Grazie alla scia di sei vittorie consecutive, il Friborgo si mantiene al vertice della National League. I burgundi, reduci dal successo per (3-1) conseguito a Porrentruy con l’Ajoie, grazie ai gol di Sprunger, Walser e Sorensen, si ripetono nel derby della Sarine con il Berna, imponendosi con il medesimo risultato. In vantaggio di due reti al termine del primo periodo, frutto dei gol di Marchon e De La Rose, entrambi realizzati su assist dello svedese Wallmark, la formazione di Dubè incassa il gol di Lehmann, per poi chiudere i conti con Sorensen. Gli Orsi, reduci dal sofferto successo interno (2-1) con l’Ambrì grazie al gol di Lehmann, interrompono così la loro striscia di quattro vittorie consecutive, mantenendo comunque il terzo posto, preceduti dallo Zurigo, che, dopo un inizio di partita molto equilibrato, si impongono a loro volta alla distanza (5-2) a Rapperswil, realizzando tre reti in soli 5’ con il lettone Balcers (doppietta) e Rohrer, a porta vuota. Nella sfida domenicale, però, la formazione di Marc Crawford cade alla Swiss Life Arena, superata di misura (3-2) dal Davos. Passati in vantaggio con Kukan, i Lions subiscono in breve tempo le reti di Knak, Stramsky e Dahlbeck, non riuscendo più a riequilibrare le sorti del match. I grigionesi, saliti al quarto posto, venivano dal rotondo successo casalingo (4-0) con il Lugano. Apre le marcature lo slovacco Jurco, mentre chiude capitan Ambühl, assistito da Rasmussen. In mezzo le due reti realizzate in power-play da Nüssbaumer e Marc Wieser.
Un deciso passo indietro per i bianconeri, ora al penultimo posto della classifica, che tanto avevano impressionato la sera precedente, sconfiggendo (7-4) i campioni in carica del Ginevra con una prestazione esaltante. Dopo 40’ in bilico, il Lugano prende il largo nel periodo conclusivo, realizzando quattro reti con Fazzini, Thürkauf, Ruotsalainen e Carr. Per il Ginevra in evidenza Haapala autore di una doppietta. Proprio l’attaccante finlandese era stato decisivo nella vittoria (3-2) ottenuta alle Vernets con il Bienne, trasformando l’ultimo rigore della serie. Tra le formazione di vertici non va dimenticato lo Zugo che, dopo esser stato sorpreso e battuto (3-2) ai rigori dal Langnau, grazie alla solita prestazione superlativa di Saarela, autore di una doppietta, travolge il Losanna con un chiaro (9-2) che non ammette repliche. Cinque gol realizzati già al termine del primo periodo da Martschini (doppietta), Simion, Wingerli e Senteler, stendono inesorabilmente i vodesi, che incassano così la seconda sconfitta del week-end, dopo il tonfo interno con il Rapperswil. Avanti con Fuchs, le Aquile subiscono il momentaneo pareggio di Vuoardoux, per poi cedere nel finale, battute dai gol in power del Top Scorer Moy e di Wick. Nelle zone basse della classifica, deciso scatto in avanti del Langnau che, oltre allo Zugo, impone lo stop anche al Kloten, scavalcandolo in classifica, grazie al rotondo (3-0), caratterizzato dalle reti di Erni, Maenalanen e Pesonen. Un vero e proprio blackout per gli “aviatori”, che tanto bene avevano fatto nell’incontro precedente, sbancando (4-2) la Tissot Arena di Bienne con una tripletta di Derungs.
Risultati NL:
venerdì 6 ottobre
Ajoie – Friborgo 1-3
Berna – Ambrì 2-1
Bienne – Kloten 2-4
Langnau – Zugo 3-2 ot
Losanna – Rapperswil 1-3
Losanna – Ginevra 7-4
sabato 7 ottobre
Davos – Lugano 4-0
Friborgo – Berna 3-1
Kloten – Langnau 0-3
Rapperswil – Zurigo 2-5
Ginevra – Bienne 3-2 so
Zugo – Losanna 9-2
domenica 8 ottobre
Zurigo – Davos 2-3
Classifica NL (dopo 11 giornate)
1.Friborgo 28 punti (12 gare)
2.Zurigo 24 (11)
3.Berna 21 (11)
4.Davos 20 (11)
5.Zugo 19 (11)
6.Rapperswil 17 (11)
————————————————————–
7.Ginevra 16 (11)
8.Losanna 16 (12)
9.Ambrì 14 (10)
10.Langnau 14 (11)
————————————————————-
11.Bienne 13 (11)
12.Kloten 12 (11)
————————————————————-
13.Lugano 12 (11)
14.Ajoie 5 (10)
Top Scorer LNA
# Club Punti (reti+assist)
1.R.Balcers (Zurigo) 12 (7+5)
2.M.Sörensen (Friborgo) 12 (7+5)
3.D.Grant (Zurigo) 12 (5+7)
4.J.Lilja (Ambrì) 12 (4+8)
5.A.Saarela (Langnau) 12 (4+8)
Top Goalies
# Club Svs% GAA
1.C.Hughes (Losanna) 94,50 1.71
2.R.Berra (Friborgo) 93,32 1.48
3.S.Aeschlimann (Davos) 93,59 1.86
4.S.Hrubec (Zurigo) 93,33 1.72
5.H.Säteri (Bienne) 92,86 2.08