di Alessandro Seren Rosso
Il quattro gennaio ricomincierà il campionato dopo la pausa per le festività dovute al nuovo anno con una partita interessante: Khimik – Ak Bars. Il cinque gennaio è previsto il match, anch’esso interessante, tra Sibir e Metallurg Magnitogorsk.
In testa alla classifica troviamo sempre l’Ak Bars Kazan, che ha chiuso il 2006 alla grande vincendo ad Omsk contro l’Avangard per 3-5, riconquistando la vetta della classifica, persa in precedenza proprio a favore dei siberiani che si trovano ora nella seconda piazza, 75 punti contro 76. Inoltre l’Avangard salterà i prossimi due turni di campionato a causa della partecipazione alle finali di Continental Cup, previste in Ungheria dal 5 al 7 gennaio.
Al terzo posto il Khimik, reduce della Spengler Cup, più staccato, a 68 punti. Quarta posizione per il Sibir, a quota 66, che precede il Metallurg Magnitogorsk di un punto.
Ottavo posto per il sorprendente Neftekhimik, che nei playoff sarà un cliente scomodo per tutti se Vehanen continua a parare così.
Classifica cortissima dal nono al tredicesimo posto: cinque squadre nello spazio di quattro punti. Si tratta di Lada Togliatti (47), Lokomotiv Yaroslavl (47), Severstal Cherepovets (46), HC MVD (45) e SKA San Pietroburgo (43).
Un po’ più staccata in classifica troviamo la Dinamo Mosca, ferma a quota 39, due lunghezze in più del Vityaz, che ha accumulato fin’ora 37 punti.
Nella zona bassa della classifica la lotta per i playoff è sempre interessante, con il Metallurg Novokuznetsk e il Traktor Chelyabinsk a lottare per l’ultimo posto disponibile. Per il momento è avanti il Traktor con 34 punti contro 32.
Chiudono la classifica al solito l’Amur Khabarovsk e il Krylja Sovetov, rispettivamente a quota 27 e 21.
La classifica marcatori vede in testa Aleksei Morozov con ben 52 punti in 34 partite, seguono Kalyuzhny con 44 e Zaripov con 40. Per quanto riguarda i portieri guida Barulin con 92.53%, seguono Scott con il 93.14% e il giovane Varlamov, correntemente impegnato ai mondiali juniores con il 92.56%