L’intensa settimana di IHL si chiude sabato con la disputa del 21esimo turno. Sei in match in programma, tutti con grande peso specifico visto che con l’avvicinarsi della fine della regular season i punti pesano sempre di più. Riposa la capolista Caldaro, torna l’Aosta che dopo il riposo di giovedì ospita il Dobbiaco. Feltre-Varese è sfida diretta per il terzo posto, la prima inseguitrice Alleghe ospita il Como. Sfide chiave per il Master Round sono Appiano-Valpellice e Fassa-Feltre, mentre Fiemme e Bressanone vogliono dare continuità ai loro risultati.
Si comincia alle 18 da Appiano dove i pirati ospitano il Valpellice. Entrambe sono reduci da periodi complicati, quindi questa sfida vale per una delle due la possibilità di rialzare la testa e ripartire in classifica: giocando in casa gli altoatesini sanno di non poter sbagliare, anche perché serve rientrare in corsa in posizioni da Master Round. Il Valpellice, menomato da tanti infortuni nell’ultimo periodo, ha raccolto un punto con il Feltre e impegnato il Pergine fino all’ultimo giovedì, quindi in mezzo a tante difficoltà i torresi cercano un sorriso per ritrovare il successo dopo una lunga serie di sconfitte.
Alle 19.30 ecco Feltre-Varese, di fatto uno spareggio per il terzo posto. I veneti ci arrivano con due punti in più (ma ancora il turno di riposo da effettuare) e quindi sanno di non poter sbagliare. Le cinque vittorie consecutive da cui arriva la formazione dei picchi fa capire comunque il buon momento, con un attacco che sta trovando altre soluzioni oltre a quelle fornite dalla fortissima prima linea. Di contro ci sarà un Varese reduce da 10 vittorie di fila, ma anche alle prese con diverse assenze. Dopo la battaglia di giovedì contro il Caldaro i mastini arriveranno senza diversi giocatori a Feltre e dovranno ritrovare le forze per sfidare una squadra offensivamente spettacolare come quella feltrina.
Alla stessa ora in pista Fiemme-Bressanone, partita importante per entrambe. I padroni di casa arrivano da tre vittorie di fila, sono risaliti al decimo posto e sembrano poter essere in grado di piazzare un’accelerata nel finale di stagione: per Chelodi e compagni quindi vietato sottovalutare l’impegno, in palio c’è una vittoria che darebbe continuità al bel momento. Di contro attenzione a un Bressanone capace di rifilare sette gol al Fassa giovedì, e ancora una volta squadra “matta” con momenti di alti e bassi abbastanza importanti. Per questo i giovani Falcons puntano su entusiasmo e velocità, così da provare a sorprendere gli avversari.
Alle 20 turno casalingo per l’Aosta, che ospita il Dobbiaco e vuole difendere il suo secondo posto. La truppa di Giovinazzo punterà come sempre sul suo attacco devastante (122 gol fatti in 19 partite) per mettere il timbro sul match, andando a bombardare a ripetizione la porta avversaria grazie all’uso di tanti giocatori estremamente talentuosi e del miglior power play del campionato. Sembra una missione impossibile per il Dobbiaco, che comunque è cresciuto molto nelle ultime settimane e giovedì ha ceduto all’Alleghe solo a pochi secondi dalla fine. Aosta-Dobbiaco riporta alla mente l’incredibile gara d’andata, dove i pusteresi erano in vantaggio 5-0 a 10’ dalla fine prima di venire ripresi sul 5-5 e perdere all’overtime.
Il programma delle 20.30 si apre ad Alleghe con l’arrivo del Como. Gli agordini sono una delle squadre più in forma del momento, e vogliono cogliere l’occasione contro il fanalino di coda per continuare l’inseguimento al quarto posto in classifica che varrebbe l’accesso alla Coppa Italia. Con un sistema difensivo molto efficace i veneti puntano al bottino pieno, e per il Como servirà di fatto la gara perfetta per strappare punti. I lariani, tornati all’ultimo posto dopo lo stop contro il Fiemme, hanno avuto un giorno in più di riposo ma dovranno per forza di cose partire da una difesa estremamente cinica e da un attacco che sappia sfruttare le possibilità che verranno concesse.
Ultimo match quello di Alba di Canazei, dove il Fassa ospita il Pergine. Ladini in grande difficoltà e reduci da un periodo nero, quindi serve una scossa provando a sfruttare il fattore pista. La prima linea fassana si fa sempre sentire sul tabellino dei marcatori, occorre trovare consistenza anche dagli altri blocchi e solidità difensiva, visto che di contro arriva un Pergine capace di vincere le ultime due e pronto a difendere il suo sesto posto che varrebbe il Master Round. Le linci pur senza brillare sanno imporre il loro gioco, e vogliono giocarsi le loro chance per strappare tre punti pesanti.