Due gare finiscono all’Overtime: si segna molto in gara 1 dei Play – Off

Due gare finiscono all’Overtime: si segna molto in gara 1 dei Play – Off

Alps Hockey League, Martedì 05 Marzo 2024 – Quarti di finale Gara 1:

(MG) 25 gol fatti in 4 partite con due match su quattro che vanno all’Overtime: i Play-off partono – davvero – col botto!!! Alla fine, vincono tutte e quattro le formazioni di casa, ma mentre Renon e Cortina ottengono due larghe vittorie, facendo loro “Gara Uno” senza tanti problemi, Salisburgo e Vipiteno raggiungono lo stesso risultato – solo – all’Overtime e non senza sofferenze. 

—————————————————————————————————————————————————————–

L’Unterland getta alle ortiche la possibilità di una clamorosa vittoria sul ghiaccio della Eisarena di Salisburgo. I ragazzi di Egna giocano una buona gara e cedono di fronte agli avversari, all’overtime, dopo ben 72 minuti di gioco. Eppure i Cavaliers potevano e dovevano fare di più. Dopo aver sofferto tantissimo il forechecking dei Bull nel primo tempo, chiuso con 18 tiri a 5 a favore dei padroni di casa, in apertura di secondo tempo, i Cavs, sono prima andati in vantaggio con Käyrä e poi hanno raddoppiato con Sullmann. Il gol di Vinzens, a cinque minuti dalla seconda sirena, ha riaperto la gara ma il risultato è rimasto “inchiodato” sul 2:1 anche per gran parte del terzo tempo. Poi, a due minuti dalla fine, Coach Teemu Levijoki ha provato la carta della disperazione, togliendo i portiere per un extra attacker. I Cavaliers hanno fatto quadrato davanti al loro goalie, ma Julius Ramoser, ad 11 secondi dalla fine, ha trovato il varco giusto per pareggiare. La gara è proseguita all’Overtime ed anche qui i Cavs avrebbero avuto l’occasione per chiuderla. Al 64:13, infatti, Wimmer era mandato in “penalty box” per uno sgambetto e, poco dopo, (64:28) anche Steffler era invitato ad accomodarsi accanto al suo compagno di squadra per aver scagliato il puck fuori dal rettangolo ghiacciato. L’occasione era più che ghiotta per poter chiudere il match, ma il Power Play degli ospiti era troppo lento e così non arrivava nessuna – vera – occasione da gol. Passata indenne la doppia inferiorità gli Austriaci, ringraziavano per il regalo ricevuto, e trovavano il gol della vittoria con un tiro ravvicinato di Vinzens.

Martedì, 05.03.2024, ore 19:15: Eisarena di Salisburgo – spettatori 120

Red Bull Hockey Juniors – Hockey Unterland Cavaliers 3:2 OT (0:0, 1:2, 1:0, 1:0)

Arbitri: KAINBERGER, LAZZERI, Giudici di Linea: De Zordo, Eisl.

MARCATORI: 20:33 0:1  HCU Aleksi Käyrä (Markkula – Liprandi); 27:00 0:2 HCU Michael Sullmann (Galassiti -Wieser); 34:36 1:2 RBJ Paul Vinzens (Wurzer – Bosecker); 59:49 2:2 RBJ  Julius Ramoser (Myllymaa); OT 72:28 3:2 RBJ Paul Vinzens (Noll – Steffler).

        

———————————————————————————————————————————————–

Al Vipiteno riesce la rimonta clamorosa. I Broncos, sotto di due gol a cinque minuti dalla sirena, riescono ad impattare il risultato e poi a vincere – all’overtime – in short hand con un gol di Davide Conci che conclude benissimo una fantastica azione di transizione.

I padroni di casa, passati in vantaggio con gol lampo di Livingston, hanno subito la migliore organizzazione di gioco degli austriaci che hanno pareggiato, immediatamente, con Putnik e raddoppiato con Hartl dopo neppure cinque minuti di gioco. Ancora Hartl in apertura di secondo tempo siglava il gol dell’1:3. I goals di Paul Einendle e Jacob Pfeffer mantenevano il doppio vantaggio per gli ospiti. Poi negli ultimi cinque minuti della gara il Vipiteno riusciva nell’impresa di pareggiare il doppio svantaggio ed infine, nell’overtime, dopo aver vanificato un Power Play, riusciva, con l’uomo in meno, a segnare il gol partita con Davide Conci. L’attaccante ex Val Pusteria, era autore di una fuga “coast to coast” che concludeva infilando la pastiglia nera, alla spalle di Max Zimmerman.

