Il Congresso della IIHF, nella sua sessione annuale, ha approvato una serie di nuove norme. La più importante interesserà la zona d’attacco che verrà aumentata da 21,33 metri a 22,86 metri favorendo il gioco offensivo.
Saranno adottate parametri più flessibili per l’omologazione delle piste, la cui larghezza potrà variare tra i 26 e i 30 metri, ma dovranno essere lunghe 60 metri. Con la vecchia regola, le misure necessarie per ottenere l’omologazione erano di 29-30 metri di larghezza e 60-61 metri di lunghezza.
Sarà introdotta la liberazione vietata ibrida: gli arbitri fermeranno il gioco, qualora un giocatore della squadra che difende sia in vantaggio sull’avversario, al contrario, il gioco potrà proseguire.
Durante l’esecuzione di un rigore saranno vietati i movimenti “spin-o-rama” (compiere una rotazione di 360° davanti al portiere prima di tirare) o “lacrosse” (raccogliere il disco con la spatola della stecca e scagliarlo in porta dopo aver alzato il bastone).
La IIHF approva nuove regole
