L’Orso russo, neo campione del Mondo, lascia l’impronta anche nei riconoscimenti finali con Sergei Plotnikov, Viktor Tikhonov e Anton Belov, presenti nell’All Star Team votato dai media accreditati. La Finlandia, persa la finale, si consola con Pekka Rinne, votato MVP della manifestazione ed inserito nel quintetto ideale, completato dallo statunitense Seth Jones e il francese Antoine Roussel.
Jones e Tikhonov sono stati votati, anche dalla Direzione della manifestazione, quali miglior difensore e miglior attaccante. Come miglior portiere è stato scelto Sergei Bobrovski.
Premi individuali assegnati dalla Direzione della manifestazione:
Miglior portiere: Sergei Bobrovski (Russia)
Miglior difensore: Seth Jones (Stati Uniti)
Miglior attaccante: Viktor Tikhonov (Russia)
All Star Team
Portiere: Pekka Rinne (Finlandia)
Difensore: Seth Jones (Stati Uniti)
Difensore: Anton Belov (Russia)
Attaccante: Sergei Plotnikov (Russia)
Attaccante: Viktor Tikhonov (Russia)
Attaccante: Antoine Roussel (Francia)
MVP: Pekka Rinne (Finlandia)
Per quanto riguarda l’Italia i tre mirgliori giocatori selezionati da coach Pokel sono stati Daniel Bellissimo, Diego Kostner e Daniel Sullivan.
La Federazione Internazionale ha reso noto il nuovo ranking, calcolato tenendo conto degli ultimi quattro Mondiali e il torneo olimpico di Sochi. Il maggiore balzo in avanti è stato compiuto dalla Bielorussia; gli ex sovietici hanno guadagnato quattro posizioni passando dal quindicesimo all’undicesimo posto. La Russia si stabilisce al terzo posto a discapito del Canada. Tra le formazioni di Top Division, Germania e Danimarca sono quelle che hanno perso più posizioni (-2). L’Italia rimane al diciottesimo posto con 2.860 punti.
Ranking 2014 (prime 25 posizioni)
Punti | Variazione | ||||
1 | Svezia | 3990 | 0 | ||
2 | Finlandia | 3955 | 0 | ||
3 | Russia | 3915 | 1 | ||
4 | Canada | 3850 | -1 | ||
5 | Repubblica Ceca | 3745 | 0 | ||
6 | USA | 3740 | 0 | ||
7 | Svizzera | 3470 | 0 | ||
8 | Slovacchia | 3445 | 0 | ||
9 | Lettonia | 3300 | 1 | ||
10 | Norvegia | 3265 | -1 | ||
11 | Bielorussia | 3170 | 4 | ||
12 | Francia | 3165 | 0 | ||
13 | Germania | 3125 | -2 | ||
14 | Slovenia | 3040 | 0 | ||
15 | Danimarca | 3005 | -2 | ||
16 | Austria | 2950 | 0 | ||
17 | Kazakistan | 2910 | 0 | ||
18 | Italia | 2860 | 0 | ||
19 | Ungheria | 2560 | 0 | ||
20 | Ucraina | 2500 | 1 | ||
21 | Giappone | 2470 | 1 | ||
22 | Gran Bretagna | 2450 | -2 | ||
23 | Corea del Sud | 2415 | 0 | ||
24 | Polonia | 2355 | 1 | ||
25 | Olanda | 2305 | -1 |
Tenuto conto del nuovo ranking, la IIHF ha reso noto la composizione dei due gironi di Top Division dell’edizione 2015. E’ stata accolta la richiesta della Slovacchia di giocare ad Ostrava, anziché a Praga, come previsto inizialmente; lo spostamento ha comportato l’inserimento della Svizzera nel girone che sarà disputato nella capitale ceca.
Gruppo A | Groppo B | |
(a Praga) | (ad Ostrava) | |
Svezia (1) | Finlandia (2) | |
Canada (4) | Russia (3) | |
Repubblica Ceca (5) | USA (6) | |
Svizzera (7) | Slovacchia (8) | |
Lettonia (9) | Norvegia (10) | |
Francia (12) | Bielorussia (11) | |
Germania (13) | Slovenia (14) | |
Austria (16) | Danimarca (15) |