Grazie al poker di successi consecutivi, il Losanna conquista la leadership nella National League. I vodesi, dopo aver superato di misura il Kloten (3-2), grazie a un gol realizzato nei minuti finali da Holdener, si sono ripetuti alla Vaudoise Arena, piegando (4-1) il Lugano. Dopo la rete iniziale firmata da Verboon, la compagine allenata dal canadese Ward accelera a partire dal periodo centrale, ribaltando il risultato con Jäger e Suomela. Chiude i conti Rochette, in contropiede, mentre la rete di Salomaki arriva quando Schlegel è già stato richiamato in panchina. Si mantiene al vertice il Friborgo che, dopo aver schiantato i campioni in carica del Ginevra con un rotondo (7-1), caratterizzato dalla tripletta di Sorensen, torna con un solo punto da Zurigo, sconfitto ai rigori (2-1) dai Lions. Si dimostra formazione davvero solida quella allenata da Crawford, terza, che sbanca con grande autorevolezza la Corner Arena rifilando un pesante (5-2) al Lugano. Doppietta dello svedese Fröden e reti di Rohrer, Malgin e Chris Baltisberger. Poco più dietro, appaiate Berna e Bienne. Gli Orsi dopo aver umiliato il Langnau con un perentorio (7-0) il Langnau, grazie alle doppiette di Luoto e Kahun, segna il passo a Zugo, superato (3-2) ai rigori. Quattro punti li incamerano anche i seeländer che, dopo la rocambolesca sconfitta ai rigori (6-5) con l’Ajoie, pur risalendo nel finale da uno svantaggio di (2-5), grazie ai gol di Ratgheb, Brunner e Cunti, si riscattano a spese del Davos, battuto (3-0) con i gol di Haas, Sallinen e Olofsson.
Dopo una partenza caratterizzata da due sconfitte, risale lo Zugo che esce con tre punti preziosi dalla Gottardo Arena. Nel (3-1) finale, decisive le reti di Martschini, Biasca e Herzog, a porta vuota. I leventinesi hanno però il grande merito di non perdersi d’animo, ritrovando il successo all’overtime (3-2) alla Ilfis Arena di Langnau. Decisiva la trasformazione di un rigore di Virtanen (autore di una doppietta), steso da Sean Malone ormai ad un passo da Boltshauser. Torna al successo il Ginevra Servette che supera alle Vernets (3-1) l’Ajoie con i gol di Vatanen, Rod e Jooris. Più indietro, importante successo ai rigori (2-1) del Rapperswil nei confronti del Kloten. Dopo l’uno-due firmato da Simic e Albrecht nel periodo conclusivo, sono determinanti le trasformazioni dei penalty da parte del ceco Cervenka. I sangallesi rimediano così prontamente alla pesante sconfitta per (4-1) patita nei Grigioni con il Davos e decisa dalle reti di Nordstrὂm, Nüssbaumer, Frehner e Bristedt. Per la formazione di Josh Holden si tratta del secondo successo in cinque sfide disputate.
Risultati NL:
venerdì 22 settembre
Ajoie – Bienne 6-5 so
Ambrì – Zugo 1-3
Berna – Langnau 7-0
Davos – Rapperswil 4-1
Friborgo – Ginevra 7-1
Kloten – Losanna 2-3
sabato 23 settembre
Bienne – Davos 3-0
Langnau – Ambrì 2-3 ot
Losanna – Lugano 4-1
Rapperswil – Kloten 2-1 so
Ginevra – Ajoie 3-1
Zugo – Berna 3-2 so
Zurigo – Friborgo 2-1 so
domenica 24 settembre
Lugano – Zurigo 2-5
Classifica NL (dopo 5 giornate)
1.Losanna 13 punti (6 gare)
2.Friborgo 12 (6)
3.Zurigo 11 (5)
4.Berna 10 (5)
5.Bienne 10 (5)
6.Zugo 8 (5)
————————————————————–
7.Ambrì 8 (5)
8.Ginevra 7 (5)
9.Davos 6 (5)
10.Lugano 6 (5)
————————————————————-
11.Rapperswil 5 (5)
12.Ajoie 5 (5)
————————————————————-
13.Kloten 4 (5)
14.Langnau 3 (5)
Top Scorer LNA
# Club Punti (reti+assist)
1.A.Suomela (Losanna) 8 (3+5)
2.J.Hazen (Ajoie) 7 (4+3)
3.G.Kohler (Ajoie) 7 (3+4)
4.D.Kahun (Berna) 7 (2+5)
5.M.Salomäki (Losanna) 7 (2+5)
Top Goalies
# Club Svs% GAA
1.C.Hughes (Losanna) 95,79 1.34
2.H.Säteri (Bienne) 95,41 1.37
3.A.Reideborn (Berna) 94,49 1.72
4.R.Berra (Friborgo) 93,75 1.77
5.L.Hollenstein (Zugo) 93,55 1.94