Successo all’overtime del Kärpät Oulu sulla Dynamo Pardubice, mentre il Team Canada piega a fatica la resistenza degli Straubing Tigers. Domani le sfide Dynamo Pardubice-Straubing Tigers e Kärpät Oulu-Davos.
Grazie al gol di Gardiner nell’overtime il Kärpät Oulu supera (3-2) la Dynamo Pardubice. Il primo periodo risulta molto equilibrato e altrettanto tattico, con poche occasioni da rete. Il risultato lo sbloccano i finlandesi con Virta che, in power-play (fuori Poulicek), infila Womacka da posizione centrale. La reazione della Dynamo è tanto veemente quanto sterile, ma il gol del pareggio arriva comunque grazie a Kaut che, riprendendo una sua precedente conclusione, infila il disco tra il gambale e il palo sinistro della porta difesa da Karhunen, nell’occasione tutt’altro che esente da colpe. Nel prosieguo, i cechi si fanno preferire ma non capitalizzano una superiorità numerica per l’uscita di Virta, sfiorando il gol solo a fil di sirena, dopo uno slalom prolungato dello stesso Kaut. Nel periodo centrale, il copione non muta con i cechi sempre più propositivi degli avversari, che preferiscono invece agire in ripartenza. Solo dopo la doppia penalità fischiata per eccessiva durezza a Dvorak e Nikupeteri, il match riesce finalmente ad accendersi con un’occasione per parte, protagonisti Juusola e Vondracek. La formazione di Mäntymaa avrebbe più avanti la possibilità di sfruttare power-play dopo l’uscita di Rakos, ma è incapace di rendersi pericolosa e, così, nei minuti finali, la Dynamo prende con decisione il sopravvento, costringendo Karhunen a compiere due interventi decisivi su Sedlak e Vondracek, prima di essere salvato dal palo sulla gran tiro di Kaut. Anche nel periodo conclusivo, le situazioni speciali continuano ad essere un problema, con i cechi a loro volta incapaci di sfruttare un power-play dopo l’uscita di Korpimäki. Più avanti, Sedlak, Hajek e Kaut mettono a dura prova Karhunen, ma la Dynamo non passa. La svolta del match diventa allora l’espulsione di Vondracek, autore di uno sciagurato intervento da tergo ai danni di Paaso. Con 5’ di superiorità numerica a disposizione, Turunen batte in diagonale Womacka ma, quando sembra ormai fatta, Musil con la complicità di Karhunen, che si fa sfuggire il disco, realizza l’insperato (2-2). Dopo aver provato a vincere nei tempi regolamentari, lasciando la porta sguarnita, I finlandesi si impongono nell’overtime grazie al gol di Gardiner. Un risultato che, di riflesso, favorisce il Friborgo che avanza in semifinale.
Dynamo Pardubice – Kärpät Oulu 2-3 (1-1; 0-0; 1-1; 0-1) t.s.
Marcatori: 02:41 (0-1) Virta (Tardif-Melnick) PP1; 07:03 (1-1) Kaut (Sedlak); 54:35 (1-2) Turunen (Kovarcik-Koivisto) PP1; 56:10 (2-2) Musil (Mandat) SH1; 63:24 (2-3) Gardiner (Tardif-Masin);
Classifica Gruppo Torriani:
1.Friborgo Gotteron p.ti 4 (2)
2.Dynamo Pardubice p.ti 3 (2)
3.Kärpät Oulu p.ti 2 (2)
Il Team Canada rispetto il pronostico, piega nel finale (6-3) i Tigers e si guadagna anticipatamente la semifinale. La grande pressione messa in pista fin dall’inizio, consente ai nordamericani di portarsi ben presto in vantaggio con un gran tiro di Carr, servito alla perfezione da Bowey. I Tigers, però, sfruttando al meglio la superiorità numerica derivante dall’uscita di Hollowell, pareggiano con Brandt. Poco oltre, un intervento scomposto costa 2’ di penalità anche a Bowey, ma questi trascorrono senza che venga pagato dazio, come nella situazione successiva, quando tocca a Fritz sedersi in panca puniti per sgambetto. E, così, i primi 20’ finiscono col mostrare maggior equilibrio di quanto fosse immaginabile, vista la caratura delle due compagini. Nel periodo centrale, però, Shaw rimette subito le cose a posto, risolvendo una situazione intricata davanti alla gabbia di Bugl. Il Team Canada insiste cercando di chiudere quanto prima i conti con Carr e Seney, ma, poco dopo, in seguito ad una penalità inflitta a Maillet per un ingaggio scorretto, gli arbitri fanno “imbufalire” coach Gallant. Se poi si aggiunge, un minuto dopo, il bastone alto sanzionato a Carroll, per i Tigers, in doppia superiorità numerica, diventa più facile riequilibrare il risultato grazie al diagonale di St.Denis (2-2). I canadesi devono anche ringraziare Ellis, che, poco più avanti, sventa un pericoloso contropiede condotto da Brunnhuber. Prima del secondo intervallo, però, due penalità sanzionate a distanza di un minuto a Leier e Samuelsson, consentono ai nordamericani di riportarsi in vantaggio sempre con Logan Shaw, che firma così la sua doppietta personale. Proprio in chiusura è invece Bugl a negare la gioia del gol a Hazen. Rete che trova invece Bowey, con uno slapshot dalla linea blu dopo 48” dall’inizio del periodo conclusivo. Le numerose penalità incassate dalla formazione di Gallant, tengono a lungo in partita i bavaresi, che riducono il passivo con Hede (4-3) al minuto 48:37. Il gol allarma i canadesi che, in breve tempo, mettono a segno un perentorio uno-due con Hoefenmayer e Hazen che stende definitivamente i tedeschi.
Team Canada – Straubing Tigers 6-3 (1-1; 2-1; 3-1)
Marcatori: 04:33 (1-0) Carr (Bowey-Jooris); 07:08 (1-1) Brandt (Samanski-Lipon) PP1; 21:10 (2-1) Shaw (Curtis McKenzie); 29:15 (2-2) St.Denis (Leier-Skyler McKenzie) PP2; 36:17 (3-2) Shaw (Hudon-Hollowell) PP1; 40:48 (4-2) Bowey (Hudon-Hazen); 48:37 (4-3) Hede (Brandt) PP1; 51:43 (5-3) Hoefenmayer (Maillet-Gregoire) PP1; 52:56 (6-3) Hazen (Irwin);
Classifica Gruppo Cattini:
1.Team Canada p.ti 6 (2)
2.HC Davos p.ti 3 (2)
3.Straubing Tigers p.ti 0 (2)