A fine mese si riuniranno i comitati regionali in assemblea e successivamente il 29 maggio a Bolzano ci sarà la 39ª assemblea nazionale ordinaria elettiva nonché l’Assemblea per le modifiche dello statuto. Si voterà per le cariche regionali e nazionali. Presidenti e consiglieri.
Secondo il regolamento federale sono considerati “affiliati” «le Società, le Associazioni, gli Enti Sportivi Militari, aventi i requisiti previsti dallo Statuto e dalla legislazione vigente, che si affiliano alla FISG per la pratica dello Sport del Ghiaccio nel territorio dello Stato». Ogni realtà affiliata ha una base di 10 voti deliberativi.
Diamo solo un’occhiata statistica a chi potrà votare e al peso dei voti sia per quanto riguarda le discipline sia per quanto concerne le regioni. Dei 5375 voti totali la fetta più grossa riguardano le società (4134, il 77%), il resto è la rappresentanza di atleti (829) e tecnici (412). Il peso maggiore arriverà del pattinaggio artistico (31%) seguito dall’hockey (28%), i birilli su ghiaccio (17%), la velocità (16%) e il curling (9%).
TAB 1. Voti delle discipline FISG
voti | Curling | Figura | Hockey | SportSt. | Velocità | TOT | perc |
Società | 356 | 1273 | 1158 | 690 | 657 | 4134 | 77% |
Atleti | 72 | 255 | 232 | 138 | 132 | 829 | 15% |
Tecnici | 35 | 127 | 115 | 69 | 66 | 412 | 8% |
TOT | 463 | 1655 | 1505 | 897 | 855 | 5375 | |
Perc | 9% | 31% | 28% | 17% | 16% |
A livello regionale il Trentino Alto-Adige ha quasi la metà dei voti disponibili: 2455, oltre il 45%. La Liguria ha solo una società che si occupa di pattinaggio di figura e di hockey. In Campania e nelle Marche si pratica solo il curling, mentre fa pattinaggio artistico l’unica società di Puglia e Toscana.
TAB 2. Quote regionali
voti perc s sv
Alto Adige 1713 31,9% 101 97
Lombardia 778 14,5% 40 38
Trentino 742 13,8% 33 33
Veneto 645 12,0% 34 30
Piemonte 439 8,2% 29 26
Lazio 388 7,2% 15 12
Friuli VG 189 3,5% 10 10
Val D’Aosta 189 3,5% 7 7
Em. Romagna 123 2,3% 7 6
Abruzzo 52 1,0% 5 4
Sicilia 39 0,7% 3 3
Liguria 26 0,5% 1 1
Campania 13 0,2% 2 1
Marche 13 0,2% 2 1
Puglia 13 0,2% 1 1
Toscana 13 0,2% 1 1
TOT 3581 291 271
voti: numero di voti attribuiti / perc: percentuale regionale rispetto al totale nazionale
s: società affiliate / sv: società affiliate aventi diritto al voto.
Lo sport stock (i birilli su ghiaccio) vengono praticati in 4 regioni. Il 94% delle società dei birilli è in Alto Adige dove si pratica sport stock in una società su due.
Se consideriamo il contributo che viene dato dall’hockey, l’Alto Adige porta con sé 611 voti, seguito dal Veneto con quasi un terzo, Lombardia 195 e Trentino con poco meno. Il Lazio ha un potere elettivo di soli 52 voti, pur sempre di più della Val d’Aosta e poco meno del Friuli.
TAB 3. Peso dei voti delle discipline in ambito regionale.
Es: l’11% dei voti altoatesini arrivano dal pattinaggio artistico.
CU %REG FI %REG HO %REG SS %REG VE %REG
Alto Adige – 199 11,6% 611 35,7% 845 49,3% 58 3,4%
Lombardia 26 3,3% 384 49,4% 195 25,1% 13 1,7% 160 20,6%
Trentino 78 10,5% 221 29,8% 162 21,8% – 281 37,9%
Veneto 173 26,8% 195 30,2% 212 32,9% 13 2,0% 52 8,1%
Piemonte 134 30,5% 143 32,6% 110 25,1% – 52 11,8%
Lazio – 195 50,3% 52 13,4% – 141 36,3%
Friuli VG 26 13,8% 39 20,6% 72 38,1% 26 13,8% 26 13,8%
Val D’Aosta – 91 48,1% 26 13,8% – 72 38,1%
Em. Romagna – 84 68,3% 26 21,1% – 13 10,6%
Abruzzo – 39 75,0% 13 25,0% – –
Sicilia – 26 66,7% 13 33,3% – –
Liguria – 13 50,0% 13 50,0% – –
Campania 13 100% – – – –
Marche 13 100% – – – –
Puglia – 13 100% – – –
Toscana – 13 100% – – –
Curiosando tra le società affiliate alla FISG la più vecchia tra le aventi diritto al voto è la Sportivi Ghiaccio Cortina di hockey e pattinaggio artistico, iscrittasi il primo luglio 1924. Degli anni ’20 è anche la ladina ASD HC Gherdeina sempre per l’hockey nata nel 1927. Affiliatesi prima degli anni ’50 c’è l’HC Bolzano (1933), l’USC Tre Cime (hockey in serie C under26, figura e curling, 1945), l’SC Merano (figura, birilli e velocità, 1947), la trentina Piniè, storica società del pattinaggio di velocità (1947) e il Vipiteno (1948). Quasi tutte hockeistiche quindi le più vecchie società del ghiaccio d’Italia. In Lombardia la società ancora esistente più longeva è il Club Pattinaggio ritmico Milano iscrittasi alla federazione il 14 ottobre 1953. 4 anni dopo nacque il Milan Skating Club, il Circolo sportivo pattinatori Chiavenna (che pratica anche l’hockey) e l’ASG Ambrosiana nel 1964. La prima realtà piemontese è invece l’hockeistica Ice Hockey Club Draghi di Torino affiliatasi nel 1969. La Valpellice è del 1971.