(MG) Lo Jesenice ha battuto lo Zell am See, nel match che abbiamo avuto il piacere di vedere in diretta. La sconfitta della capolista ha accorciato la classifica, mentre le contemporanee vittorie di Cortina e Renon e la sconfitta all’Overtime del Vipiteno, fanno sì che le prime cinque squadre siano raccolte in sei punti: Zell am See 32, Jesenice 30 (con una gara in più), Broncos e Buam 27, Cortina 26 punti, a dimostrazione di un torneo che quest’anno sembra essere maggiormente equilibrato rispetto alle passate stagioni.
—————————————————————————————————————————————————————–
Quasi 1200 spettatori assistono alla prima edizione annuale del Derby del Voralberg.
L’EHC Lustenau ha vinto il primo derby di del Vorarlberg della stagione. Davanti a quasi 1.200 appassionati tifosi la squadra di casa ha dovuto più volte rimontare, ma ha mostrato di avere la giusta grinta e, alla fine, è uscita vincitrice. Per l’EHC Lustenau il derby è iniziato molto male. Dopo poco meno di tre minuti i padroni di casa erano in svantaggio per 2-0 grazie ai gol di Marlon Tschofen e Kai Fässler. Ma il Lustenau non si è perso d’animo e capitan Max Wilfan ha accorciato le distanze al quinto minuto. Tuttavia, già tre minuti dopo sono stati gli ospiti a far festeggiare nuovamente i loro tifosi con un gol di Marlon Tschofen. Lustenau non è stato a guardare e Max Wennlund ha segnato il 2-3. Al 13′ Manuel Metzler porta il punteggio sul 4:2 per gli ospiti del Bregenzerwald ma la squadra del Lustenau, è riuscita a ridurre nuovamente il passivo al 16′ grazie a Dominic Haberl, ed infine, poco prima della fine del terzo, il capitano dell’EHC Max Wilfan ha segnato il gol del pareggio e le formazioni sono arrivate al primo break con il punteggio di 4:4.
Il secondo periodo è stato più equilibrato ed avaro di gol. Al 32′ viene fischiata una penalità ai Wälder ed il Lustenau ha sfruttato il Power Play per passare in vantaggio per la prima volta. Dopo il lavoro preparatorio di Jesper Öhrvall, David König ha segnato il quinto gol per la squadra di casa. Questo drittel si è concluso senza ulteriori gol ed il Lustenau è andato al secondo riposo con il minimo vantaggio.
Nell’ultimo tempo, i padroni di casa cercavano di gestire il loro piccolo vantaggio e di rendersi pericolosi in contropiede. I Wälder, hanno pertanto avuto la possibilità di fare più gioco, ma Lustenau ha mostrato sicurezza in difesa, potendo contare sulla bravura del suo portiere Felix Nussbacher. Poco prima della fine della partita, l’allenatore ospite ha sostituito il portiere con un sesto giocatore in campo ed il Lustenau ha approfittato di questa opportunità e ha segnato il sesto gol – a porta vuota – un minuto prima della sirena.
Sabato, 28.10.2023, Ore 18:00: Rheinhalle di Lustenau
EHC Lustenau – EC Bregenzerwald6:4 (4:4 / 1:0 / 1:0)
Marcatori EHC Lustenau: Max Wilfan (5° min. / 20° min.), Max Wennlund (9° min.), Dominic Haberl 16° min. .), David König (32° min.), Jesper Öhrvall (59° min.)
Marcatori EC Bregenzerwald : Marlon Tschofen (3° min. / 9° min.), Kai Fässler (4° min.), Manuel Metzler (13° min.)
Arbitri: BASSO, LEGA, Formaioni, Vignolo.
————————————————————————————————————————————————————–
Parla sloveno il match – clou della giornata.
Stasera andava in scena lo scontro al vertice tra la capolista EK Die Zeller Eisbären e la seconda in classifica dell’HDD SIJ Acroni Jesenice. Le due squadre prima del face-off erano separate da cinque punti, sebbene ci sia da puntualizzare che la formazione dell’Alta Carniola ha disputato – finora – una partita in più rispetto alla formazione austriaca. La gara diciamolo subito è stata bella ma meno equilibrata di quanto ci potessimo aspettare.
