In occasione dei Mondiali riportiamo alla luce antiche battaglie degli uomini che hanno lottato per la maglia Azzurra. Uno spaccato con cui vogliamo narrare la storia della Nazionale e far conoscere ai lettori le gesta di campioni e accadimenti sconosciuti o dimenticati.
Dei dodici incontri disputati ai Mondiali tra Italia e Gran Bretagna, solo uno è terminato in pareggio: era il 6 marzo 1961, quando le due Nazionali si affrontarono a Ginevra per il Mondiale di Gruppo B.
La Nazionale italiana cercava un posto d’onore dopo il ridimensionamento del Gruppo A, passato da dodici a otto squadre, che la costrinse a giocare in Gruppo B.
Dopo i primi successi contro Polonia (5-3) e Austria (7-2), gli Azzurri allenati da Aldo Federici affrontarono la Gran Bretagna; tra i giocatori di punta annoverava ex professionisti del calibro di Mike O’Brian, Rupert Fresher e Joe Brown, ma ciò non giustificò la brutta prestazione dell’Italia: nonostante fosse passata in vantaggio per due volte con le reti di Corrado Mandala e Giampiero Branduardi, dovette subire il ritorno della formazione d’Oltremanica con i goal di Tom Imrie e la doppietta di Fresher chiudendo il primo periodo in svantaggio per 3-2. Gli Azzurri giunsero al pareggio solo a 5’ dal termine della gara con una rete realizzata da Branduardi.
L’Italia rimase al comando della classifica, incalzata dalla Norvegia e dalla Svizzera perse gli scontri diretti chiudendo il Mondiale al quarto posto.