EASTERN CONFERENCE
Atlantic di Luca Tommasini
In testa alla Atlantic Division troviamo sempre i New York Rangers (44-20-7), con 95 punti in 71 partite che permettono alla compagine newyorkese di guidare anche la Eastern Conference: in settimana in quattro partite casalinghe centrano due vittorie e altrettanto sconfitte, le prime due ai danni di Islanders (3-4 OT) e Hurricanes (2-4), le ultime due subite da Penguins (5-2) e Avalanche (3-1). E’ sempre Marian Gaborik a guidare la truppa, con i 7 punti settimanali che lo portano a 66 totali (35+31).
Al secondo posto in division, con il fiato sul collo dei Rangers, ecco i Pittsburgh Penguins (44-21-5), con 93 punti in 70 match: incredibile momento di forma dei Pinguini, che sono arrivati a quota 11 vittorie consecutive e, soprattutto, recuperano il loro capitano, Sidney Crosby. Questa week i ragazzi di Bylsma infilano altre tre vittorie, contro Boston (2-5), contro i Rangers (5-2) e i Devils (5-2): 4 punti (0+4) in due partite per “Sid The Kid”, tre dei quali contro i Devils che gli sono valsi il titolo di “first star” della partita. Stanotte prova di forza nel back to back che li porta in casa degli acerrimi nemici dei Flyers, con il solito Evgeni Malkin a guidare la squadra e la Lega con i suoi 87 punti (40+47).
Terzo gradino del podio per i Philadelphia Flyers (41-22-8), con 90 punti in 71 match: due vittorie e due sconfitte in settimana, con una L e un W nel home-to-home con i Devils (1-4 in New Jersey, 0-3 in Pennsylvania), poi la vittoria tra le mura degli Islanders (3-2) e la sconfitta a Boston (2-3 SO). Claude Giroux è il top scorer della squadra con 82 punti (26+56), tre dei quali raccolti in questa week.
In quarta posizione troviamo i New Jersey Devils (41-26-5), con 87 punti in 72 partite: anche Kovalchuk e compagni centrano questa settimana due vittorie, contro Flyers e Colorado (0-1 SO), ma cadono altrettante volte a Philadelphia e in casa contro i Penguins. Ilya Kovalchuk raccoglie 4 punti e guida ancora i suoi con 72 punti (30+42).
Infine, con 69 punti in 72 partite, i New York Islanders (29-32-11): ampiamente fuori dalla lotta playoff, gli Isles inciampano in altre tre sconfitte, contro Rangers, Capitals (5-4 SO) e Flyers, per poi vincere in quel di Montreal (3-2 SO). John Tavares guida la truppa con 70 punti (31+39), 6 invece i punti settimanali.
Classifica: NYR 95; PIT 93; PHI 90; NJD 87; NYI 69
Northeast di Luca Tommasini
A guidare la Northeast Division troviamo ancora i Boston Bruins (41-27-3), con 85 punti in 71 match: Chara e compagni stanno però perdendo colpi, visto che la serie negativa in settimana è arrivata a L4 visto le sconfitte a Pittsburgh (2-5), Tampa (1-6) e contro i Panthers (2-6), serie interrotta solo grazie alla sudata vittoria ai rigori contro i Flyers (2-3 SO). I tre punti settimanali portano Tyler Seguin a guidare i suoi con 58 punti totali (25+33).
Secondo posto per gli Ottawa Senators (37-26-10), che approfittano del periodo-no dei Bruins e si rifanno sotto, con 84 punti in 73 partite: la settimana però non è stata delle più positive, visto le due sconfitte in tre match, contro Montreal (2-3 SO) e Toronto (3-1), intervallate dalla vittoria nella seconda parte dell’home-to-home contro i Canadiens (1-2 OT). Due punti settimanali per Jason Spezza e 75 punti totali (29+46).
In terza posizione si confermano i Buffalo Sabres (33-29-10), con 76 punti in 72 partite: questa week i Sabres partono bene con la vittoria all’OT contro Montrel (2-3), ma incappano poi in due sconfitte ai rigori contro Colorado (5-4) e Florida (2-3). I due punti settimanali permettono a Jason Pominville di portarsi a 64 punti totali (25+39): la lotta per i playoff con Capitals e Jets rimane ancora apertissima.
Quarta piazza per i Toronto Maple Leafs (32-32-8), con 72 punti in 72 match: due vittorie settimanali, contro Tampa (3-1) e Ottawa, ma anche due sconfitte, contro Capitals (0-2) e Panthers (2-5), che allontanano preoccupantemente la zona d’accesso ai playoff. Phil Kessel intanto guida la truppa con 75 punti (35+40), raggiunti grazie ai 4 settimanali.
Fanalino di coda ancora i Montreal Canadiens (28-32-13), con 69 punti in 73 partite: gli Habs perdono a Buffalo, raccolgono tre punti nell’home-to-home con Ottawa e infine perdono ai rigori in casa contro gli Islanders (3-2). 58 punti (30+28) per Max Pacioretty, top scorer della squadra.
