha la meglio il giocatore del Renon. In seguito i Cavaliers diventano pericolosi un paio di volte, ma, più tardi, il Renon ha due buone opportunità in power play. Nella prima Insam scaglia il puck sulla traversa (12°), mentre nella seconda, una brillante parata di Giovanelli impedisce che Simon Kostner segni al termine di un bella triangolazione offensiva un minuto più tardi. Sul filo di lana arriva il vantaggio dei Buam che, a 6 secondi dalla sirena sfrutta un assist per segnare il gol dell’1-0 (19’54”).

Il Renon parte a spron battuto anche nel secondo drittel e dopo meno di 6 minuti dalla ripresa del gioco il risultato è già sul 3-0. Prima Spinell salta Liprandi sulla fascia e ripassa il puck a Cuglietta, il quale batte di prima intenzione trovando il gol del 2-0 (22’17”). Poi Szypula imbecca Hjorth nello slot e lo svedese inventa un “One Timer” manda il puck sotto la traversa (25’43”). I Cavaliers nonostante l’uno-due subito non demordono ed il goalie Treibenreif, di nuovo tra i pali del Renon, si deve dare da fare al 36° minuto, su una grande conclusione di Murnieks nella quale mostra grandi riflessi e notevole abilità. Il gol degli ospiti è però maturo e, circa 30 secondi dopo, Remolato, al termine di ripartenza segna il gol con cui i Cavaliers accorciano le distanze (36’44”).

Anche nel drittel conclusivo i Rittner Buam SkyAlps pattinano moltissimo e segnano molto presto il quarto gol. L’autore è Sebastiano Soracreppa che, dalla linea blu, insacca nell’angolo lontano (41’46”). I Cavs non hanno più la forza di reagire e al (56’44”) Robert Öhler porta il risultato definitivo sul 5-1.

Lunedì, 30.12.2024: Ore 18:00: – Ritten Arena di Collabo – Spettatori 834

Rittner Buam SkyAlps – Hockey Unterland Cavaliers 5:1 (1:0, 2:1, 2:0)

Arbitri: BENVEGNU, MOSCHEN; Giudici di Linea: Brondi, Weiss.

MARCATORI: 19:54 1:0  RIT Alan Lobis (Simon Kostner – Marco Insam); 22:17 2:0 RIT Diego Cuglietta (Markus Spinell – Sebastiano Soracreppa); 25:43 3:0 RIT Eric Hjorth (Ethan Szypula – Diego Cuglietta); 36:44 3:1 CAV Nicola Remolato (Daniels Murnieks – Lukas Goldner); 41:46 4:1 RIT Sebastiano Soracreppa (Tobias Graf – Marco Marzolini); 56:44 5:1 RIT Robert Öhler (Michael Lang – Alan Lobis).

———————————————————————————————————————————-

Quello tra Jesenice e Celje è stato un derby molto sentito sugli spalti ma, totalmente dominato, sul ghiaccio, dallo Jesenice. Dopo varie occasioni da una parte e dall’altra gli ospiti passano al 14° con un gol segnato da Gregor KOBLAR con una conclusione precisa dopo un giro gabbia. Sullo slancio i Red Steelers hanno raddoppiato grazie a Santeri SILLANPÄÄ, appena un minuto più tardi. Al 17′ anche Valtola si rende pericoloso dopo una bella azione di tutto l’attacco ospite. Sul finale si fanno vedere i padroni di casa ma la loro pressione non porta a cambiamenti del risultato. Nel primo terzo, le statistiche hanno fatto registrare un rapporto tiri di – 12:7 a favore della squadra di casa. In apertura di secondo tempo, al 24° minuto, Jaka ŠTURM ha sfruttato un bel passaggio di Valtola e ha incrementato ulteriormente il vantaggio (0:3). Tra falli e penalità – se ne conteranno ben 18 alla fine del match, distribuite salomonicamente tra le due squadre – la gara è andata avanti fino al 40° quando la squadra di casa ha segnato solo in Power Play con Grahut, (PP1, 40°). Il rapporto tra i tiri nel secondo periodo, segna un 6 a 13 a favore dello Jesenice.

Dopo un insistito attacco e un assedio alla porta di casa, Ožbe ŠLIBAR ha messo in rete un disco approfittando di un rimbalzo (1:4) al 45° minuto. Poi, all’inizio del 50° minuto, la formazione dell’Alta Carniola sfrutta una brillanta azione di ripartenza e va ancora in gol con Tjaš LESNIČAR ​​​​(1:5). A sottolineare il dominio degli ospiti, il rapporto tra i tiri nell’ultimo terzo è 5:23 a favore di Jesenice che con questi tre punti consolida il primato in classifica.

Lunedì, 30.12.2024: Ore 19:00:

HK RST Pellet Celje – SIJ Acroni Jesenice 1:5 (0:2, 1:1, 0:2)

Arbitri: BULOVEC, HLAVATY; Giudici di Linea: Legat, Telesklav.

HK RST Pellet Celje 41 Heiskanen (GK), 30 Gajšek (GK), 2 Povše, 3 Širovnik, 8 Zorman, 11 Grahut, 13 Bukovec, 14 Žeželj, 15 Sojer, 16 Mintautiskis, 18 Jakupovic, 19 Dolžan, 21 Bernard, 33 Sotlar, 36 Tsarkovskyi, 43 Sillanpää, 71 Sodja Zalokar, 83 Kumanović, 98 Kuret. Allenatore: Gal Koren

HDD SIJ Acroni Jesenice: Us (GK), 30 Ulčar (GK), 8 Urukalo, 10 Jenko, 11 Dobravec, 14 Lesničar, 15 Šlibar, 19 Sojer, 20 Koblar, 22 Svetina, 42 Šturm, 51 Selan, 55 Bohinc, 56 Turšič Sečkar, 71 Brus, 72 Sillanpää, 77 Baloh, 79 Lyons, 84 Slivnik, 88 Prostor, 91 Čimžar, 92 Valtola. Allenatore: Niko ERONEN

———————————————————————————————————————————————

Dopo aver battuto 7:1 il Celje, le Aquile di Kitzbühel infliggono un pesante 6:2 al Merano e, con i tre punti conquistati, mantengono la quarta posizione al riparo dagli attacchi del Cortina (vincente in casa contro Bregenzerwald). La gara, dall’esito incerto fino alla fine del secondo tempo, è decollata a favore degli ospiti nel terzo drittel nel quale i Tirolesi sono andati a segno con Frowis ed Engelhart i cui gol hanno cristallizzato il punteggio sul 6:2 finale.

Lunedì, 30.12.2024: Ore 19:30 – Merano Arena – Spettatori 673.

HC Meran/o Pircher – Adler Stadtwerke Kitzbühel 2:6 (0:1, 2:3, 0:2)

Arbitri: LAZZERI, STEFENELLI; Giudici di Linea: Abeltino, Rivis.

MARCATORI: 16:29 0:1 PP1 KEC Niklas Ketonen; 23:23 0:2 KEC Christopher Schutz; 28:35 0:3 SH1 KEC Matic Podlipnik; 32:13 1:3 HCM Chris Pietroniro; 36:56 1:4 KEC Loke Södergren; 38:29 2:4 HCM Teruto Nakajima; 43:10 2:5 KEC Jannik Fröwis; 59:42 2:6 KEC Jakob Engelhart.

—————————————————————————————————————————————

Le sfide tra Le Furie ed i Broncos non sono mai partite banali ed anche quella di questa sera non ha poteva fare eccezione. Nel secondo derby altoatesino della giornata, infatti, la vittoria è andata ai padroni di casa che hanno brindato all’anno nuovo con un gol all’Overtime.

Nelle due sfide precedenti i Broncos erano stati sconfitti dai ladini per 1:3 nella prima partita della stagione, ma avevano ottenuto la loro rivincita nel secondo incontro con un netto 8:2 in casa.

Stasera i padroni di casa hanno chiuso in vantaggio (2:1) il primo drittel grazie alle segnature di Yuri Cristellon ed Emil Oksanen parzialmente bilanciate dal gol di Adam Capannelli. Al 25° per un fallo di Johannes Gschnitzer su Stephan Deluca in procinto di concludere a rete, costa al difensore una penalità di due minuti e dà al 24enne attaccante di Cavalese l’opportunità di trasformare il conseguente Penalty-Shot. I Broncos – nonostante il doppio svantaggio, non si arrendono e pareggiano il risultato di 3:1 con i gol di Connor Sanvido ed Alessio Niccolai prima della fine del tempo centrale. Nell’ultimo terzo di gioco, non accade nulla che possa cambiare il risultato e la gara si decide all’Overtime, quando dopo ben 64 minuti di equilibrio, Capitan Simon Pitschieler segna il gol della vittoria.

Lunedì, 30.12.2024: Ore 20:30: Stadio Pranives di Selva di Val Gardena – Spettatori: 1,504

HC Gherdëina valgardena.it – Wipptal Broncos Weihenstephan 4:3 OT (2:1, 1:2, 0:0, 1:0)

Arbitri: PIRAS, VIRTA; Giudici di Linea: Fecchio, Grisenti.

MARCATORI: 03:42 1:0 GHE Yuri Cristellon; 16:39 2:0 PP1 GHE     Emil Oksanen; 18:08 2:1 PP1 WSV Adam Capannelli; 25:10 3:1 PS GHE Stephan Deluca; 29:53 3:2 WSV Connor Sanvido; 38:36 3:3 WSV Alessio Niccolai. OT 64:10 4:3 GWG GHE Simon Pitschieler.

—————————————————————————————————————————————–

Il Cortina fa sua l’intera posta nell’ultima gara dell’anno solare. Il successo non è stato affatto facile per la formazione di Kai Suikkanen che dopo essere passata in vantaggio al 35 con Riccardo Lacedelli, ha potuto festeggiare la vittoria solo a 12 secondi dalla fine allorquando Leonardo Felicetti ha deposto il puck nella porta austriaca vuota. Al 58:57, infatti, col punteggio ancora – totalmente – in bilico, Märt Eerme, il Coach Estone della formazione austriaca, nel tentativo di recuperare il minimo svantaggio, toglieva il portiere Lorenz Widhalm, per inserire un uomo in più di movimento. La mossa però sbilanciava le Tigri che da un passaggio di Luca Barnabò, subivano il raddoppio di Felicetti che chiudeva la contesa.

Lunedì, 30.12.2024: Ore 20:30: Stadio Olimpico di Cortina – spettatori 996

S.G. Cortina Hafro – EC Bregenzerwald 2:0 (0:0, 1:0, 1:0)

Arbitri: LEGA, PINIE; Giudici di Linea: Cristeli, Cusin.

MARCATORI: 35:01 1:0 PP1 Ricccardo Lacedelli (Mikael Saha – Kris Pietroniro); 59:48 2:0 EN SGC Leonardo Felicetti (Luca Barnabò).

Ultime notizie
error: Content is protected !!