Lo Zell am See ha giocato un grande primo tempo, è passata meritamente in vantaggio sfruttando l’unico power play della prima frazione di gioco, ed ha tenuto, ancora, in mano il pallino del gioco, salvo, subire, il pareggio prima della sirena, su una grossolana ingenuità del suo portiere che già non ci era parso particolarmente sicuro in precedenza. Coach Flanagan deve fare ancora a meno degli infortunati Lahoda e Adis Alagic il recupero dei quali dovrebbe avvenire dopo la sosta per dar spazio alle squadre Nazionali. IL Coach canadese, schiera, un po’ a sorpresa Alois Schultes al posto del titolare Max Zimmermann a difesa della gabbia ed a mio giudizio questo cambio condizionerà pesantemente (in negativo) la partita della formazione capolista. Partono forte gli austriaci che vanno al tiro con Clemens Paulweber (2:35), Ivan Altuhov (3:19) dalla breve distanza e con Fredrik Widén (3:28) dalla linea blu. Lo Jesenice reagisce con un tiro di Martin Bohinc (6:01). L’attaccante si libera del difensore Ivan Altuhov portandogli via il puck con una carica in balaustra al limite del regolamento, poi scaglia un tiro angolato verso la gabbia austriaca che Alois Schultes para con una pinzata. Al 7:56 gli austriaci si distendono in avanti con Aschauer che serve Artner il cui tiro è parato con una pinzata da Zan Us. Al minuto 8:43 lo Jesenice sfiora il vantaggio con un tiro di Logar che il portiere respinge ma non trattiene, la pastiglia danza intorno alla riga rossa, all’altezza del palo di sinistra ma non entra ed allora Leon Widhalm può pulire lo slot allontanando il pericolo. Una penalità a Tadej Cimzar, spalanca le porte al gol degli austriaci. Il tiro dalla blu è di Tomi Wilenius, il portiere sloveno respinge, ma il puck resta lì, a danzare tra i suoi gambali, proprio davanti alla porta dove c’è appostato Christian Jennes, che è bravo e lesto ad infilarlo in fondo al sacco. Lo Zell al See insiste ed ancora Christian Jennes impegna Zan Us (13:58). Poi quasi a sorpresa arriva il pareggio degli sloveni. Il gol lo segna Tadej Cimzar con un tiro dalla distanza che manda il puck all’angolo lontano (secondo palo), ma le responsabilità del goalie ospite rimasto assolutamente fermo sulla conclusione, ci paiono determinanti.
Nel secondo drittel lo Jesenice fa la partita, lo Zell am See parte benino ma poi si perde alla distanza. Dopo una serie di tiri senza pretese, tutti sulla figura del portiere, Eric Pance con una azione personale scocca un tiro che manda il puck ad infilarsi sotto la traversa. Tutto molto bello ma anche in questa occasione Alois Schultes resta immobile a guardare. La storia – purtroppo per gli austriaci – si ripete tre minuti dopo con un tiro del difensore David Planko che manda il puck ad infilarsi a filo del secondo palo.
Nel terzo tempo con un forechecking alto, lo Zell am See cerca un improbabile rimonta anche perché lo Jesenice, giocando “di rimando” riesce ad essere maggiormente pericolosa della formazione austriaca e proprio in una di queste situazioni su un tiro di David Planko, Schultes offre il rebound e Gasper Sersen è pronto per approfittarne, siglando il 4:1 che a poco più di 4 minuti dalla sirena, fa, di fatto, calare il sipario sul match.
Lo Jesenice vince e convince, per lo Zell am See si tratta di una “parziale” bocciatura. La formazione del Salisburghese ci è piaciuta molto nella prima parte della gara, mettendo in mostra quel suo gioco ragionato con rapide e ficcanti azioni offensive che già abbiamo avuto modo di apprezzare in questa stagione. Alla lunga però, le assenze e soprattutto gli errori difensivi, hanno sgretolato le certezze tecnico tattiche degli austriaci che, piano piano, si sono rassegnati alla sconfitta.
Sabato, 28.10.2023, Ore 18:00: Podmežakla; Jesenice
HDD SIJ Acroni Jesenice – EK Die Zeller Eisbären 4:1 (1:1, 2:0, 1:0)
Arbitri: LESNIAK, SCHWEIGHOFER, Jeram, Pötscher.
