Il Val Gardena sfiora il colpo grosso sulla pista dello Jesenice mentre l’Unterland, batte con un largo 5:2, la seconda forza del campionato. A Vipiteno gli “Zeller” vincono all’ultimo tuffo ed il Merano si conferma contro il Bregenzerwald mentre il match clou della serata si risolve all’Overtime a favore del Renon.
Nella gara disputata al Podmežakla, si incontravano la terza in classifica ed il fanalino di coda. Sulla carta la sfida pareva chiusa per i gardenesi che – pure – hanno venduto cara la pelle ed hanno avuto il merito di tenere in bilico il risultato fino alla fine.
Ad Egna, i Cavaliers fermano le lanciatissime Aquile di Kitzbühel. Per gli ospiti va in gol due volte il ventenne Jakob Lippitsch, già attaccante nella formazione giovanile del Klagenfurt, sua città natale. I Cavs rispondono con cinque reti realizzati da cinque giocatori differenti: Galassiti, Samitis, Sanoll, Girardi e Remolato. Con i tre punti la formazione della bassa atesina sale al settimo posto in classifica, appaiata al Merano.
Proprio i “Termali” confermano il loro ottimo momento e dopo la sorprendente vittoria ottenuta sul ghiaccio della capolista, riescono a superare, con largo punteggio anche il Bregenzerwald, una formazione che, nell’ultimo turno, si era messa in grande evidenza battendo largamente il Val Gardena.
Alla Weihenstephan Arena, il Vipiteno, dopo aver sofferto nel primo tempo, ha sfiorato l’impresa contro la capolista del torneo. I Broncos hanno, infatti, chiuso la prima frazione di gioco, sotto di due gol, grazie alla doppietta di Hubert ed al gol di Egger, (in tutte e tre le occasioni su assistenza di Fabio Artner) per gli austriaci ed alla rete di Adam Capannelli per i padroni di casa. Poi nel secondo drittel i Broncos sono riusciti a pareggiare i conti, andando a segno con Thomas Galimberti e Fabian Hackofer. La sfida si è risolta negli ultimi conque minuti di gioco quando Fredrik Widen ha riportato avanti i suoi. Il Vipiteno, per cercare il pareggio, al 58:33 ha tolto il portiere per inserire un extra attacker ma un minuto dopo (e, pertanto, a 21 secondi dalla fine) Robin Johansson ha centrato la porta vuota fissando il punteggio sul 5:3 finale per gli Orsi Polari.
L’ennesima puntata della duello tra i Rittner Buam SkyAlps e la SG Cortina Hafro ci ha regalato, anche stasera, una gara dall’esito elettrizzante. Dopo un primo drittel chiuso sul minimo vantaggio a favore dei padroni di casa, i campioni d’Italia si accendono nel secondo con il gol di Marzolini e la doppietta di Diego Cuglietta.
Il terzo drittel ha avuto un andamento veramente altalenante. Il Cortina che pareva aver subito il dominio del Renon, ha subito dimostrato di essere tutt’altro che fuori dai giochi ed è ripartito con una prodezza di Nikita Ushnev. Il trentenne russo di San Pietroburgo, ha fatto tutta la pista “danzando” tra gli avversari del Rittner, per battere Plattner (41.53). Al 53:32, appena dopo che Coach SUIKKANEN Kai aveva tolto Lancedelli per mettere il sesto uomo di movimento, il Cortina ha pareggiato (3:3) con il secondo gol della serata siglato da Di Tomaso con un disco dalla sinistra che ha sorpreso Plattner. Ma le emozioni non sono ancora finite. Poco prima della sirena, i Buam erano ancora in vantaggio e Lobis centrava da posizione angolata l’angolo corto, “aiutato” anche dal lavoro di Giacomuzzi che in maniera esemplare ostruiva la visuale di Lancedelli (57.30). A nove secondi dalla fine, però, il cuore del Cortina viene ancora fuori con decisione e su un tiro del solito Di Tomaso, Luca Barnabò sfrutta il rimbalzo per mettere il puck in fondo al sacco. I supplementari sono decisi da una prodezza di Markus Spinell che davanti al portiere trova la freddezza di mirare l’angolo giusto. I due punti vanno ai Buam ma entrambe le formazioni hanno dimostrato di poter essere protagoniste del torneo.
