Il Renon batte con un secco 5:2 la formazione croata del Sisak, un risultato che consente alla formazione dell’Altopiano di recuperare la seconda posizione in classifica, un punto sotto alla capolista Zell am See, rispetto alla quale i Buam hanno comunque disputato una partita in meno.
La partita vede un primo tempo estremamente equilibrato chiuso con 4 gol: due per parte. Al gol iniziale di Robert Öhler, fanno eco i goal di Tyrone Bronte e Carson Briere. I Buam riescono a riprendere il controllo del match a poco più di un minuto dalla sirena, allorquando, con Matej Mandusic in panca puniti, i Buam riescono a pareggiare con Diego Cuglietta dopo – appena – quattro secondi di uomo in più. Intorno alla metà del secondo drittel (32:51) Marko Vukadin viene mandato in panca puniti per un intervento troppo duro alla balaustra. Questa volta il Power Play del Renon non è così veloce come lo era stato nella occasione precedente, ma riesce comunque a scardinare la difesa Croata con un tiro dalla distanza di Marco Insam.
Nell’ultimo drittel i gol di Markus Spinell ed Erno Hopponen ingrossano il punteggio a favore del Renon che chiude la gara con la tranquillità derivante da un vantaggio di tre lunghezze.
Domenica, 01.12.2024 – Ore 18:00: Ritten Arena di Collalbo
Rittner Buam SkyAlps – KHL Sisak 5:2 (2:2, 1:0, 2:0)
Spettatori: 471 – Tiri in Porta: 49:29 (14:11 – 20:7 – 15:11); – Spettatori: 471; – PIM: 10:12
Arbitri: Filip METZINGER, Federico STEFENELLI, Giudici di Linea: Matthias Cristeli, Rony Knez.
MARCATORI: 05:22 1:0 RIT Robert Öhler (Eric Hjorth); 08:01 1:1 SIS Tyrone Bronte (Carson Briere); 16:01 1:2 PP1 SIS Carson Briere (Patrik Dobric); 18:48 2:2 PP1 RIT Diego Cuglietta (Eric Hjorth – Marco Insam); 34:37 3:2 PP1 RIT Marco Insam (Eric Hjorth – Ethan Szypula); 44:14 4:2 RIT Markus Spinell (Simon Kostner); 47:09 5:2 RIT Erno Hopponen (Kevin Fink – Simon Kostner).
Ecco la classifica aggiornata dopo il match domenicale: