Italian Hockey League, la presentazione della 20esima giornata

Italian Hockey League, la presentazione della 20esima giornata

Arriva il turno numero 20 nel sabato di IHL, campionato che deve ancora emettere tante sentenze a livello di classifica. Riguardo alle prime quattro in graduatoria, turno casalingo per il Caldaro mentre Aosta e Feltre saranno impegnate in trasferta e i Mastini riposeranno, con Pergine-Appiano che mette in palio punti importanti in chiave Master Round e Como-Bressanone per evitare l’ultimo posto.

Si comincia alle 18 proprio da Como, dove i lariani ospitano i Falcons di Bressanone che li precedono di un punto in classifica. Dopo aver sfidato le prime quattro della classifica, dimostratesi superiori, la truppa di Da Rin torna a sfidare una formazione della parte bassa contro la quale vuole dimostrare di potersela giocare dal primo all’ultimo minuto. Sul ghiaccio di casa il Como cercherà di chiudere la sua striscia di sconfitte, ma altrettanto proverà a fare un Bressanone beffato dal Dobbiaco nell’ultima giornata e deciso a piazzare un blitz che potrebbe dare fiducia in vista del prosieguo della stagione. Lecito aspettarsi una partita con tante occasioni da entrambe le parti.

Alle 18.45 inizia invece Pergine-Appiano, con i padroni di casa vogliosi di chiudere la striscia di quattro sconfitte e ripartire dopo un momento difficile. L’ultimo stop di Feltre ha confermato i problemi soprattutto in difesa delle Linci, sin qui incapaci di trovare continuità nel proprio terzo per poi permettersi di costruire i successi che possano riportarle in zona Master Round. I Campioni in carica della IHL ci proveranno contro un Appiano beffato dal Caldaro nel derby di giovedì ma deciso a sua volta a riaccendersi, anche per difendersi dagli assalti di Alleghe e Dobbiaco in classifica. I Pirati, che hanno ritrovato l’esperto Erlacher al debutto in stagione giovedì, puntano su un roster compatto capace di mettere in difficoltà la capolista.

Proprio la capolista, cioè il Caldaro, scenderà in pista alle 19.30 per ospitare il Fassa. Sulla carta un match improbo per i ladini, che andranno in casa di una formazione capace di vincere 17 partite su 18 ma soprattutto di avere quasi sempre il controllo sulle partite. Sin qui la stagione dei Lucci è stata quasi perfetta, con una difesa d’acciaio (solo 31 gol subiti) e un attacco che sa colpire al momento giusto. Ci vorrà quindi una partita senza sbavature al Fassa per provare il colpaccio, ma le cinque sconfitte consecutive non aiutano certo i trentini a vedere positivo. A pesare sono soprattutto le difficoltà offensive, con la dipendenza dalla prima linea d’attacco che sinora non è stata superata.

Alla stessa ora torna in pista il ValdiFiemme, giovedì a riposo, che ospita il Dobbiaco. Partita delicata per i trentini che, dopo il successo di domenica nel derby col Fassa, sperano di avere innestato la marcia giusta per salire di livello e trovare quella continuità mai avuta sin qui in stagione. Il roster comunque non manca di giocatori d’esperienza quindi la truppa di Felicetti può puntare al bottino pieno, ma attenzione a un Dobbiaco molto caldo: quattro successi di fila fanno di quella pusterese una delle squadre più in forma del momento, trascinata da un attacco capace di segnare a raffica dopo aver trovato le linee più efficaci. I punti in palio pesano molto per entrambe le compagini, con i fiemmesi che vogliono risalire mentre gli altoatesini cercano di restare in corsa per il Master Round.

Due i match delle 20.30, tra i quali Valpellice-Feltre. Partita importante per entrambe, con la Valpe che potrebbe ritrovare qualcuno dei suoi infortunati per rinforzare il roster e cercare di chiudere la striscia di cinque sconfitte in fila. Le tante assenze hanno pesato moltissimo nello scarso rendimento dei piemontesi, che però in stagione hanno fatto vedere di potersi trasformare sul ghiaccio di casa per mettere sotto ogni rivale. Di contro attenzione a un Feltre deciso a sfruttare il turno di riposo del Varese puntando come sempre sul suo attacco spettacolare. I sette gol segnati al Pergine giovedì sottolineano lo stato di forma dei veneti, intrattabili quando riescono a esprimersi al meglio trovando spazi in attacco. I tre successi consecutivi appena ottenuti dimostrano le qualità di un gruppo che ormai non si può più considerare una sorpresa.

Chiude quello che forse è il match più interessante di giornata, cioè Alleghe-Aosta. Le Civette stanno vivendo un ottimo momento e sono risalite fino alla sesta posizione, riuscendo soprattutto sul ghiaccio di casa a macinare punti su punti. L’ultimo successo per 2-1 a Canazei però ha ribadito la solidità della difesa agordina, capace di reggere la pressione in ogni momento, ma attenzione a un match nel quale i biancorossi se la vedranno con l’attacco più forte della IHL. Sarà partita fisica e combattuta con un Aosta che sa di non poter sbagliare per provare l’inseguimento in classifica al Caldaro e la difesa del secondo posto dagli assalti di Feltre e Varese, quindi è lecito aspettarsi che la squadra di Giovinazzo cerchi ancora una volta di segnare gol a raffica per prendersi i tre punti.

Ultime notizie
error: Content is protected !!