Archiviato l’impegno della nazionale nei Swiss Ice Hockey Games, riparte la National League che, dopo il turno infrasettimanale, ripropone al suo vertice i ZSC Lions, giunti all’ottavo successo consecutivo. La formazione allenata da Marc Crawford sbanca con autorevolezza la Vaudoise Arena di Losanna, imponendosi in rimonta (4-2). Sotto di due reti, realizzate in meno di un minuto da Fuchs e Suomela, gli zurighesi accorciano le distanze con il giovane Baechler, per poi allungare definitivamente grazie alla doppietta dello svedese Fröden e al gol a porta vuota di Marti. A cinque punti di distanza si conferma lo Zugo che supera di misura (3-2) il Langnau. Gli svizzero-centrali, dopo aver realizzato tutte le reti nel periodo centrale con Simion, Bengtsson e Martschini, subiscono solo il parziale ritorno dei bernesi in gol con Zryd e Julian Schmutz. Al terzo posto si conferma il Friborgo che, seppur con qualche difficoltà, porta a casa tre preziosi punti da Porrentruy, superando (2-1) l’Ajoie, grazie ai gol di Dufner e Gunderson. Più sotto, diventa serrata la lotta per i posti che vanno dal quarto al sesto, tra Losanna, Berna e Lugano.
Così come i vodesi, anche gli Orsi pagano dazio, sconfitti (2-1) ai rigori alle Vernets di Ginevra. Dopo il gol di Baumgartner, le Aquile pareggiano nel periodo conclusivo con Tanner Richard, protagonista anche della trasformazione del penalty decisivo. Il Lugano, invece, pur visibilmente menomato dalle assenze di Carr, Granlund e Ruotsalainen, infila il secondo successo consecutivo surclassando (6-2) il Kloten alla Corner Arena. Sugli scudi, Luca Fazzini autore di una tripletta, mentre le altre reti sono opera di Joly, Thürkauf e Verboon, a porta vuota, nel giorno del debutto di John Quenneville, ex ZSC Lions. Rocambolesco successo dell’Ambrì, che la spunta dopo l’overtime (5-4) a Davos, scavalcando all’ottavo posto proprio i grigionesi. Per due volte in doppio svantaggio (doppietta di Egli e gol di Nordstrὂm e Marc Wieser), i leventinesi risalgono puntualmente grazie ai gol di Virtanen, Formenton (fresco di rinnovo), Dauphin e Kostner, per poi imporsi nel supplementare in virtù del gol decisivo del finlandese Virtanen. Nell’ultima sfida di giornata, il Bienne supera al supplementare (4-3) il Rapperswil, grazie al gol di Rajala. In virtù del prezioso successo, i seeländer si portano a soli quatto punti dal Langnau (decimo), con una partita in meno disputata.
E’ proseguita anche durante la pausa internazionale il mercato acquisti svizzero rivolto, soprattutto alle prossime stagioni: il Langnau si assicura le prestazioni dell’attaccante Dario Allenspach, attualmente in forza allo Zugo. Il Rapperswil preleva dal GCK U20 il giovane difensore Benjamin Quinn; il Kloten, che a fine stagione saluterà l’attaccante Dominik Diem per ritiro dall’attività agonistica, avrà a disposizione il terzino Bernd Wolf del Lugano. A fine stagione Johnny Kneubuehler lascerà l’Ambrì Piotta per accasarsi al Bienne, i leventinesi lo sostituiranno con Miles Müller.
Nell’immediato il Ginevra ha messo a segno un colpo di mercato trovando l’accordo con il portiere finlandese, bicampione del Mondo e olimpico, Jussi Olkinuora. Il Lugano rafforza il reparto offensivo con il canadese John Quenneville, mentre l’Ajoie ha firmato un contratto con il difensore Jesse Zgraggen.
Risultati NL:
martedì 19 dicembre
Ajoie – Friborgo 1-2
Bienne – Rapperswil 4-3 ot
Davos – Ambrì 4-5 ot
Losanna – Zurigo 2-4
Lugano – Kloten 6-2
Ginevra – Berna 2-1 so
Zugo – Langnau 3-2
Classifica NL (dopo 31 giornate)
1.Zurigo 67 punti (30 gare)
2.Zugo 62 (30)
3.Friborgo 60 (31)
4.Losanna 54 (32)
5.Berna 51 (31)
6.Lugano 50 (31)
————————————————————–
7.Ginevra 45 (30)
8.Ambrì 44 (30)
9.Davos 43 (31)
10.Langnau 41 (31)
————————————————————-
11.Bienne 37 (30)
12.Kloten 34 (31)
————————————————————-
13.Rapperswil 31 (30)
14.Ajoie 20 (28)
Top Scorer NL
# Club Punti (reti+assist)
1.C.Thürkauf (Lugano) 39 (17+22)
2.M.Sörensen (Friborgo) 35 (20+15)
3.D.Carr (Lugano) 33 (16+17)
4.A.Suomela (Losanna) 29 (11+18)
5.M.Joly (Lugano) 28 (12+16)
Top Goalies
# Club Svs% GAA
1.S.Hrubec (Zurigo) 93,28 1.86
2.S.Aeschlimann (Davos) 93,02 2.00
3.R.Berra (Friborgo) 92,91 2.02
4.S.Charlin (Langnau) 92,54 2.72
5.L.Genoni (Zugo) 92,54 2.16