Classifica: BOS 85; OTT 84; BUF 76; TOR 72; MTL 69
Southeast di Nicola Tosin
Potrebbe essere stata la settimana della svolta. Weiss e soci non hanno perso un colpo, mentre la striscia positiva dei ragazzi provenienti dalla capitale si è fermata a 4.
Dicevamo di Versteeg e soci … Da martedì a poche ore fa, i Florida Panthers sono scesi sul ghiaccio per 3 gare tra le mura amiche. Prima i Maple Leafs (5-2), giovedì i Bruins (6-2) e, infine, poche ore fa i Sabres (3-2 SO) non sono riusciti a sconfiggere i padroni della Southeast division. Nella partita contro i Bruins è arrivato il terzo centro di Wojtek Wolski, in compagnia del primo stagionale di John Madden (che ha bissato poche ore fa contro i Sabres).
La settimana dei Washington Capitals si è conclusa con la cocente sconfitta in quel di Winnipeg 48 ore or sono. Era iniziata, martedì 13, con la vittoria al Nassau Veterans Memorial Coliseum di NY dopo la disputa degli SO. In gran spolvero Alexander Ovechkin con una doppietta, che non partoriva dal lontano 7 Febbraio.
Grazie proprio alla W casalinga di venerdì, i Winnipeg Jets si sono portati a 2 punti dai Caps. Mercoledì era arrivata la convincente vittoria contro gli Stars (5-2).
4a piazza per i soliti Tampa Bay Lightning. Settimana casalinga decisamente negativa, iniziata con la W contro i rivedibili Bruins di questo momento (6-1) e proseguita con le sconfitte subite per mano dei Maple Leafs e Blues (3-1 in ambedue le situazioni). L’unica nota positiva riguarda Steven Stamkos : contro i Bruins, è arrivata la sua 50a rete stagionale.
Chiudono il cerchio i Carolina Hurricanes : stesso punteggio dei Bolts ma con una partita disputata in più. Dopo la più che onorevole sconfitta al MSG (4-2), è arrivata l’egregia vittoria contro la prima potenza attuale : Blues battuti, tra le mura amiche, per 2-0. La settimana si è conclusa, poche ore fa, con l’ottima vittoria (5-3) in quel di St. Paul.
Classifica : FLO 83 (71); WAS 78 (71); WIN 76 (71); TBL 71 (71); CAR 71 (72)
WESTERN CONFERENCE
Central di Luca Tommasini
I St Louis Blues (46-19-8) rallentano un po’ il passo questa settimana, ma con i loro 100 punti in 73 partite sono i primi in tutta la Lega ad arrivare in tripla cifra e ad assicurarsi matematicamente un posto ai playoff di quest’anno: in settimana prima si portano a W5 battendo 2 a 1 Columbus, poi inciampano due volte, una a Chicago (3-4 SO) e una tra le mura degli Hurricanes (0-2), per poi tornare alla vittoria a Tampa (3-1). T.J. Oshie top scorer della compagine blues con 50 punti (18+32), solo due questa settimana, staccando David Backes, a secco questa week, che rimane a 48 (21+27). Da sottolineare ancora il goalie Brian Elliot, che rimane il migliore della Lega sia per gol subiti (1.62 a partita) che per percentuale parate (.937).
A 92 punti in 72 match troviamo i Detroit Red Wings (44-24-4): settimana da incubo per Datsyuk e compagni, con tre sconfitte su tre partite, a Los Angeles (2-5), Anaheim (0-4) e San Jose (2-3 OT), che si sommano alla L di sabato scorso a Nashville. Quattro trasferte quindi da dimenticare e i Red Wings che sono attesi finalmente a casa domani contro i Capitals. Intanto è proprio Pavel Datsyuk a guidare i suoi con 60 punti (17+43), seguito a ruota con 59 punti da Henrik Zetterberg (18+41) e Valtteri Filppula (23+36). Datsyuk, che ha più di 10 partite in meno dei compagni, si è preso la squadra sulle spalle e porta a casa anche questa settimana 3 punti.
Terzo gradino del podio per i Nashville Predators (41-22-8), con 90 punti in 71 match: in settimana prima la terza vittoria di fila in quel di Phoenix (5-4 SO), poi le sconfitte a San Jose (1-2 SO) e Los Angeles (2-4). A guidare i Predators è sempre Martin Erat con 55 punti (18+37): ottima la settimana del ceco che raccoglie 6 punti.
I Chicago Blackhawks (39-25-8), con i loro 86 punti in 72 partite, si piazzano al quarto posto in division e al sesto in Conference e devono ancora lottarsi il posto ai playoff: questa settimana prima la sconfitta contro i Kings (3-2 SO), poi le due vittorie contro Blues e Stars (4-1). Marian Hossa guida i suoi con 70 punti (28+42).
Come sempre invece i Columbus Blue Jackets (22-42-7) occupano l’ultima piazza con 51 punti in 71 partite: ennesima serie di sconfitte, arrivata questa volta a L4, a causa delle tre sconfitte settimanali nel ritorno dell’home-to-home contro St Louis, a Edmonton (0-3) e a Vancouver (3-4). La compagine è guidata da Rick Nash, a secco questa settimana, con i suoi 47 punti (24+23).