MARCATORI: 12:08 0:1 PP1 EKZ Christian Jennes (Tomi Wilenius – Fredrick Widen); 14:31 1:1 JESTadej Cimzar (Gasper Sersen – Zan Jezovsek); 30:21 2:1 JES Eric Pance; 33:13 3:1 JES David Planko; 55:45 4:1 JES Gasper Sersen (David Planko).
———————————————————————————————————————————————————-
Il Derby dell’Alto Adige fra Unterland e Broncos finisce all’Overtime.
Finisce all’overtime il derby tra Unterland e Broncos con i padroni di casa che, approfittando di una situazione di Power Play trovano il gol decisivo con Giovanni Pertile.
La partita è stata una vera e propria montagna russa di emozioni. Segnano per primi gli ospiti con Adam Capannelli, poi le reti di Aleksi Käyrä ed Alex Egger ribaltano il risultato. Bryson Cianfrone riporta tutto in parità e Derek Topatigh fa metter – ancora – il naso avanti agli ospiti. Il definitivo pareggio arriva a tre minuti e mezzo (56:30) dalla sirena con Lukas Goldner ad insaccare il 3:3. Il gol del ventenne Giovanni Pertile, nato e cresciuto ad Asiago, regala la vittoria ed i due punti ai suoi.
Sabato, 28.10.2023, Ore 18:30: Würth Arena di Egna
Hockey Unterland Cavaliers – Wipptal Broncos Weihenstephan 4:3 OT (1:1, 1:1, 1:1, 1:0)
Arbitri: RIVIS, STEFENELLI, Abeltino, Rivis
——————————————————————————————————————————————————-
Il Celje espugna la Heidi Horten Arena di Klagenfurt.
Il Celje ottiene la sua prima vittoria esterna nel campionato di Alps Hockey League a spese dell’EC-KAC Future Team che prosegue il suo momento negativo infilando la sesta sconfitta consecutiva. Eroe della partita per gli ospiti il ventitreenne lettone Mikus Mintautiskis autore di due gol ed un assist.
Sabato, 28.10.2023, Ore 19:00: Heidi Horten Arena di Klagenfurt
EC-KAC Future Team – HK RST Pellet Celje 3:5 (1:3, 0:1, 2:1)
Arbitri: KUMMER, MILOVANOVIC, Murnik, Wendner.
—————————————————————————————————————————————————————-
Non decolla il Gherdëina che resta, tristemente, ancorato sul fondo classifica.
Il Val Gardena perde anche a Salisburgo. La formazione giovanile dei Red Bull, dopo lo stop subito nel derby di giovedì sera contro gli Orsi Polari di Zell am See. Riprendono la loro serie positiva che li aveva portati – prima del derby – ad inanellare 4 vittorie consecutive. Per Le Furie, entrambe le reti sono arrivate in Power Play, i marcatori sono stati Hannes Kasslatter e Diego Gluck.
Sabato, 28.10.2023, Ore 19:15: Arena del Ghiaccio di Salisburgo
Red Bull Hockey Juniors – HC Gherdëina valgardena.it 4:2 (1:0, 2:1, 1:1)
Arbitri: KAINBERGER, MOSCHEN, Seewald J., Wiest.
——————————————————————————————————————————————————-
Le Steel Wings Linz vincono all’Overtime e raggiungono il Merano in classifica.
Con i due punti conquistati vincendo all’Overtime, il Linz raggiunge il Merano che, prima della gara di stasera, li sopravanzava di un punto (14 a 13) in classifica generale. Il Merano, dopo una inimmaginabile serie di disavventure ed infortuni con in portieri, stasera, recuperava, fra i pali della sua gabbia, Frederic Cloutier. I gol per le Aquile li hanno segnati tre canadesi: Nolan Ritchie, Joseph Garreffa e Calder Anderson.
Sabato, 28.10.2023, Ore 19:15: Linz Arena
Steel Wings Linz AG – HC Meran/o Pircher 4:3 OT (2:1, 1:1, 0:1, 1:0)
Arbitri: LEHNER, MEIXNER, Kanyo, Moidl.
——————————————————————————————————————————————————-
Il Cortina stende il povero Kitzbühel con una incredibile goleada.
