Rapperswil/Jona-Lugano 2-3 (1-0;1-2;0-1)
06:07 1-0 Markus Bütler
32:07 1-1 Benoit Gratton
35:45 1-2 Steve Hirschi
36:45 2-2 Patrick Berchtold
52:07 2-3 Flavien Conne
Nella difficile trasferta di Rapperswil il Lugano riesce ad imporsi con una partita tutta di pazienza dove riesce con la calma dei forti a reggere le folate iniziali dei padroni di casa limitando i danni e a colpire nelle fasi importanti della partita. Lugano che con questo successo allunga sul Davos in attesa della partita di martedì nella quale i bianconeri potrebbero ipotecare il primo posto finale in classifica.
Losanna-Ambri Piotta 2-6 (2-2;0-1;0-3)
03:46 0-1 Benoit Pont
09:22 0-2 Lars Leuenberger
11:46 1-2 Marko Tuomainen
13:34 2-2 Sacha Weibel
28:51 2-3 Jean-Guy Trudel
44:21 2-4 Jean-Guy Trudel
47:18 2-5 Hnat Domenichelli
53:41 2-6 Jeff Toms
L’Ambri vince a Losanna una partita importantissima che gli permette di respirare un attimo in classifica vista la contemporanea sconfitta del Kloten e riporta a 6 i punti sulla nona in classifica. Il risultato non deve ingannare, i biancoblù hanno faticato a venire a capo dei padroni di casa ma grazie alla vena dei propri stranieri sono riusciti ad imporsi. Probabilmente dopo il facile doppio vantaggio iniziale, i leventinesi si sono seduti permettendo ai padroni di casa di rientrare in partita, poi dopo la prima pausa, l’Ambri ha cambiato registro e pur faticando si è imposto. Da notare che il tecnico Pelletier ha lasciato in tribuna il difensore svedese Ackeström per schierare anche nella partita odierna l’attaccante lettone in prestito dal Turgovia Vitolinsh.
Friborgo Gottèron-Kloten Flyers 3-2 (2-0;1-0;0-2)
02:14 1-0 Jukka Hentunen
15:53 2-0 Thomas Rhodin
37:15 3-0 Benny Plüss
41:17 3-1 Domenic Pittis
58:22 3-2 Dave Tanabe
Il Kloten perde l’occasione di superare il Berna e completare la rimonta perdendo sciaguratamente la partita di Friborgo con una squadra che con questa vittoria tiene vive le residue speranze di potersi qualificare per i giochi che contano. Il Kloten, nervoso fatica ad entrare in partita mentre il Friborgo riesce giocare bene e tranquillo approfittando degli errodi degli avversare. Troppo tardi la seconda rete degli aviatori che non riescono a raggiungere un pareggio che li avrebbe portati a superare la fatidica linea.
Zurigo Lions-Langnau Tigers 5-3 (1-1;2-1;2-1)
11:19 0-1 Richard Parks
13:55 1-1 Thierry Paterlini
21:34 1-2 Trevor Meier
31:55 2-2 Robert Petrovicky
39:59 3-2 Randy Robitaille
41:57 4-2 Robert Petrovicky
54:49 5-2 Robert Petrovicky
59:21 5-3 Valeri Chiriaev
Lo Zurigo si riprende dalla scoppola della sera prima subita a Davos battendo a fatica il Langnau. Partita difficile per i Leoni al cospetto delle tigri dell’Emmenthal che si sono inchinate solo a cavallo tra il secondo e il terzo periodo quando hasso subito le due reti dell’allungo decisivo dello Zurigo. Con questo successo lo Zurigo consolida il suo terzo posto in classifica e candidandosi ad essere la terza squadra matematicamente qualificata per i playoffs.
Zugo-Ginevra/Servette 3-3 dts (3-1;0-2;0-0;0-0)
03:18 1-0 Mike Fisher
06:09 2-0 Gian Marco Crameri
09:04 3-0 Mike Fisher
18:53 3-1 Michal Grosek
31:56 3-2 Michal Grosek
35:25 3-3 Michal Grosek
Partenza a razzo dello Zugo che in poco più di nove minuti sembra chiudere la partita contro i ginevrini. Poi però lo Zugo non riesce a chiudere definitivamente la partita e permette al Servette di rientrare e di pareggiare grazie alla trippletta di Michal Grosek, uno degli stranieri più contestati. Partita bella e combattuta tra due squadre che con un punto a testa si allontanano dalla linea.