Alps Hockey League | 26.10.2023:
(MG) I risultati della Dodicesima giornata premiano Renon e Vipiteno che, uniche fra le prime della classe, vincono entro i sessanta minuti regolamentari. Lo Zell am See, al termine di un derby sentitissimo dalle tifoserie, riesce ad avere la meglio dei Red Bull Juniors, solo all’Overtime, mentre lo Jesenice fa ancor di peggio, facendosi battere – a domicilio – da un sorprendente Unterland. Il Lustenau torna alla vittoria ma inguaia ancor più la classifica del Val Gardena.
————————————————————————————————————————————————————–
Il “Grande Derby” Austriaco si risolve all’Overtime.
Si è disputata – stasera – la prima edizione annuale del derby del salisburghese che ha visto scendere sul ghiaccio, EK Die Zeller Eisbären contro i Red Bull Hockey Juniors. Questo derby, ricordiamolo è anche la riedizione della finale del campionato austriaco della stagione precedente, allorquando, gli 0rsi Polari riuscirono a superare uno svantaggio per 3-0 e vincere il titolo al Volksgarten di Salisburgo. Entrambe le formazioni si presentano al face off con una impressionante striscia di risultati positivi poiché entrambe le squadre hanno vinto le ultime quattro partite di fila.
Partono meglio gli ospiti che con due reti nell’arco di 100 secondi, gelano gli ardori degli oltre 2100 spettatori presenti alla Ke Kelit Arena. Gli Orsi Polari accusano il colpo e per tutto il primo drittel sono gli ospiti ad imporre il loro gioco. Anche per gran parte del secondo, il risultato non cambia; poi, i giallo-blu trovano il gol che accorcia il risultato a due minuti dalla seconda sirena. Al 36:18 Mackner viene mandato nel box dei reprobi a scontare un errato cambio di giocatori (troppi uomini sul ghiaccio). Un minuto e mezzo più tardi, (37:45) Kirchebner per un fallo di gioco viene mandato a fargli compagnia. Ecco che, con due uomini in più sul ghiaccio, in appena 14 secondi (37:59) i padroni di casa accorciano le distanze con un tiro dalla distanza di Tyler Cuma. Al settimo minuto del terzo tempo (47:01) Niklas Huard riesce a segnare il gol del pareggio. Il match fa scintille negli ultimi 150 secondi. Al 57:27 Daniel Ban, insacca il 3:2 per l’EKZ. Ma proprio mentre i tifosi di casa accarezzano l’idea di una vittoria nei tempi regolamentari, che giunge al termine di una spettacolare rimonta, i Giovani Red Bull – a quattro secondi dalla sirena – riportano tutto in parità ed allungano il match all’Overtime e, in 3 vs 3, i padroni di casa trovano il gol, dopo appena 34 secondi di gioco, con il loro capocannoniere Timo Wilenius giunto – con oggi – al suo 27° punto.
Giovedì, 26.10.2023, ore 18:00: Ke Kelit Arena di Zell am See
– Spettatori: 2136 – Tiri in Porta: 26:40 (8:14 – 10:10 – 7:16 – 1:0) –
EK Die Zeller Eisbären – Red Bull Hockey Juniors 4:3 OT (0:2, 1:0, 2:1, 1:0)
Arbitri: BAJT, OREL, Giudici di Linea: Arlic, Seewald J.
MARCATORI: 06:23 0:1 PP1 RBJ Daniel Assavolyuk (Myllymaa – Schreiner); 08:00 0:2 RBJ Elias Pul (Mackner – Sandholzer); 37:59 1:2 PP2 EKZ Tyler Cuma (Hubert Berger – Clemens Paulweber); 47:01 2:2 EKZ Niklas Huard (Daniel Ban – Timo Wilenius); 57:27 3:2 EKZ Daniel Ban (Tyler Cuma – Niklas Huard); 59:56 3:3 RBJ Vadimir Schreiner (Murnieks); OT 60:34 4:3 EKZ Timo Wilenius (Fredrik Widen – Niklas Huard).
————————————————————————————————————————————-
Fra Stadtwerke Kitzbühel e KAC Future Team, si decide tutto nel terzo drittel.
Dopo 47 minuti di incertezza, che ha visto le due formazioni ferme sul risultato di 1:1, sono le Aquile di Kitzbühel a prendere decisamente in mano il pallino del gioco e ad insaccare 4 gol in 13 minuti chiudendo la gara – nettamente – a loro favore. I tirolesi, col largo successo di stasera, per la gioia degli oltre mille e cento presenti, riescono a vendicare la recente sconfitta del 7 ottobre, allorquando il Future Team si impose, nettamente contro i tirolesi, in casa, per 5:1.
Giovedì, 26.10.2023, ore 18:00: Sport Park di Kitzbühel. – Spettatori 1102.
