Un grande Vipiteno festeggia – in anticipo – il Natale, con una prestigiosa vittoria esterna.

Un grande Vipiteno festeggia – in anticipo – il Natale, con una prestigiosa vittoria esterna.

Renon e Cortina, ambedue penalizzate dall’assenza dei loro golie titolari, subiscono due sconfitte nelle sfide di alta classifica che li mettevano di fronte (rispettivamente) a Kitzbühel ed Jesenice. Lo Zell am See recupera un ampio svantaggio e riesce a venire a capo di una gara che si era messa malissimo per la capolista. “Al Last but non at least” cioè “alla fine ma non per questo meno importante”, desideriamo spendere due parole riguardo al Vipiteno. I Broncos con cinque vittorie nelle ultime sei partite, sono indubbiamente in grande crescita di rendimento e di risultati e la scalata alle alte sfere della classifica non pare vietata ai ragazzi di Johan SJÖQUIST.

Lo Zell am See rischia tantissimo nella trasferta di Celje. In terra slovena, la capolista, recupera, infatti, un triplo svantaggio, e riesce a chiudere i sessanta minuti regolamentari in parità. Poi dopo un combattutissimo overtime, tira fuori dal cilindro il colpo del ko vincendo ai tiri di rigori sfruttando la classe di un giocatore esperto e fondamentale alla causa degli “Zeller” come Niklas Huard.

Il Vipiteno fa l’impresa della serata. I Broncos, davanti ad un palaghiaccio gremito fino all’inverosimile, riescono a superare il Sisak. La gara – in realtà – si è risolta a favore della formazione dell’Alta Val d’Isarco a causa della penalità partita (5+20) subita dal ventitreenne croato Patrik Dobric. L’attaccante, nato a Zagabria, dopo aver segnato il gol del vantaggio della sua squadra al 30°, l’ha penalizzata in modo definitivo rendendosi autore di una brutta penalità in balaustra che gli è costata un 5 + 20 che ha condizionato in negativo la sua formazione. Il Vipiteno ha infatti sfruttato la superiorità numerica, andando a segno ben tre volte in meno di 100 secondi. Le reti che hanno regalato la preziosissima vittoria ai Broncos sono di Zandegiacomo e di Adam Capannelli (nella foto in evidenza), autore di una doppietta. Con i tre punti conquistati stasera i Wipptal Broncos continuano a scalare posizioni in classifica generale.

Il Renon cade sul ghiaccio di Kitzbühel subendo, soprattutto nel terzo drittel, la maggior volontà di vittoria dei Tirolesi. I Rittner Buam SkyAlps, anche stasera hanno dovuto fare a meno del portiere titolare Colin Furlong infortunato ed anche di Jakob Prast. Con grande rispetto per la bravura del suo sostituto, la perdurante assenza del portiere titolare dei Buam, non è cosa che possa passare indifferente anche perché la formazione di Collalbo, nello scorso anno, ha costruito gran parte delle sue fortune sulla classe e l’abilità del suo “portierone”. Stasera, peraltro, la trasferta per i campioni d’Italia/Alps non poteva iniziare peggio poiché, dopo soli 24 secondi Florian Plattner ha dovuto incassare la prima rete. Poi, al settimo minuto la squadra di casa – in Power Play – ha addirittura portato il vantaggio sul 2-0 grazie a Ketonen. Il primo drittel si è confermato entusiasmante, allorquando i Blu-Rossi – anche loro in Power Play – sono riusciti ad accorciare il distacco col gol di Marco Insam.  Poi Schmid ha ristabilito le distanze ma, dopo circa un quarto d’ora, Hjorth ha ridotto il punteggio a 2:3 insaccando il suo nono gol stagionale. Poi – nel secondo drittel, al 32° Simon Kostner riesce a pareggiare il risultato. Purtroppo, appena raggiunta la parità, il Renon deve scontare una penalità (Marzolini in panca puniti per intervento rude) e, con l’uomo in più sul ghiaccio, Schutz riporta in vantaggio i padroni di casa. Infine, nel terzo finale, Le Aquile Tirolesi prendono il largo.  Engelhart segna il 5:3 (41.57) sfruttando un rimbalzo. Poi Podlipnik, ben posizionato ed in agguato nello slot, trasforma l’occasione (47.35) ed infine Waschnig ha approfittato di un errore dei Rittner Buam SkyAlps ed a sei minuti dalla fine ha fissato il punteggio finale sul 7:3 a favore del club austriaco.

Anche stasera Coach Kai Suikkanen deve fare a meno del suo portiere titolare, Hayden Hawkey, e per sostituirlo a difesa della gabbia si affida al diciannovenne Aldo Pompanin. La partita, in realtà, ha avuto un esito sfortunato per gli ampezzani che, dopo essere passati in vantaggio con un gol di Filippo Pompanin, ha dovuto subire la rimonta della formazione dell’Alta Carniola. I “Red Steelers” hanno pareggiato, sfruttando un Power Play, con un gol del venticinquenne finlandese Olli Valtola. Dopo alterne fasi, il match si è poi deciso – a favore degli ospiti – a due minuti dalla sirena grazie al gol di Erik Svetina che ha regalato i tre punti in palio ai suoi.

Alps Hockey League:

Sabato, 21.12.2024, Ore: 18:00: Mestni Park Celje – spettatori: 200

HK RST Pellet Celje – EK Die Zeller Eisbären 3:4 SO (2:0, 1:2, 0:1, 0:0)

Arbitri: BAJT, OREL, Giudici di Linea: Eisl, Strimitzer

MARCATORI: 01:41 1:0  HKC Mikus Mintautiskis (Jure Sotlar – Mark Groznik); 12:47 2:0 HKC Jakob Bernard (Mikus Mintautiskis); 23:49 3:0 HKC Daniel Tsarkovskyi (Bohdan Panasenko); 29:11 3:1 EKZ Christian Jennes (Fredrik Widen – Robin Johansson); 34:30 3:2 PP2 EKZ Christian Jennes (Fredrik Widen – Robin Johansson); 49:56 3:3 PP1 EKZ Christian Jennes (Niklas Huard – Robin Johansson); SO 65:00 3:4 EKZ  Niklas Huard.

 

Sabato, 21.12.2024, Ore: 18:30: Ledena dvorana Zibel – spettatori: 1.134

KHL Sisak – Wipptal Broncos Weihenstephan 1:3 (0:0, 1:0, 0:3)

Arbitri: MOSCHEN, SNOJ, Giudici di Linea: Brondi, Jeram

MARCATORI: 31:18 1:0 PP1 SIS   Patrik Dobric (Tyrone Bronte – Vlastimil Dostalek); 57:51 1:1 PP1 Luciano Zandegiacomo (Alessio Niccolai – Thomas Galimberti); 58:38 1:2 PP1 WSV Adam Capannelli (James Livingston – Bryson Cianfrone); 59:31 1:3 EN PP1 WSV Adam Capannelli (Johannes Gschnitzer).

 

Sabato, 21.12.2024, Ore: 19:30: Sport Park Kitzbühel – spettatori: 910

Adler Stadtwerke Kitzbühel – Rittner Buam SkyAlps 7:3 (3:2, 1:1, 3:0)

Arbitri: METZINGER, WENUSCH, Giudici di Linea: Knez, Legat

MARCATORI: 00:24 1:0  KEC Jannik Fröwis (Matic Podlipnik); 06:21 2:0 PP1 KEC Niklas Ketonen (Matic Podlipnik – Christopher Schutz); 07:33 2:1 PP1 RIT Marco Insam (Simon Kostner – Diego Cuglietta); 11:09 3:1 KEC Paul Schmid (Henrik Hochfilzer); 15:19 3:2 RIT Eric Hjorth (Ethan Szypula); 32:07 3:3 PP1 RIT Simon Kostner (Ethan Szypula – Diego Cuglietta); 32:57 4:3 PP1 KEC Christopher Schutz (Niklas Ketonen – Matic Podlipnik); 41:57 5:3 KEC Jakob Engelhart (Matteo Mitrovic – Julian Raspotnig); 47:35 6:3 KEC Matic Podlipnik (Paolo Wieltschnig – Henrik Hochfilzer); 53:46 7:3 KEC Lukas Waschnig (Paolo Wieltschnig).

 

Sabato, 21.12.2024, Ore: 20:30: Stadio Olimpico del Ghiaccio di Cortina – spettatori: 455

S.G. Cortina Hafro – SIJ Acroni Jesenice 1:2 (1:0, 0:1, 0:1)

Arbitri: GIACOMOZZI, PIRAS, Giudici di Linea: Cristeli, Fleischmann

MARCATORI: 04:45 1:0 SGC Filippo Pompanin (Francesco Adami – Nikita Ushnev); 22:36 1:1 PP1 JES Olli Valtola (Ziga Urukalo); 58:02 1:2 JES Erik Svetina (Gregor Koblar – Tadej Cimzar)

Ultime notizie
error: Content is protected !!