Martedì, 05.03.2024, Ore 20:00: Weihenstephan Arena di Vipiteno – spettatori: 397

Wipptal Broncos Weihenstephan – EK Die Zeller Eisbären 5:4 OT (1:2, 0:1, 3:1, 1:0)

Arbitri: HLAVATY, VOICAN, Giudici di Linea: Moidl, Weiss.

MARCATORI: 00:30 1:0  WSV James Livingston (Cianfrone); 00:46 1:1 EKZ Philipp Putnik (Alagic – Egger) 05:01 1:2 EKZ Nikolaus Hartl (Böhm – Artner); 20:35 1:3 PP1 EKZ Nikolaus Hartl (Widen – Artner); 41:58    2:3 WSV Paul Eisendle (Sanvido – Maylan); 43:38 2:4 EKZ Jacob Pfeffer (Hartl – Artner); 55:53 3:4 WSVConnor Sanvido (Gschliesser – Conci); 57:08 4:4 WSV Derek Topatigh (Capannelli – Livingston); OT 62:37 5:4 SH1 WSV Davide Conci (Cianfrone – Niccolai).

——————————————————————————————————————————————–

Il Renon, sul 3:0 a suo favore già dopo 8 minuti di gioco, schianta il Bregenzerwald dall’alto di una superiorità tecnico-tattica enorme. I Buam sfruttano già il primo Power Play del match per andare in vantaggio con un tap – in di Giacomuzzi su conclusione di Ginetti. Il 2:0 di Markus Spinell è spettacolare col disco infilato in fondo al sacco in scivolata con la punta della mazza raso-ghiaccio. Il 3:0 di Valentini, da posizione angolatissima, è altrettanto bello, così come il goal di Prast, giunto al 35° di gioco. Infine, la rete del bravo attaccante lettone Lipsbergs, giunta a 7 minuti dalla sirena, serve solo a “sporcare” il “Clean sheet” dell’ottimo Colin Furlong ma non a cambiare il senso della larga vittoria dei Campioni d’Italia.

Martedì, 05.03.2024, Ore 20:00: Arena Rittner di Collalbo – spettatori: 468

Rittner Buam SkyAlps – EC Bregenzerwald 4:1 (3:0, 1:0, 0:1)

Arbitri: BAJT, SCHAUER, Giudici di Linea: Jeram, Seewald J.

MARCATORI: 03:01 1:0 PP1 RIT Adam Giacomuzzi (Ginnetti – Simon Kostner); 07:13 2:0 RIT Markus Spinell (Simon Kostner); 08:20     3:0 RIT  Emiliano Valentini (Lang – Amorosa); 34:45 4:0 RIT Jakob Prast (Julian Kostner – Simon Kostner); 53:15 4:1 ECB Roberts Lipsbergs (Embrich).

——————————————————————————————————————————————-

Il Cortina fa sua, abbastanza facilmente, la gara di esordio nei quarti di finale dei Playoff. Gli ampezzani passano in vantaggio con un bel gol di Ricky Lacedelli da breve distanza. Il Merano però c’è, e, dopo dieci minuti, pareggia con Calder Anderson che insacca con un tiro nello slot, ma prima della sirena, un tiro dalla blue di Jason Seed, riporta in vantaggio la formazione di Giorgio De Bettin. In apertura di secondo tempo il Merano si complica la vita ed in doppia superiorità numerica, Tommaso Traversa segna il 3:1. Il vantaggio assume ampie proporzioni nel finale di gara con il secondo gol di Traversa e la prodezza di Alverà.

Martedì, 05.03.2024, Ore 20:30: Stadio Olimpico di Cortina d’Ampezzo. – spettatori 550

S.G. Cortina Hafro – HC Meran/o Pircher 5:1 (2:1, 1:0. 2:0)

Arbitri: BULOVEC, REZEK, Giudici di Linea: Bergant, Cristeli.

MARCATORI: 03:55 1:0  SGC Riccardo Lacedelli (Adami); 13:39 1:1 HCM   Calder Anderson (Gellon – Ritchie); 19:10 2:1 SGC Jason Seed (Zardini Lacedelli – Alverà); 21:41 3:1 PP2 SGC Tommaso Traversa (Cuglietta – Di Tomaso); 50:51   4:1 SGC Tommaso Traversa (Juhola – Luca Zanatta); 51:28 5:1 SGC Tommaso Alverà (Zardini Lacedelli – Colli).

——————————————————————————————————————————————————PubblicitàPubblicità

Ultime notizie
error: Content is protected !!