Classifica: STL 100; DET 92; NSH 90; CHI 86; CBJ 51
Pacific di Giuseppe Poli
Nella settimana in cui San Josè intravede uno spiraglio di luce in fondo al tunnel, continua la marcia di Dallas, 83 punti (73 incontri), in testa alla Division.
La squadra di coach Glen Gulutzan ha disputato tre partite vincendone una: 1 a 0 con Minnesota, rete di Benn al 3.46 del terzo drittel; due le sconfitte, 2 a 5 con i Jets e 1 a 4 con gli Hawks.
Al secondo posto la coppia Sharks (71 incontri) e Kings (72 incontri) con 82 punti; i ragazzi di Todd McLellan hanno disputato quattro partite, tre vittorie, 3 a 2 con Edmonton, 2 a 1 ai rigori con i Predators, shootout decisivo di Clowe, 3 a 2 all’overtime con Detroit, rete decisiva di Martin Havlat al 3.23; la sconfitta è arrivata all’overtime, 2 a 3, con Calgary martedì.
Anche Los Angeles ha giocato quattro incontri con altrettante vittorie: 3 a 2 ai rigori con gli Hawks, shootout decisivo di Richards, 5 a 2 con Detroit, 4 a 2 con i Ducks e sempre 4 a 2 con i Predators.
Terzo posto per i Coyotes con 81 punti (72 incontri) e tre partite giocate: due sconfitte, 4 a 5 ai rigori con i Predators, 1 a 4 con i Flames, e una vittoria, 5 a 4 con Vancouver.
Non cambia ancora l’ultima posizione in classifica dei Ducks con 71 punti (72 incontri): due sconfitte, 2 a 3 con Colorado all’overtime, 2 a 4 con LA e una vittoria con Detroit, 4 a 0.
Sono due al momento le squadre qualificate per i playoff: Dallas e San Josè, che al momento occupa l’ultima posizione utile nella Conference. LA è al momento la prima squadra tra le eliminate.
Nella classifica marcatori al primo posto J.Thornton, SJS, con 68 punti, al secondo posto R.Whitney, PHX, con 66 punti, terzo posto per L. Eriksson, DAL, con 65 punti.
Nella classifica portieri al comando Quick, LAK, con il 92.8% di saves, segue Smith, PHX, con il 92.4%.
Classifica: DAL 83; SJS e LAK 82; PHX 81; ANA 71
Northweast di Miki Faella
Se sulla carta la settimana si rivelava in basso profilo per i Vancouver Canucks (94pt,43-20-8 Secondi ad Ovest) così da recuperare fiato ed energie in vista del gran finale prima dei playoff,il ghiaccio ha sentenziato in maniera diversa e le due uniche uscite tra le mura domestiche (Phoenix 4-5;Columbus 4-3) hanno confermato che il team resta in debito d’ossigeno ma restano sempre vivi e battaglieri in ogni frangente di gioco (ri)portando in auge i gemelli terribili tornati anche nei tabellini dopo un po’ d’assenza (Daniel 2+1;Henrik 0+4 e nuovamente assist man della Lega con 13+57).Non rifiatano certo i Colorado Avalanche (83pt,39-30-5 e settimi ad Ovest) che raccolgono ben 7 punti in 4 uscite nel week tutto d’oro per il dirompente rookie Landeskog ed il goalie ex scuola Loko Varlamov ; il primo mette la firma vincente contro Anaheim (3-2ot) ed i Rangers (3-1) assieme allo zampino giusto per recuperare l’impossibile contro Buffalo (5-4so) mentre Varly torna a livelli eccelsi e si conferma cliente ostico in ogni dove. Nel mezzo il passo falso contro NJ (0-1so) con O’Reilly (17+36) sempre team scorer. Alla ricerca della post season,ristretta sempre in un fazzoletto di punti,i sempre combattivi Calgary Flames (80pt,34-26-12) che sfiorano il perfect week trascinati dall’instancabile Kiprusoff e Capitan Iginla (team leader con 31+31) dopo le belle vittorie nell’ordine contro Minny(4-3), San Jose (3-2ot), Phoenix (4-1) prima di cedere ad Edmonton (1-3). Continua l’involuzione degli azzoppati Minnesota Wild (68pt,29-32-10) sempre in caduta libera anche tra le mura domestiche lasciando strada nell’ordine a Calgary (3-4), Dallas (0-1) e Carolina (3-5) con l’evanescente Heatley (20+26) leader tra i suoi. Settimana positiva per gli Edmonton Oilers (63pt,28-36-7) che dopo aver lasciato strada a San Jose (2-3) vincono nel segno di Dubnyk contro Columbus (3-0) e Calgary (3-1) con Eberle (31+38) leader tra i suoi.
Classifica: VAN 94 ; COL 83 ; CGY 80 ; MIN 68 ; EDM 63