EC Die Adler Stadtwerke Kitzbühel – EC-KAC Future Team 5:2 (1:1, 0:0, 4:1)
Arbitri: KAINBERGER, WUNTSCHEK, Hesina, Telesklav.
——————————————————————————————————————————————-
Dopo quattro sconfitte consecutive, per l’Unterland, arriva una vittoria di prestigio.
I Cavalieri con una doppietta di Aleksi Käyrä ed un gol a testa di Elmeri Hällfors, Alexander Sullmann e Moritz Kaufmann, battono 5:2 la formazione Campione della Alps Hockey League. C’è da dire che la formazione della bassa atesina non è nuova a compiere imprese sulla pista ghiacciata della cittadina della Alta Carniola. Lo scorso anno, nella sua stagione d’esordio, l’Underland è riuscito a vincere due incontri su quattro contro lo Jesenice tra i quali, lo ricordiamo, quello – alla prima giornata di campionato, quella dell’esordio dei ragazzi di Olli Hällfors in Alps Hockey League. Per gli sloveni, quella di stasera è la prima sconfitta – in casa – della stagione.
Giovedì, 26.10.2023, ore 19:00: Podmežakla; Jesenice
HDD SIJ Acroni Jesenice – Hockey Unterland Cavaliers 2:5 (0:1, 2:4, 0:0)
Arbitri: BULOVEC, REZEK, Puff, Wucherer.
MARCATORI: 10:33 0:1HCU Aleksi Käyrä (Kaufmann – Nyman); 23:16 0:2 PP1 HCU Elmeri Hällfors (Wieser); 25:00 1:2 PP1 JES Eric Pance (Jezovsek – Bohinc); 25:33 2:2 JES Zan Urukalo (Lesnicar – Prostor); 26:55 2:3 HCU Alexander Sullmann (Liprandi – Käyrä); 29:36 2:4 HCU Moritz Kaufmann (Käyrä – Brighenti); 35:46 2:5 PP1 HCU Aleksi Käyrä (Wieser – Hällfors).
———————————————————————————————————————————————–
Dopo una sconfitta di misura nel derby, il Celje ritrova il sorriso contro lo Steel Wings Linz.
Due gol di Zan Flajs, il primo nel secondo ed il secondo nel terzo tempo, consentono agli Sloveni di staccarsi nel punteggio rispetto alla formazione dell’Alta Austria che – prima dell’inizio di questo match – li sopravanzava di quattro punti.
Giovedì, 26.10.2023, ore 19:00: Mestni Park Celje.
HK RST Pellet Celje – Steel Wings Linz AG 4:1 (0:0, 2:1, 2:0)
Arbitri: BROCK, HLAVATY, Weiss, Wendner.
———————————————————————————————————————————————–
I Buam vincono l’ennesimo derby alto atesino
Il Renon deve fare a meno di Max Coatta ma riesce a recuperare il canadese Ethan Szypula. Il filo del gioco del primo drittel si sdipana senza grandi emozioni. Al 4′ Ansoldi non riesce a battere Furlong in controfuga, un modello molto frequente nel gioco dei Termali. Dall’altra parte, Julian Kostner è stato bravo ad inserirsi nello slot davanti a Calvi, ma il suo tiro è stato respinto dal giovane portiere meranese (7°). Poi Garreffa e Thaler (10°) hanno sprecato due occasioni per gli ospiti imitati da Spinell e Lobis (13°) per i Buam.
Contrariamente al primo, il secondo tempo è ricco di gioco e di gol. Inizialmente Anderson ha portato in vantaggio il Merano chiudendo una azione di contropiede (21.50). Appena 16 secondi più tardi Lang, dalla linea blu, ha pareggiato i conti (22.06). Successivamente un passaggio forse deviato di Kevin Fink (31.24), è finito in rete ma il gol è stato comunque attribuito a Simon Kostner, autore del tiro. Garreffa ha pareggia con una bella azione personale (35.56), dopo il pareggio di Öhler (38.05), Giacomuzzi ha realizzato il 3-2 subito imitato dal Meranese Ritchie (39.18). Il terzo tempo è iniziato positivamente per i Buam poiché il gol del possibile vantaggio dell’HC Merano è stato annullato. I Buam ne hanno approfittato per segnare il 4:3, Il gol è nato da un tiro di Lobis sul cui rebound Spinell ha infilato la porta (43.07). Solo tre minuti dopo il è arrivato anche il 5:3, con una segnatura in power play di Kevin Fink (46.04). Il Merano nel finale, h acercato di recuperare in ogni modo, anche togliendo il portiere e prestando il fianco al gol a porta vuota di Amorosa che ha portato il risultato sul 6-3 finale (59.28).
Giovedì, 26.10.2023, ore 20:00: Rittner Arena di Collalbo: Spettatori: 468
Rittner Buam SkyAlps – HC Meran/o Pircher 6:3 (0:0, 3:3, 3:0)
Arbitri: HOLZER, SPIEGEL, Brondi, Rinker.
MARCATORI: 21:50 0:1 HCM Calder Anderson (Daniel Gellon); 22:06 1:1 RIT Michael Lang (Adam Giacomuzzi); 31:24 2:1 RIT Simon Kostner (Kevin Fink); 35:56 2:2 HCM Joseph Garreffa (Sebastian Thaler – Christian Borgatello); 38:05 3:2 RIT Adam Giacomuzzi (Robert Öhler – Jakob Prast); 39:18 3:3 HCM Nolan Ritchie (Daniel Gellon); 43:07 4:3 RIT Markus Spinell; 46:04 5:3 PP1 RIT Kevin Fink (Markus Spinell – Simon Kostner); 59:28 6:3 EN RIT Terrance Amorosa.
Sia i Rittner Buam SkyAlps che l’HC Meran/o Pircher hanno vinto tre delle ultime cinque partite. Sabato scorso, i Buam hanno prevalso nettamente in Val Gardena per 8:2. Le Aquile, invece, hanno festeggiato una sorprendente vittoria casalinga per 5:2 contro lo Jesenice. In classifica si arriva al duello tra la quinta (RIT – 21 punti) e la decima (HCM – 14 punti). Con 51 gol subiti, il Merano, insieme al Gherdeina, ha attualmente la difesa più debole del campionato. Il Renon, in confronto, ha subito solo 27 gol e quindi ha la seconda miglior difesa dopo lo Zell am See (24 gol contro). Nella scorsa stagione, il Renon e il Merano si sono affrontati due volte nella AHL. Entrambi gli incontri si sono conclusi con un 5:1 per la squadra di casa.
——————————————————————————————————————————–
Il Vipiteno soffre molto ma – alla fine – riesce a battere il Fassa
Con un finale al cardiopalma, ed una doppietta siglata da Connor Sanvido, i Broncos sono riusciti a battere un ottimo Fassa, bravo a restare avanti ai sudtirolesi per oltre due terzi di gara. I Ladini dopo aver subito il gol di Paul Eisendle, hanno infatti impattato il risultato grazie al gol del solito svedese Sebastian Selin. Dopo il 2:1 fassano di Diego Iori, i Broncos debbono attendere fino al 54° per ristabilire la parità grazie alla prima segnatura della serata di Connor Sanvido. Il trentenne italo-canadese ex Pergine, a quattro minuti dalla fine, ha poi insaccato il gol partita.
Giovedì, 26.10.2023, ore 20:00: Weihenstephan Arena di Vipiteno.
Wipptal Broncos Weihenstephan – SHC Fassa Falcons 3:2 (1:1, 0:1, 2:0)
Arbitri: RUETZ, SCHAUER, De Zordo, Pace.
MARCATORI: 03:42 1:0 WSV Paul Eisendle (Alex Zecchetto – Michael Messner): 09:46 1:1 PP1 FAS Sebastian Selin (Viktor Näslund – Davide Schiavone); 38:58 1:2 FAS Diego Iori: 53:34 2:2 WSV Connor Sanvido (Pail Eisendle – Michael Messner); 55:57 3:2 WSV Connor Sanvido.
—————————————————————————————————————————————
Il Lustenau interrompe la serie negativa al Pranives.
Il Gherdeina, che è riuscito a vincere due delle ultime tre partite, interrompe la sua una mini serie positiva, perdendo in casa contro il Lustenau. Gli Austriaci, peraltro, in serie negativa da tre partite consecutive, ritrovano il sorriso contro i Ladini che restano schiacciati in ultima posizione della classifica.
Giovedì, 26.10.2023, 20:30: Pranives di Selva di Val Gardena
HC Gherdëina valgardena.it – EHC Lustenau 3:5 (0:0, 2:3, 1:2)
Arbitri: BENVEGNU, Soraperra, Cristeli, Cusin.
MARCATORI: 22:36 0:1 EHC Max Wennlund (Max Wilfan); 25:39 1:1 GHE Anthony De Luca (Schulze – Leo Messner); 36:01 1:2 EHC Max Wilfan (Stefan Hrdina); 38:18 2:2 GHE Matteo Luisetti; 38:29 2:3 EHC Max Wilfan (Max Wennlund – Jesper Öhrvall); 42:13 3:3 GHE Yuri Cristellon (De Nardin – Kasslatter); 47:40 3:4 EHC Kevin Puschnik (Oberscheider); 59:27 3:5 EHC Stefan Hrdina (Alasaari).
———————————————————————————————————————————————————
CLASSIFICA GENERALE: