Il Val Venosta si aggiudica il match clou del Qualification Round contro il Feltreghiaccio e si qualifica ai playoff. La sorpresa della nona giornata di IHL Division I è la vittoria in trasferta del Real Torino in casa del Piné, superato anche in classifica.
Il Valpellice espugna il PalAgorà di Milano e prosegue la marcia in testa al Master Round, ma non è stato tutto semplice per i torresi, chiamati dal secondo periodo a rimontare lo svantaggio di due reti di Gabriele Asinelli e Luca Labò in powerplay. Realizzando una prima doppietta, Lorenzo Martina suona la carica e cancella il rigore sbagliato poco prima. Una situazione di cinque contro quattro, finalizzata da Moreno Rosso, ha contribuito al sorpasso dei piemontesi, i quali dilagano nel terzo tempo (Tommaso Solaro, Rosso, Cristian Long e Martina i marcatori).
Il Bolzano/Trento rimane in scia con il successo di misura in casa del Cadore: nel primo tempo gli uomini di Fabio Larcher soffrono le iniziative dei locali, tuttavia Giovanni Failo sbroglia la matassa con il goal dell’1-0. Prese in mano le redini del gioco, Massimo Ziliani e Alex Tava allungano nella frazione centrale; il terzo goal subìto dà la scossa ai cadorini: nei successivi 10’ di gioco Alex Talamini e Marco Vettor riaprono la partita. La penalità comminata a Sebastiano Rapisarda scombina i piani di rimonta dei padroni di casa, costretti a incassare il secondo goal personale di Tava. L’ultimo a credere in una possibile rimonta tra i bellunesi è Talamini, il suono della sirena. Invece, sancisce il successo degli ospiti.
Al Palasmeraldo di Fondo la partenza ad handicap del Piné, a causa della penalità comminata a Luca Biasioni per una carica alla balaustra a 17” dall’ingaggio iniziale, è superata dalla rete in inferiorità di Francesco Decarli all’1’02”. In una partita ricca di conclusioni verso gli specchi delle due gabbie, la mira migliore è quella del Real Torino che, con un goal per tempo di Leonardo Artero, Ludovico Neri e Riccardo Corio (in inferiorità), inverte il punteggio a proprio favore. Il 2-3 di Biasioni riapre la partita, il reparto difensivo dei sabaudi sventa gli ultimi assalti avversari.
Il Val Venosta si rialza dallo sgambetto del Chiavenna, imponendosi sul Feltreghiaccio 6-4. Incassato lo 0-1 di Thomas Angoletta, gli Eisfix pareggiano in 3’ con Andreas Phol. A inizio secondo tempo David Kaaserer e Jakob Fuchs approfittano di due superiorità per mettere la freccia del sorpasso. A metà gara il botta e risposta tra Pavlo Sniezhnievskyi e Pohl lascia invariate le distanze, mentre nei minuti iniziali dell’ultima frazione di gioco Matteo Dall’Agnol e Filippo Pioli raggiungono il pareggio. Sforzo vanificato dal 48’ da Kaaserer e Andreas Strobl. Gli altoatesini ottengono, così, il pass per i playoff.
Nel finale di stagione il Chiavenna trova continuità di risultati: contro l’Aosta i lombardi raggiungono il doppio vantaggio per effetto delle reti di Davide Maraffio e Daniele Zani. Dal 35’ le marcature si susseguono senza soluzione di continuità: David Cicchetti e Felix Garber segnano per i Gladiators, nel mezzo il momentaneo 3-1 di Davide Molinetti, in superiorità.
Risultati
Master Round
9a giornata
sabato 5 febbraio
Cadore – Bolzano/Trento 3-4
Milano – Valpellice 2-7
Piné – Real Torino 2-3
recupero 7a giornata
domenica 6 febbraio
Piné – Cadore
Qualification Round
9a giornata
sabato 5 febbraio
Chiavenna – Aosta 3-2
Val Venosta – Feltre 6-4
Riposa: Old Boys Milano
Classifica Master Round
1.Valpellice Bulldogs 24 p.ti (9 gare)
2.Bolzano/Trento 23 (9)
3.Real Torino 20 (8)
4.Piné 18 (8)
5.Cadore 8 (7)
6.Milano Bears 0 (9)
Classifica Qualification Round
1.Feltreghiaccio 26 p.ti (8 gare)
2.Val Venosta 20 (7)
3.Aosta Gladiators 13 (7)
4.Chiavenna 9 (7)
5.Old Boys Milano 6 (7)
Prossimo turno
Master Round
10a giornata
sabato 12 febbraio
Bolzano/Trento – Piné
Milano – Cadore
Real Torino – Valpellice
recupero 6a giornata
domenica 13 febbraio
Cadore – Real Torino
Qualification Round
10 giornata
sabato 12 febbraio
Aosta – Val Venosta
Chiavenna – Old Boys
Riposa: Feltre