A fare notizia nell’ultimo turno infrasettimanale andato in scena nella NL, è senza dubbio l’entusiasmante performance dell’Ambrì che, sotto (1-4) dopo 25’ contro la capolista Losanna, è riuscito nell’impresa di ribaltare il risultato a proprio favore. In situazione disperata, dopo la quarta segnatura del finlandese Suomela, Cereda sostituisce Juvonen con Conz rimescolando le linee offensive. La squadra prende sempre più coraggio e, dopo aver accorciato le distanze già al termine del periodo centrale con le reti di Lilja e Dauphin, completa l’opera con una doppietta di Inti Pestoni. Riconquista così la vetta il Friborgo che, alla BCF Arena piega (4-1) il Bienne. Dopo i primi 20’ senza gol, apre lo score Bertschy, mentre le reti di Sorensen e Di Domenico favoriscono l’allungo. Il sigillo finale è opera di Borgman. Per i seeländer in gol Olofsson. Quarto successo consecutivo per gli ZSC Lions che sbancano Berna con punteggio tennistico (6-1). Dopo il botta e risposta tra Balcers e Bader, gli ospiti dilagano grazie alle doppiette di Chris Baltsiberger e Lammikko e alla rete di Hollenstein. Tre punti che valgono la seconda posizione in classifica con una partita in meno dei burgundi.
Non si ferma più nemmeno lo Zugo che stende il Lugano (4-2) alla Bossard Arena. Gli svizzero-centrali partono decisamente meglio scattando avanti con Allenspach e, dopo il provvisorio pareggio firmato in power-play da Joly, allungano con Leuenberger. Nel periodo centrale, i bianconeri, pur dominando, hanno il torto di riuscire a segnare solo un gol con LaLeggia e così, da un errore individuale di Joly si creano i presupposti per il successo della formazione di Tangnes, che chiude i conti con Martschini e Wingerli, a porta vuota. Non sembra avere fine il momento nero dei campioni in carica del Ginevra, sconfitti con un pesante(7-2) a Davos. Protagonista assoluto nella fila della formazione grigionese lo svedese Bristedt, autore di una tripletta. Negli ultimi due incontri di giornata, il Rapperswil piega alla distanza (6-3) il Langnau, fanalino di coda. Dopo 42’, le due squadre viaggiano ancora in perfetto equilibrio in virtù delle doppiette di Rask e Saarela. Ma, nei minuti finali, le reti di Wetter, Aebischer, Lammer e Forrer, a porta vuota, indirizzano il match decisamente a favore dei sangallesi. Infine, dopo quattro stop consecutivi, torna a vedere la luce il Kloten che supera (4-2) l’Ajoie con una doppietta di Marchon e i gol di Aaltonen e Ang, a porta vuota.
Risultati NL:
martedì 26 settembre
Ambrì – Losanna 5-4
Berna – Zurigo 1-6
Davos – Ginevra 7-2
Friborgo – Bienne 4-1
Kloten – Ajoie 4-2
Rapperswil – Langnau 6-3
Zugo – Lugano 4-2
Classifica NL (dopo 6 giornate)
1.Friborgo 15 punti (7 gare)
2.Zurigo 14 (6)
3.Losanna 13 (7)
4.Zugo 11 (6)
5.Ambrì 11 (6)
6.Berna 10 (6)
————————————————————–
7.Bienne 10 (6)
8.Davos 9 (6)
9.Rapperswil 8 (6)
10.Kloten 7 (6)
————————————————————-
11.Ginevra 7 (6)
12.Lugano 6 (6)
————————————————————-
13.Ajoie 5 (6)
14.Langnau 3 (6)
Top Scorer LNA
# Club Punti (reti+assist)
1.A.Suomela (Losanna) 9 (4+5)
2.M.Sörensen (Friborgo) 8 (5+3)
3.J.Hazen (Ajoie) 8 (4+4)
4.M.Spacek (Ambrì) 8 (4+4)
5.J.Lammikko (Zurigo) 8 (4+4)
6.R.Kovacs (Losanna) 8 (3+5)
7.M.Salomäki (Losanna) 8 (2+6)
Top Goalies
# Club Svs% GAA
1.C.Hughes (Losanna) 95,79 1.34
2.R.Berra (Friborgo) 94,12 1.64
3.S.Hrubec (Zurigo) 93,65 1.58
4.H.Säteri (Bienne) 93,28 1.94
5.A.Reideborn (Berna) 92,25 2.44