Si è conclusa la Regular season di IHL che ha determinato gli accoppiamenti di Coppa Italia: il Varese, sconfitto in casa dall’Appiano, fallisce l’assalto al terzo posto, pertanto in semifinale incontrerà il Caldaro, vincitore della 1a fase di campionato. L’Aosta, secondo classificato incrocerà le stecche con il Feltre.
Il Caldaro chiude il 2024 tra le mura amiche con un successo all’overtime per 3-2 sul Pergine: i Lucci dominano l’avversario per due periodi raggiungendo il doppio vantaggio con Florian Wieser, in powerplay, e Giovanni Reffo. Il calo registrato nel terzo tempo consente alle Linci di agguantare il pareggio negli ultimi 6’ di gioco, grazie alla doppietta di Denys Honcharenko. Lo sforzo dei trentini, però, è vanificato al 63.41 da Oskari Siiki.
L’Aostra strapazza il Bressanone con l’ampio risultato di 9-1; partita senza storia che mette in evidenza le prestazioni di Nick Nardella, autore di 5 punti (2 goal e 3 assist). Mini shutout per Lorenzo Marinelli, mentre Erik Hofer lo nega al subentrato Alessandro Tura.
L’Appiano espugna Varese nell’ultimo minuto di gioco: nella prima parte della gara il protagonista sul ghiaccio è Daniel Eruzione, il quale porta in vantaggio gli altoatesini al 13’, successivamente al 34’ annulla il momentaneo pareggio di Michael Mazzacane realizzato 1’41” prima. Un Varese abulico dà fuoco alle polveri dal 51’, quando Dennis Perino pareggia in superiorità. Incassato il nuovo vantaggio della formazione d’Oltreadige di Chrystopher Collin 45” più tardi, i Mastini mettono la freccia del sorpasso con l’uno-due di Alessio Piroso e William Mäkinen. Al 58.42 Martin Lacroix, coach dell’Appiano, si gioca la carta dell’uomo di movimento in più raggiungendo il pareggio al 59.04 con Martin Graf. Quando il supplementare è alle porte, Collin sfodera dal cilindro il jolly che regala la vittoria ai gialloblù.
Successo in doppia cifra per 10-3 del Valpellice sul Dobbiaco: l’incontro rimane in bilico per 30’, durante i quali i torresi raggiungono il doppio vantaggio con Marco Pozzi, in superiorità, e Cristain Long. Al 19.22 Dominik Obexer, in doppia superiorità, riporta in partita i pusteresi, tuttavia due goal in rapida successione di Savolainen, al 31’, Long (migliore in campo con 5 punti, frutto di 2 goal e 3 assist), su rigore al 32’, segnano il crollo dei rivali.
Il Valdifiemme regola a domicilio l’Alleghe: chiuso il primo tempo senza reti, al 21.00 Mateja Popovic porta in vantaggio i trentini, i quali subiscono il ritorno degli agordini a segno sfruttando due superiorità, una doppia con Juho Mäkelä e una semplice con Loris De Val, nell’arco di 1’ al 33’. Tornati a macinare gioco, i fiammazzi pareggiano al 38’ con Roman Kizlo, mentre nel terzo tempo mettono in ghiaccio i tre punti con Enrico Chelodi, in doppia superiorità, e Volodymyr Stanko.
Il Como chiude la Regular season centrando il primo successo esterno al termine di una partita thriller. Contro il Fassa la partita si mette in salita, al termine del primo tempo gli uomini di Massimo Da Rin vanno a riposo sotto di tre goal, realizzati da Niklas Salo, Francesco Boisio e Andrii Mikhnov. La rimonta lariana prende corpo dal 29’: Luca Formentini, Tommaso Terzago e Andrea Pirelli riportano a galla il Como. Nel finale le reti in superiorità di Andrej Themar e Davide Xamin spediscono le due squadre al supplementare, chiuso a reti inviolate. Ai tiri di rigore l’incontro è deciso da Xamin.
Risultati
25a giornata
domenica 29 dicembre
Alleghe – Valdifiemme 2-4
Aosta – Bressanone 9-1
Caldaro – Pergine 3-2 ot
Fassa – Como 4-5 rig.
Valpellice – Dobbiaco 10-3
Varese – Appiano 4-5
Riposa: Feltre
Classifica
1.Caldaro 63 p.ti (24 gare)
2.Aosta 60 (24)
3.Feltre 51 (24)
4.Varese 50 (24)
5.Appiano 39 (24)
6.Alleghe 36 (24)
—————————————————————————————–
7.Pergine 32 (24)
8.Dobbiaco 30 (24)
9.Valpellice 29 (24)
10.Valdifiemme 29 (24)
11.Fassa 23 (24)
12.Bressanone 14 (24)
13.Como 12 (24)