Di seguito tutti i tabellini con i marcatori della serata di Alps Hockey League:
Giovedì, 19.12.2024: Ore 19:00: Podmežakla, Jesenice
SIJ Acroni Jesenice – HC Gherdëina valgardena.it 3:2 (1:0, 1:1, 1:1)
Arbitri: LESNIAK, UNTERWEGER, Arlic, Javornik.
MARCATORI: 08:51 1:0 JES Olli Valtola (Sturm); 28:41 2:0 JES Tadej Cimzar (Selan – Koblar); 29:41 2:1 GHE Stephan Deluca (Oksanen – Forte); 43:06 3:1 JES Maks Selan (Cimzar); 57:51 3:2 GHE Karter Prosofsky (Glück – Oksanen).
Giovedì, 19.12.2024: Ore 20:00: Würth Arena di Egna
Hockey Unterland Cavaliers – Adler Stadtwerke Kitzbühel 5:2 (1:1, 2:0, 2:1)
Arbitri: EGGER, STEFENELLI, Giudici di Linea: Fecchio, Pace.
MARCATORI: 06:17 0:1 KEC Jakob Lippitsch (Engelhart – Maxa); 07:06 1:1 CAV Gabriel Galassiti (Girardi – Sanoll); 23:37 2:1 CAV Kristians Samitis (Murnieks – Goldner); 32:10 3:1 CAV Samuel Sanoll (Girardi -Galassiti); 46:25 3:2 KEC Jakob Lippitsch (Podlipnik); 50:17 4:2 CAV Davide Girardi (Alexander Sullmann Pilser – Guerra); 59:59 5:2 EN CAV Nicolo Remolato (Michael Sullmann Pilser – Brighenti Moretti).
Giovedì, 19.12.2024: Ore 20:00: Weihenstephan Arena
Wipptal Broncos Weihenstephan – EK Die Zeller Eisbären 3:5 (1:3, 1:0, 1:2)
Arbitri: LAZZERI, VIRTA, Giudici di Linea: Formaioni, Rinker.
MARCATORI: 09:14 0:1 EKZ Hubert Berger (Fabio Artner); 16:36 0:2 EKZ Hubert Berger (Fabio Artner – Huard); 18:50 1:2 WSV Adam Capannelli (Lukas De Lorenzo Meo – Thomas Galimberti); 18:50 1:3 EKZ Maximilian Egger (Fabio Artner – Philip Putnik); 34:52 2:3 WSV Thomas Galimberti (Zandegiacomo – Eisendle); 47:04 3:3 WSV Fabian Hackhofer (Zandegiacomo – Galimberti); 55:15 3:4 EKZ Thomas Galimberti (Robin Johansson – Niklas Huard); 59:39 3:5 EN EKZ Robin Johansson (Rappold – Cuma).
Giovedì, 19.12.2024: Ore 20:30: Arena Merano
HC Meran/o Pircher – EC Bregenzerwald 4:1 (0:1, 2:0, 2:0)
Arbitri: BENVEGNU, RUETZ, Giudici di Linea: Cusin, Rivis
MARCATORI: 08:00 0:1 ECB Fabian Ranftl (Pöschmann – Jansson); 21:16 1:1 PP1 HCM Skate Skalde (Brunner – Chris Pietroniro); 24:27 2:1 PP1 HCM Skate Skalde (Rein – Brunner); 44:53 3:1 HCM Daniel Gellon (Massimo Pietroniro); 59:46 4:1 HCM Jakob Fuchs (Chris Pietroniro – Madsen)
Giovedì, 19.12.2024: Ore 20:30: Olimpico di Cortina d’Ampezzo
S.G. Cortina Hafro – Rittner Buam SkyAlps 4:5 OT (1:0, 0:3, 2:2, 0:1)
Arbitri: RIVIS, SORAPERRA, Giudici di Linea: Grisenti, Scalzeri.
MARCATORI: 09:42 1:0 PP2 SGC Gregory Di Tomaso (Ushnev – Barnabo’); 27:37 1:1 RIT Marco Marzolini (Cuglietta – Fink); 28:51 1:2 PP1 RIT Diego Cuglietta (Hjorth – Szypula); 33:41 1:3 RIT Diego Cuglietta; 41:53 2:3 SGC Nikita Ushnev (Gregory Di Tomaso); 53:32 3:3 SGC Gregory Di Tomaso (Nikita Ushnev); 57:30 3:4 PP1 RIT Alan Lobis (Marco Marzolini); 59:51 4:4 SGC Luca Barnabo’ (Di Tomaso); OT 64:39 4:5 RIT Markus Spinell (Marco Insam).