Il Cortina – dopo la sconfitta subita stasera dallo Zell am See a Jesenice – si conferma come la formazione con la più lunga striscia di vittorie del campionato. Il Team ampezzano con quella – roboante – di stasera ottiene infatti la sesta vittoria di fila che la pilota al quinto posto nella classifica generale. La partita è stata un vero e proprio assalto all’arma bianca. Basta pensare che dopo 50 secondi i padroni di casa erano già in vantaggio e che, dopo 60 minuti, la pastiglia nera ha varcato per ben dieci volte la linea rossa della porta della formazione nord tirolese. L’elenco dei marcatori comprende: Traversa (2), Pompanin, Di Tomaso, Toffoli, Sanna, Adami, Alverà, Giacomo Lacedelli e Luca Zanatta.
Sabato, 28.10.2023, Ore 20:30: Stadio Olimpico del Ghiaccio di Cortina d’Ampezzo
S.G. Cortina Hafro – EC Die Adler Stadtwerke Kitzbühel 10:0 (4:0, 3:0, 3:0)
Arbitri: PIRAS, RICCO, Cusin, Fecchio.
MARCATORI: 00:50 1:0 SGC Tommaso Traversa (Tommaso Alverà – Massimo Carozza); 04:39 2:0 SGC Filippo Pompanin (Davide Faloppa – Enrico Larcher); 18:03 3:0 SGC Gregory Di Tomaso (Tommaso Alverà – Tommaso Traversa); 19:05 4:0 SGC Giovanni Toffoli (Davide Faloppa – Enrico Larcher); 21:45 5:0 PP1 SGC Marco Sanna (Luca Zanatta – Luca Barnabò); 33:26 6:0 PP1 SGC Francesco Adami (Gregory Di Tomaso – Tommaso Traversa); 35:21 7:0 PP1 SGC Tommaso Alverà (Luca Zanatta – Massimo Carozza); 49:11 8:0 SGC Giacomi Lacedelli (Francesco Adami – Gregory Di Tomaso); 50:12 9:0 SGC Luca Zanatta (Luca Barnabò – Marco Sanna); 59:01 10:0 PP1 SGC Tommaso Traversa (Jason Seed – Gregory Di Tomaso)
——————————————————————————————————————————————————–
Il Renon batte il Fassa per la ventitreesima volta consecutiva.
Per il Fassa incontrare il Renon significa – almeno da 23 gare a questa parte – sconfitta sicura ed anche stasera, per i Ladini il risultato finale è stato sempre il solito. Eppure i Falcons erano partiti bene e, col gol di Luca Biondi, avevano chiuso in vantaggio il primo drittel. Poi nella seconda parte della gara la prima linea dei Buam faceva sfracelli ed il trio Kevin Fink – Simon Kostner – Ethan Szypula, sia pure ad interpreti e protagonisti invertiti, andava a segno per ben tre volte. Nel secondo tempo dopo un “gol fantasma” non assegnato ai Fassani su una conclusione di Sebastian Selin, erano infine i Buam con Simon Kostner (due gol e due assist per lui!!!) a segnare il gol del definitivo 1:4 a porta vuota.
Per i Ladini arriva quindi la quinta sconfitta consecutiva mentre i Buam fanno 5 vittorie nelle ultime sei partite, una serie che (ri)lancia la formazione di Collalbo al vertice della classifica.
Sabato, 28.10.2023, Ore 20:30: Gianmario Scola di Alba di Canazei
SHC Fassa Falcons – Rittner Buam SkyAlps 1:4 (1:0, 0:3, 0:1)
Arbitri: GIACOMOZZI, LAZZERI, Grisenti, Pace.
MARCATORI: 11:46 1:0 FAS Luca Biondi (Diego Iori – Viktor Näslund); 28:43 1:1 RIT Simon Kostner (Ethan Szypula – Kevin Fink); 31:23 1:2 PP2 RIT Ethan Szypula (Simon Kostner – Kevin Fink); 33:41 1:3 PP1 RIT Kevin Fink (Ethan Szypula – Simon Kostner); 57:35 1:4 EN RIT Simon Kostner (Markus Spinell).
——————————————————————————————————————————————————
CLASSIFICA GENERALE: