(MG) Il Val Pusteria vince 5:2 una partita dai due volti e la vittoria proietta i ragazzi di Valtonen nelle sfere alte della classifica in vista della prossima trasferta di Linz.
Il Val Pusteria nei primi dodici minuti, ha sciorinato un hockey bellissimo, è andato a segno tre volte ed ha dato, spesso, l’impressione di poter segnare in ogni discesa offensiva. Nel secondo drittel gli ospiti sono parsi trasformati, si sono fatti sotto, dando l’impressione di essere una squadra ben diversa rispetto a quella vista nei primi venti minuti. Il 3:2 concretizzatisi al 40 minuti era la fotografia di una partita dall’andamento molto equilibrato. Nella prima parte del terzo drittel l’Asiago – complice anche un paio di penalità subite dai Lupi – ha continuato a tener banco poi, probabilmente, anche perché i giallo-rossi – dopo il grande sforzo – avevano finito la benzina, sono tornati fuori i padroni di casa e, grazie alla precisione balistica di Alex Petan, (Hattrick per lui!!) hanno messo il definitivo sigillo alla partita.
Il Val Pusteria mette Andreas Bernard a difesa della gabbia ed in prima linea conferma il blocco: Hannoun-Schofield-Petan con Stanton-Messner dietro. In seconda Morley-Frycklund-Akeson con Kasastul-Ege in difesa; in Terza: Andregassen-Sill-Mantinger con Glira-Atwal a difendere. In quarta il solo Althuber come difensore e Deluca-Gschliesser- Öhler davanti.
L’Asiago risponde con Fazio in porta e De Filippo come back up. In prima linea: Gennaro-Moncada-Michele Marchetti, con Vallati e Gios dietro; in seconda: Ierullo-Rapuzzi-Saracino con Stefano Marchetti e Gazzola dietro; In terza: Misley-McShane-Finoro con Rigoni e Casetti dietro; in quarta con Filippo Rigoni dietro, in avanti giocano Porco-Stevan-Zampieri.
Il Val Pusteria gioca un primo tempo di alto livello hockeistico, va a bersaglio tre volte dando, per lunghi tratti l’impressione di avere una marcia in più degli avversari.
L’uno a zero nasce da un servizio nello slot di Morley sul quale Messner mette il bastone deviando il puck in fondo al sacco. Il Val Pusteria insiste a giocare il puck – saranno ben 12 a 6 le conclusioni in porta nel primo tempo – ed al minuto 08:23, per uno sgambetto, William Rapuzzi viene mandato nel box per scontare una penalità di due minuti. Ai Lupi, per arrivare al raddoppio, sono sufficienti appena 63 secondi di Power Play. Infatti, la conclusione al volo di Alex Petan, su passaggio di Akerson, è tanto bella quanto precisa ed a Fazio non resta che raccogliere la pastiglia nera in fondo al sacco. Il tre a zero nasce da un passaggio da dietro la porta di Mats Frycklund che Morley, con un “one-timer”, infila in porta a mezz’altezza. Tom Barasso dà respiro ad uno stravolto Fazio sostituendolo con l’ex golie Cortinese Marco De Filippo. L’Asiago si vede solo sul finire del tempo ma, neppure in situazione di uomo in più sul ghiaccio, (Stanton in panca puniti dal 17:09) riesce a farsi pericoloso.
Il secondo tempo è sicuramente di marca giallo-rossa. La formazione di Tom Barasso appare maggiormente equilibrata. Da un lato l’ingresso di Marco De Filippo regala maggiore consistenza al reparto difensivo, mentre davanti, i giallo-rossi, si fanno maggiormente sentire arrivando al gol del 3:1 che riapre i giochi sul ghiaccio. La segnatura, nasce da un passaggio di Stefano Marchetti sul quale William Rapuzzi mette il bastone per la deviazione decisiva. L’Asiago nei secondi venti minuti gioca bene e trova anche il 3:2 con un tiro di Matteo Gennaro sul quale il portierone pusterese, forse coperto, ci è parso un po’ in ritardo.
Nel terzo drittel il Val Pusteria subisce un paio di penalità evitabili. La prima, comminata ad Ege per una trattenuta, la seconda ad Akerson per un inutile colpo di bastone – proprio davanti agli occhi degli arbitri. La pressione degli ospiti si fa veramente pressante, soprattutto nel secondo penalty killing, ed Andreas Bernard ha il suo bel daffare per mantenere intonsa la sua gabbia. Poi la partita si fa più equilibrata, i Lupi escono da guscio difensivo e per un fallo di Stefano Marchetti dietro alla gabbia, ottengono due minuti di Power Play che il “solito” Alex Petan sfrutta alla sua maniera. All’ex attaccante di Fehervar e Bolzano, bastano, infatti, appena 39 secondi di uomo in più per sparare un siluro che si infila tra la gamba sinistra ed il palo della porta di De Filippo.
L’Asiago spinge ed a circa tre minuti dalla sirena, nel tentativo di rimettere in pista la gara, toglie il portiere. La pressione dei giallo-rossi è forte ma la difesa dei giallo-neri resiste fin quando, a 54 secondi dalla fine, Alex Petan trova lo spazio per uscire dal forechecking ospite e per puntare la gabbia incustodita ed insaccare il 5:2 che mette – definitivamente – in ghiaccio il risultato del match.
22.09.23 ore 19:45 Intercable Arena di Brunico – Spettatori: 2337
HC Val Pusteria – Suèermercati Migross Asiago Hockey 5:2 (3:0, 0:2, 2:0)
Primo Arbitro: Jakob SCHAUER; Secondo Arbitro: Viktor TRILAR; Primo Giudice di Linea: Matjaz HRIBAR; Secondo Giudice di Linea: Tadej SNOJ.
HEAD COACH PUS: Tomek VALTONEN – HEAD COACH ASH: Tom Barasso
MARCATORI: 02:20 1:0 GWG EQ PUS Joel Messner (David Morley – Manuel Öhler); 09:26 2:0 PP1 PUS Alex Petan (Jason Akeson – Richard Schofield); 11:19 3:0 EQ PUS David Morley (Mats Frycklund); 28:13 3:1 EQ ASH William Rapuzzi (Stefano Marchetti – Alexander Ierullo); 32:53 3:2 EQ ASH Matteo Gennaro (Michele Marchetti); 52:09 4:2 PP1 PUS Alexander Petan (Joe Messner – David Morley); 59:06 5:2 EN EQ PUS Alex Petan (Dante Hannoun – Joel Messner).
Fotocredit – Iwan Foppa (HC Pustertal).
La Classifica Generale: