Il penultimo turno della Italian Hockey League ha sancito diverse cose: sia alcune posizioni finali, indipendentemente dai risultati del prossimo ed ultimo turno, che la divisione completa tra Master e Qualification Round per l’inizio della seconda fase (fissata al 4 gennaio). La classifica finale della stagione regolare scaturirà il 29 dicembre. Appiano ed Alleghe, grazie alle vittorie rispettivamente su Como e Bressanone, si qualificano definitivamente, con una giornata d’anticipo, al Master Round e raggiungono Caldaro, Aosta, Feltre e Varese. Queste sei squadre sono già qualificate per i playoff e la seconda fase servirà a stilare il tabellone playoff (dalla 1a alla 6a posizione).
In particolare, il Caldaro conquista la stagione regolare con un giornata di anticipo vincendo a Torre Pellice. L’Aosta chiuderà in seconda posizione nonostante la vittoria a Cavalese. Feltre e Varese si giocheranno terzo e quarto posto anche se i veneti hanno finito le loro partite della stagione regolare. I Mastini, infatti, vincono a Pergine mentre i Picchi raccolgono un punto nella sconfitta a Dobbiaco all’overtime. Sprint finale anche per Appiano e Alleghe per decidere il 5° e 6° posto finale nella stagione regolare.
Nel Qualification Round lotteranno per due posti ai playoff, Pergine, Dobbiaco, Valdifiemme, Valpellice, Fassa, Bressanone e Como.
Battaglia vera a Torre Pellice dove la Valpe parte forte e colpisce il Caldaro con Savolainen all’8.25 in power play. Sempre con l’uomo in più arriva il pareggio dei lucci a firma Cappuccio per l’1-1 di fine primo tempo, quindi nella frazione centrale il punteggio non si sblocca fino a metà partita. Il Caldaro comunque spinge e piazza un parziale di 0-3 decisivo con Oberrauch (2) e Moritz Selva scappando via sull’1-4 e dopo aver fallito un rigore. Ancora Moritz Selva al 56.46 la chiude con il gol dell’1-5, solo corretto da Pozzi che nel finale firma il secondo centro dei torresi.
All’Aosta basta una partenza a mille per espugnare la pista di Cavalese, anche se nel primo tempo l’attacco di Giovinazzo colpisce solo con Timpone in apertura. Nella frazione centrale però sono Carmine Buono, Nardella e Moucka (questi ultimi due in inferiorità numerica) a lanciare la fuga decisiva per l’Aosta, avanti 0-4 alla seconda sirena. Il Fiemme prova a riaprirla con Weber al 42.00 ma non riesce ad andare oltre e perde 1-4.
Partita pirotecnica a Dobbiaco dove piovono gol tra i padroni di casa e il Feltre. Veneti avanti con Da Forno, ma in chiusura di primo periodo Tauber ed Esposito ribaltano il punteggio per i padroni di casa. Korkiakoski prima e Backstrom poi trovano la via del gol nel drittel centrale chiuso sul 3-2, quindi sono Matteo Dall’Agnol e Foltin a firmare tra il 43.36 e il 45.04 i gol del sorpasso feltrino. Ci pensa ancora Tauber a rimettere tutto in parità, per un 4-4 che non si muove fino al 60’. L’overtime allora premia il Dobbiaco con Krashnozon, che dopo 82 secondi firma il 5-4 per il Dobbiaco.
Partita combattuta anche a Pergine, dove il Varese gioca meglio nel primo periodo e colpisce due volte con Pietro Borghi e Perino. Dal 20’ in poi però le linci cambiano marcia e riescono a riprendere il match con un lunghissimo inseguimento. Il primo gol da senior del giovane Mbow la riapre al 20.46, quindi dopo tante occasioni è Honcharenko in doppio power play a pareggiarla al 52.31. Nel finale però il Varese cambia marcia e si prende il successo, trovando a 24 secondi dalla fine il gol del definitivo 2 a 3 con Marcello Borghi.
Vittoria netta dell’Appiano, che difende il suo quinto posto ed entra nel Master Round. I Pirati trovano con Collin le reti dell’iniziale 2 a 0, quindi Ambrosoli accorcia al 34.27 ma dopo pochi istanti è Spitaler a ristabilire le distanze. Nel terzo drittel i pirati segnano quattro volte (Eruzione 2, Tombolato, Engl) prendendosi la posta piena con una vittoria mai in discussione, visto che il Como trova solo nel finale con Matous e Subotic le reti del 7 a 3.
Partita ricca di gol anche a Bressanone dove l’Alleghe si impone ma deve lottare fino all’ultimo. Iori nel primo periodo e De Val al 21.37 sembrano lanciare la fuga delle civette, ma Phelps accorcia. Moberg a poco dalla seconda sirena trova l’1-4, ma nel terzo periodo arrivano diversi gol con il Bressanone che prova a riportarsi sotto grazie a Stupak, autore di una doppietta che non basta perché l’Alleghe trova con De Val, Iori e Alessio le reti del definitivo 3 a 6.
Risultati
24a giornata
venerdì 27 dicembre
Appiano – Como 7-3
Bressanone – Alleghe 3-6
Dobbiaco – Feltre 5-4 ot
Pergine – Varese 2-3
Valdifiemme – Aosta 1-4
Valpellice – Caldaro 2-5
Riposa: Fassa
Classifica
1.Caldaro 61 p.ti (23 gare)
2.Aosta 57 (23)
3.Feltre 51 (24)
4.Varese 50 (23)
5.Alleghe 36 (23)
6.Appiano 36 (23)
—————————————————————————————–
7.Pergine 31 (23)
8.Dobbiaco 30 (23)
9.Valpellice 26 (23)
10.Valdifiemme 26 (23)
11.Fassa 22 (23)
12.Bressanone 14 (23)
13.Como 10 (23)
Prossimo turno
25a giornata
domenica 29 dicembre
Alleghe – Valdifiemme
Aosta – Bressanone
Caldaro – Pergine
Fassa – Como
Valpellice – Dobbiaco
Varese – Appiano
Riposa: Feltre